Caso Plusvalenze per il Napoli: il punto e i potenziali rischi per il club

Di oggi la notizia dell'acquisizione degli atti, dalla Procura di Roma, da parte della Federcalcio: al centro dell'attenzione della giustizia sportiva c'è l'inchiesta per falso in bilancio che ha colpito il Napoli ed il presidente partenopeo Aurelio De Laurentiis, con l'acquisto di Osimhen come aspetto chiaramente centrale (a livello mediatico) all'interno di un discorso più ampio.
I rischi in ballo
L'edizione odierna de La Repubblica si sofferma proprio sull'acquisizione degli atti da parte della Procura della FIGC: Osimhen costò al Napoli circa 76 milioni di euro, sotto la lente d'ingrandimento dei PM sono finite le plusvalenze generate dalle operazioni che hanno sancito il trasferimento al Lille (per 20 milioni totali) di Manzi, Palmieri, Liguori e Karnezis. Al contempo è finita nel mirino anche l'operazione condotta con la Roma relativa a Manolas e Diawara.
Giuseppe Chiné, procuratore federale, ha 30 giorni per poter chiedere la revocazione del processo sportivo: non è detto che il proscioglimento nel primo filone conduca al medesimo esito, di fronte a nuovi atti Chiné può infatti portare alla riapertura. Potrebbero in sostanza emergere nuovi fatti anche grazie alla testimonianza dei calciatori coinvolti dalle trattative, nuovi aspetti che la Procura Federale potrà prendere in esame. Cosa rischia il Napoli? Secondo il quotidiano si parte da una mera ammenda fino ad arrivare a una penalizzazione a livello di classifica.
feed