Consigli Fantacalcio: la nostra formazione ideale per la 34ª giornata

L'ultimo turno di Serie A è stato atipico, spezzato a metà dalla morte di Papa Francesco. Il rinvio inatteso di tutte le gare in programma per il lunedì di Pasquetta ha generato dei disagi sul calendario italiano, che però non si sono limitati alla scorsa giornata. Con la 34ª in programma esclusivamente nei giorni di domenica 27 e lunedì 28 aprile, il calcio italiano sarà sospeso anche sabato 26, giornata dei funerali del pontefice Bergoglio.
Dopo una doverosa spiegazione riguardo alla nuova calendarizzazione del prossimo turno, scopriamo gli undici calciatori da schierare al Fantacalcio.
La formazione ideale da schierare nel Fantacalcio questo weekend (34ª giornata di Serie A)
In porta Alex Meret, e non solo perché il Napoli di Antonio Conte vede la luce dello Scudetto, ma anche perché l'estremo difensore partenopeo sta vivendo una delle sue migliori stagioni a livello individuale. Al Maradona contro il Torino gli azzurri devono continuare a sognare e in un momento così delicato subire gol in casa complicherebbe l'andamento della gara.
Nella solita linea a quattro alla ricerca del modificatore puntiamo su due certezze sulle fasce e due sorprese al centro. L'Atalanta giocherà domenica sera per provare a certificare l'accesso alla prossima Champions League. Contro il Lecce al Gewiss scegliamo ancora Raoul Bellanova, soprattutto dopo la grande prova apprezzata a San Siro. Da un lato un nerazzurro, dall'altro un nerazzurro, ma dell'Inter. I campioni d'Italia in carica, dopo la scottatura inflitta dal Milan in Coppa Italia, devono reagire per continuare a marciare insieme al Napoli e non subire contraccolpi nella parte cruciale di stagione. Federico Dimarco è la luce di Inzaghi in questo tipo di gara e contro la Roma dovrà caricarsi l'Inter sulle spalle. Al centro Pierre Kalulu per l'avversario morbido (il Monza) che la Juventus ospiterà allo Stadium dopo il passo falso di Parma, e Sam Beukema, inamovibile risorsa di Vincenzo Italiano, che in trasferta contro un Udinese in piena crisi può difendere senza problemi il quarto posto.
Centrocampo a tre, al solito molto offensivo. Torniamo su Inter-Roma, dove la pressione sarà tutta sul club nerazzurro, almeno in teoria. Non dobbiamo infatti dimenticare che i giallorossi sono fra le squadre migliori d'Europa dall'arrivo di Ranieri in panchina. Scegliere Manu Koné in mediana sembra doveroso per portare nell'undici in questione almeno un rappresentante giallorosso. Ai suoi lati Dan Ndoye, perché a Bologna sembrano dividersi quasi equamente le responsabilità e il peso dei gol, e Nico Paz. La stagione del Como si è impennata con le ultime tre vittorie di fila e quota 40 punti sarà presto raggiunta e superata; i lariani sono a 39 e per il talento argentino queste potrebbero anche essere le ultime apparizioni con i comaschi.
Un attacco leggero, ma con tanta qualità offensiva. Conduce un Kenan Yildiz che si accende a tratti, che lampeggia in questo difficile finale di stagone bianconero. L'avversario sarà il Monza, capace di impegnare seriamente il Napoli soltanto una settimana fa, e che non vorrà arrendersi alla retrocessione matematica senza lottare. Il 10 è chiamato ad essere decisivo davanti ai suoi tifosi. Da 10 a 10, perché anche i tifosi della Fiorentina si aspettavano un impatto diverso dell'acquisto dell'estate Albert Gudmundsson. I tanti infortuni e il protagonismo di Kean lo hanno oscurato e gli restano 5 partite per provare a chiudere bene; in casa contro l'Empoli sembra una buona occasione. Concludiamo il tridente e l'undici con Taty Castellanos. Un gol d'autore a Marassi e un rientro cruciale nelle gerarchie di Marco Baroni. Avere l'argentino a disposizione dal primo minuto migliora automaticamente le trame offensive dei biancocelesti che ora devono credere con ogni forza a disposizione alla Champions League. Contro un Parma sazio all'Olimpico, i capitolini sperano nel bottino pieno.
feed