Corsa Champions League: calendario a confronto di Juve, Lazio, Fiorentina, Bologna e Milan

  • Cinque squadre in corsa per il quarto posto
  • I calendari a confronto
Juventus v Bologna - Serie A
Juventus v Bologna - Serie A / Valerio Pennicino/GettyImages
facebooktwitterreddit

La Serie A 2024-25 sta volgendo al termine. Superati i 2/3 di sviluppo con la chiusura di febbraio, restano soltanto 3 mesi di una stagione intensa e con tanto da raccontare. La debacle italiana nei Playoff di Champions League ha virtualmente tolto il quinto posto come piazza utile per qualificarsi alla massima competizione europea della prossima stagione, complicando i piani di diversi club del nostro campionato.

E ora sono Juventus, Lazio, Fiorentina, Milan e Bologna, in questo ordine di classifica, a competere per il quarto posto della Serie A, in momenti positivi o complicati, e con un'incertezza tale che non permette di pronosticare quale tra le cinque squadre parteciperà alla prossima Champions. Proviamo ad analizzare singolarmente il calendario di ognuna.

Il calendario della Juventus

Una Juventus che finalmente può sorridere. Dopo aver incastrato quattro vittorie consecutive e aver distanziato la Lazio di due punti, i bianconeri hanno ora una chance importante per gestire il vantaggio. il Verona nel prossimo turno e poi i due big match contro Atalanta e Fiorentina. Il Genoa prima della Roma e gli impegni più complicati da disputare tutti in trasferta. Motta visiterà due volte lo stadio Olimpico affrontando anche la Lazio e dovrà scendere in campo contro il Bologna al Dall'Ara, nel suo ex stadio. L'ultima davanti ai tifosi sarà contro l'Udinese, mentre il campionato juventino si chiuderà ufficialmente a Venezia.

Dusan Vlahovic
Cagliari v Juventus - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages
  • Juventus-Verona
  • Juventus-Atalanta
  • Fiorentina-Juventus
  • Juventus-Genoa
  • Roma-Juventus
  • Juventus-Lecce
  • Parma-Juventus
  • Juventus-Monza
  • Bologna-Juventus
  • Lazio-Juventus
  • Juventus-Udinese
  • Venezia-Juventus

Il calendario della Lazio

Segue la Lazio che ha, insieme alla Fiorentina di Raffaele Palladino, probabilmente il calendario più complicato del gruppo. Milan, Bologna e Atalanta in trasferta, con l'Europa League di mezzo, prima del derby di ritorno con la Roma. Marzo e inizio Aprile segneranno il cammino del club biancoceleste nelle due competizioni principali, prima di tre giornate più morbide (Genoa, Parma ed Empoli) che prepareranno il terreno alle decisive sfide contro Juventus e Inter. La stagione della Lazio si chiuderà all'Olimpico contro il Lecce.

Mattia Zaccagni
Venezia v SS Lazio - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages
  • Milan-Lazio
  • Lazio-Udinese
  • Bologna-Lazio
  • Lazio-Torino
  • Atalanta-Lazio
  • Lazio-Roma
  • Genoa-Lazio
  • Lazio-Parma
  • Empoli-Lazio
  • Lazio-Juventus
  • Inter-Lazio
  • Lazio-Lecce

Il calendario della Fiorentina

Proverà a dire la sua per un posto in Champions League anche la Fiorentina, reduce da un 2025 altalenante e ora tremendamente negativo. Il club viola ha sperperato il vantaggio maturato nel vecchio anno cadendo al sesto posto e, superato il Lecce nel prossimo turno, è atteso da un cammino difficilissimo tra marzo e aprile. Kean e compagni dovranno infatti affrontare consecutivamente Napoli, Juventus, Atalanta e Milan, prima di un periodo più sereno e delle ultime sfide rilevanti contro la Roma (all'Olimpico) e il Bologna (gara di chiusurà della stagione al Franchi).

Moise Kean
Verona v Fiorentina - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages
  • Fiorentina-Lecce
  • Napoli-Fiorentina
  • Fiorentina-Juventus
  • Fiorentina-Atalanta
  • Milan-Fiorentina
  • Fiorentina-Parma
  • Cagliari-Fiorentina
  • Fiorentina-Empoli
  • Roma-Fiorentina
  • Venezia-Fiorentina
  • Fiorentina-Bologna
  • Udinese-Fiorentina

Il calendario del Milan

Segue il Milan di Sergio Conceiçao che giovedì dovrà recuperare la sfida con il Bologna al Dall'Ara. Un antipasto dei tanti scontri diretti che coinvolgeranno i rossoneri nei mesi imminenti. La Lazio a San Siro nel prossimo turno, il Napoli al Maradona e ancora la Fiorentina tra le mura amiche. Poi l'Atalanta sempre a Milano, due trasferte più semplici contro Venezia e Genoa, e Bologna e Roma rispettivamente alla 36ª e 37ª giornata. Il campionato della squadra rossonera si chiuderà ufficialmente a San Siro nella sfida contro il Monza.

Rafael Leao
AC Milan v Feyenoord - UEFA Champions League 2024/25 League Knockout Play-off Second Leg / Jonathan Moscrop/GettyImages
  • Bologna-Milan*
  • Milan-Lazio
  • Lecce-Milan
  • Milan-Como
  • Napoli-Milan
  • Milan-Fiorentina
  • Udinese-Milan
  • Milan-Atalanta
  • Venezia-Milan
  • Genoa-Milan
  • Milan-Bologna
  • Roma-Milan
  • Milan-Monza

Il calendario del Bologna

Chiudiamo con il Bologna che, superato il recupero con il Milan, avrà solo qualche partita, tra cui lo scontro diretto con la Lazio di Baroni, per prepararsi a un Aprile thriller. Il Venezia come antipasto per i felsinei che nel quarto mese dell'anno dovranno affrontare consecutivamente le prime tre squadre della classifica, Napoli, Atalanta e Inter. L'Udinese per alleviare la tensione e poi ancora Juventus al Dall'Ara e Milan e Fiorentina in trasferta, prima di chiudere ufficialmente la stagione in casa contro il Genoa.

Riccardo Orsolini
Bologna FC 1909 v Borussia Dortmund - UEFA Champions League 2024/25 League Phase MD7 / Alessandro Sabattini/GettyImages
  • Bologna-Milan*
  • Bologna-Cagliari
  • Verona-Bologna
  • Bologna-Lazio
  • Venezia-Bologna
  • Bologna-Napoli
  • Atalanta-Bologna
  • Bologna-Inter
  • Udinese-Bologna
  • Bologna-Juventus
  • Milan-Bologna
  • Fiorentina-Bologna
  • Bologna-Genoa

feed