I playoff di Champions League portano punti per il ranking UEFA?
Si avvicina il calcio d'inizio dei primi playoff della storia della Champions League. Uno step intermedio prima degli ottavi di finale introdotto dal nuovo format del torneo e che vedrà protagoniste le squadre che si sono piazzate dal 9° al 24° posto nella fase campionato. In campo anche le italiane Juventus, Milan e Atalanta, chiamate a passare il turno sia per una questione economica, sia per un discorso legato al ranking, anche se, come riporta Calcio & Finanza, in questo caso l'assegnazione dei punti avviene in maniera diversa rispetto al solito. I club che prendono parte ai playoff disputano infatti due partite in più rispetto a quelle già qualificate agli ottavi. Pertanto, il regolamento prevede una distinzione più netta tra ranking UEFA per club e ranking per Paesi.
Come funziona il ranking UEFA per club e i punti assegnati dai playoff
Per quanto riguarda il primo, il ranking UEFA per club fissa le fasce per il girone di Champions e parte della distribuzione dei ricavi della competizione. Per questa classifica, i playoff non assegnano punti, mentre per le gare del girone unico e della fase a eliminazione diretta vengono assegnati 2 punti in caso di vittoria, 1 punto con il pareggio e 0 con la sconfitta. Di conseguenza, per le prossime due settimane, la situazione del ranking UEFA per club resterà inalterata, ripartendo poi dagli ottavi di finale.
Come funziona il ranking per Paesi e i punti assegnati dai playoff
Introdotto per la prima volta nel 2023-24, il ranking per Paesi influisce invece sulla distribuzione dei posti nelle coppe europee e assegna un posto extra in Champions League alle due nazioni con il miglior punteggio stagionale. A differenza del ranking per club, in questo caso nei playoff vengono assegnati punti, anche se meno rispetto al solito: una vittoria vale 1 punto (anziché 2) e un pareggio 0,5 punti (invece che 1). Sebbene il punteggio sia inferiore, queste partite contribuiscono alla classifica complessiva delle Federazioni, incidendo sulla distribuzione dei posti nelle edizioni future delle competizioni UEFA. Se vogliamo portare una quinta squadra in Champions League anche l'anno prossimo, allora Juve, Milan e Atalanta devono assolutamente passare il turno.