I temi caldi dei quarti di finale di Coppa Italia 2024-25 di questa settimana

  • Atalanta-Bologna martedì, Milan-Roma mercoledì
  • Arrivano i Quarti di Finale di Coppa Italia
AC Milan v AS Roma - Serie A
AC Milan v AS Roma - Serie A / Marco Luzzani/GettyImages
facebooktwitterreddit

Una partita per ciascun lato del tabellone, con le semifinaliste da scoprire tra circa 20 giorni. Entra nel vivo la fase finale della Coppa Italia Frecciarossa 2024-25. Dopo gli Ottavi disputati a dicembre, le principali squadre italiane saranno di nuovo in campo per darsi battaglia nei Quarti di Finale. Domani, martedì 4 febbraio, l'Atalanta di Gian Piero Gasperini ospiterà il Bologna di Vincenzo Italiano al Gewiss Stadium, mentre dopodomani, mercoledì 5 febbraio, toccherà al Milan di Sergio Conceiçao accogliere a San Siro la Roma di Claudio Ranieri.

Scopriamo i temi caldi delle due sfide.

Atalanta-Bologna

La vincente tra Atalanta e Bologna sfiderà in Semifinale una tra Juventus ed Empoli.

Gli infortuni della Dea e l'occhio sui nuovi

Un periodo complicato per la Dea di Gian Piero Gasperini, insospettabile se pensiamo che circa un mese fa chiudeva l'anno in vetta alla classifica. Ora la distanza dal Napoli di Antonio Conte è di ben 7 lunghezze e nelle ultime cinque uscite l'Atalanta ha conquistato solo 6 punti su 15 disponibili. La qualificazione in Champions League non è stata messa in discussione, ma domani sera al Gewiss tornerà la Coppa sfuggita troppe volte in malo modo al popolo bergamasco.

C'è curiosità nello scoprire quale undici disegnerà Gasp per lo scontro diretto con il Bologna, considerata l'emergenza difensiva accusata dietro, a cui si aggiungono le defezioni di Lookman e dell'appena rientrato Scamacca. I nomi nuovi dal mercato in entrata sono Posch e Maldini, e non sorprenderebbe più di tanto vederli subito in campo domani sera.

Superare Thiago Motta in Coppa Italia

A Bologna si temeva un contraccolpo naturale dovuto agli addii di Calafiori, Zirkzee e soprattutto Thiago Motta, l'attore principale della rivoluzione che ha riportato i felsinei in Champions League 60 anni dopo l'ultima volta. I rossoblu hanno stentato all'inizio della stagione per poi ritrovare una via precisa attorno all'idea di calcio della nuova guida tecnica Vincenzo Italiano.

In questo senso l'eliminazione in Champions League non brucia più del dovuto e può essere inserita all'interno del percorso di crescita. Italiano ha conquistato solo 2 punti in meno rispetto alla stagione passata di Serie A, e l'obiettivo primario in questa settimana è migliorare il Bologna in Coppa Italia; la Semifinale manca ai felsinei dalla stagione 1998-99.

Milan-Roma

La vincente tra Milan e Roma sfiderà in Semifinale una tra Inter e Lazio.

La spinta rossonera nelle Coppe e l'arrivo di Gimenez

Nelle coppe abbiamo spesso visto un Milan diverso, almeno nella gestione Conceiçao. Un Milan con un presente turbolento in tema di entrate e uscite, capace nel mentre di vincere a sorpresa la Supercoppa Italiana giocata in Arabia Saudita e di superare di misura il Girona, prima di cadere a Zagabria e restare fuori dalle prime otto della classifica.

Un bilancio positivo considerando le scosse che hanno colpito la stabilità dei rossoneri. Un innesto importante sarà sicuramente quello del messicano Santiago Gimenez, che sostituirà Alvaro Morata (volato al Galatasaray) alla prima occasione utile. E questa potrebbe verificarsi proprio mercoledì sera; in molti ricordano ancora l'esordio di Piatek qualche anno fa proprio ai Quarti contro il Napoli (doppietta).

Le priorità di Claudio Ranieri e gli obiettivi giallorossi

Giovedì scorso la Roma ha scacciato i pensieri negativi battendo all'inglese l'Eintracht Francoforte; dando una prova di forza importante in un'Europa League che ora sembra l'obiettivo principale della stagione dei giallorossi. Un segnale forte che, considerando la distanza dalle posizioni europee in campionato, ha coinvolto anche la giornata successiva proprio di Serie A.

Contro il Napoli Claudio Ranieri ha operato un corposo turnover, cambiando ben 6/11 della formazione vista contro il Francoforte e chiarendo nel postpartita che tante modifiche erano dovute alla stanchezza per aver giocato soltanto tre giorni prima. Una motivazione che però ci sentiamo di estendere anche all'impegno di mercoledì in Coppa Italia. Contro il Milan sarà una gara fondamentale per allargare la stagione della Roma in tutte le coppe e provare a centrare un accesso in Semifinale che ormai manca da 9 anni.


feed