I temi caldi dell'andata degli ottavi di finale di Europa e Conference League

Roma e Lazio per andare il più avanti possibile in Europa League, la Fiorentina ricerca la sua miglior versione in Conference.
AS Roma v Monza - Serie A
AS Roma v Monza - Serie A / Silvia Lore/GettyImages
facebooktwitterreddit

Eccoci al giovedì, con la semplicità mista a incredulità di Alexis Saelemaekers dopo un gol. Si tratta del giorno della settimana in cui scendono in campo europeo il maggior numero di squadre italiane, speriamo il più a lungo possibile. Roma, Lazio e Fiorentina affronteranno tra le 18:45 e le 23:00 gli Ottavi di Finale di andata rispettivamente contro Athletic Bilbao, Viktoria Plzen e Panathinaikos; un primo turno ostico per tutte (per motivi differenti) che potrebbe segnare il loro cammino nell'immediato futuro.

Scopriamo i temi caldi d'Europa di giovedì 6 marzo 2025.

Calendario andata Ottavi Europa e Conference League

Giovedì 6 marzo - Ore 18:45 (Europa League)

  • Az Alkmaar-Tottenham
  • FCSB-Lione
  • Fenerbahce-Rangers
  • Real Sociedad-Manchester United

Giovedì 6 marzo - Ore 18:45 (Conference League)

  • Betis-Guimaraes
  • Copenhagen-Chelsea
  • Molde-Legia
  • Panathinaikos-Fiorentina

Giovedì 6 marzo - Ore 21:00 (Europa League)

  • Ajax-Francoforte
  • Bodo/Glimt-Olympiakos
  • Plzen-Lazio
  • Roma-Athletic Bilbao

Giovedì 6 marzo - Ore 21:00 (Conference League)

  • Borak Banja Luka-SK Rapid
  • Celje-Lugano
  • Jagiellonia-Cercle Brugge
  • Pafos-Djurgarden

Le ambizioni della Lazio e il ruolo di favorita

Il ribaltone a Milano e il ruolo di competitor della Juventus nella lotta al quarto posto, che ha visto scivolare più giù le altre contendenti. La Lazio di Marco Baroni, dopo un inizio di 2025 altalenante, è pronta a spostare nuovamente il focus sull'Europa League, conclusa al primo posto nella fase campionato. Il sorteggio ha evitato un derby storico e consegnato ai biancocelesti un Viktoria Plzen superabile, ma che offre comunque delle insidie. Nel campionato ceco il Plzen è secondo e in casa propria è riuscito a fermare sia Eintracht Francoforte (3-3) che Real Sociedad (2-1) nella corrente stagione europea; una trasferta da non sottovalutare considerando anche le pesanti assenze di capitan Zaccagni e del Taty Castellanos.

Pedro
AC Milan v SS Lazio - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Un altro ostacolo importante davanti alla Roma di Ranieri

Allo Stadio Olimpico è pronta a svilupparsi un'altra notte europea per Claudio Ranieri e la sua Roma, reduce da uno dei migliori periodi di forma degli ultimi anni. La risalita in campionato ha generato fiducia nell'ambiente giallorosso, che dovrà rispondere per guidare la sua squadra al turno successivo. L'Athletic Bilbao è tra le favorite alla vittoria del torneo, tenendo anche conto anche della Finale che a maggio si svolgerà proprio a San Mamés, ma l'undici capitolino ha diverse carte da giocare che lo proiettano in fondo alla competizione. Fra queste va registrata però l'assenza determinante di Leandro Paredes, squalificato in seguito all'ammonizione rimediata in Roma-Porto.

Claudio Ranieri
AS Roma v Como - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

La Fiorentina vuole ripetersi in Conference

Prima delle romane scenderà in campo la Fiorentina di Raffaele Palladino in una programmazione di Conference League ambigua che vedrà tutte le principali favorite (viola, Betis e Chelsea) affrontare le proprie avversarie alle 18:45. Quella con cui si confronterà il club toscano è un Panathinaikos terzo nel campionato greco, con ex della Serie A come Dragowski e Djuricic e un dato che non trasmette sicurezza agli ospiti. I greci in casa non perdono dal 24 ottobre scorso, nell'1-4 inflitto dal Chelsea proprio in Conference League. La buona notizia nelle fila di Palladino è sicuramente il recupero di Moise Kean, che dovrebbe partire dal primo minuto.

Robin Gosens
Fiorentina v Lecce - Serie A / Gabriele Maltinti/GettyImages

Un'Europa sempre molto inglese

Sarà lo strapotere della Premier League o forse la casualità delle partecipazioni agli attuali tornei continentali. Alla forza di Liverpool, Arsenal e Aston Villa in Champions sono pronte a rispondere Tottenham e Manchester United in Europa League e ancora il Chelsea in Conference League. Se per i blues il cammino sembra senza ostacoli difficili fino alla Finale, spurs e red devils sono costrette a dare priorità alla seconda coppa europea. La situazione di classifica è tragica in Premier League, dove sono piazzate rispettivamente al 13ª e 14ª, a una distanza tale da rendere impossibile una rimonta per qualificarsi alla prossima Champions attraverso il campionato. L'unica via resta la vittoria dell'Europa League.

Heung-Min Son
Tottenham Hotspur FC v Manchester City FC - Premier League / Alex Pantling/GettyImages

Ipotesi Quarti: chi affronterebbero le italiane?

Se dovessero ottenere un buon risultato all'andata e superare il turno, chi affronterebbero le italiane ai Quarti di Finale? Per la Roma, come capita spesso, l'ipotesi José Mourinho e il sua Fenerbahce è molto viva; i giallorossi si confronterebbero con la vincente della sfida fra i turchi e i Rangers. Tabellone che si rivelerebbe leggermente più morbido per la Lazio che, in caso di passaggio turno con il Plzen, affronterebbe la vincente della sfida fra Bodo/Glimt e Olympiakos. Cambiando competizione, l'avversaria della Fiorentina sarebbe sicuramente alla portata del club viola che, eliminato il Panthinaikos, dovrebbe superare la vincente dell'ottavo fra Celje e Lugano.

  • Roma/Athletic Bilbao vs Fenerbahce/Rangers
  • Lazio/Plzen vs Bodo-Glimt/Olympiakos
  • Fiorentina/Panathinaikos vs Celje/Lugano
Turkish Super LeagueGalatasaray v Fenerbahce
Turkish Super LeagueGalatasaray v Fenerbahce / ANP/GettyImages

feed