I temi chiave dell'andata Playoff di Champions League per le italiane

  • Esame olandese per Juventus e Milan
  • L'Atalanta sfida il Club Brugge
Como v Juventus - Serie A
Como v Juventus - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages
facebooktwitterreddit

Finalmente la fase finale della Champions League. Dopo ben 8 giornate della fase campionato, arriva il turno intermedio dei Playoff, dei veri propri sedicesimi inediti tra le squadre classificate tra il 9° il 24° posto. Vi parteciperanno, tra i club italiani, Juventus, Milan e Atalanta, con l'Inter qualificata direttamente agli Ottavi e il Bologna fuori nella prima fase.

Scopriamo i temi caldi delle sfide cruciali che potranno definire il prossimo futuro europeo delle tre squadre di Serie A.

Calendario Platyoff andata Champions League

Martedì 11 febbraio

  • Brest-PSG (18:45)
  • Juventus-PSV (21:00)
  • Manchester City-Real Madrid (21:00)
  • Sporting CP-Borussia Dortmund (21:00)

Mercoledì 12 febbraio

  • Club Brugge-Atalanta (18:45)
  • Celtic-Bayern Monaco (21:00)
  • Feyenoord-Milan (21:00)
  • Monaco-Benfica (21:00)

Ritorno al passato per Thiago Motta

Un passato dal quale sono trascorsi solo cinque mesi. Per trovare un precedente tra Juventus e PSV occorre tornare alla prima giornata di Champions League. Tornare alla spensieratezza di una delle prime versioni del nuovo corso bianconero di Thiago Motta. Un 3-1 che esaltava equilibrio e vivacità offensiva con un Kenan Yildiz trascinatore e nel suo miglior momento; un abbaglio che non permetteva di presagire le difficoltà che sarebbero arrivate circa un mese più tardi.

Juventus v PSV Eindhoven - UEFA Champions League 2024/25 League Phase MD1
Juventus v PSV Eindhoven - UEFA Champions League 2024/25 League Phase MD1 / Stefano Guidi/GettyImages

Conceiçao e un altro esame importante

La Supercoppa italiana e il passaggio del turno in Coppa Italia contro la Roma; poi, sullo sfondo, anche la caduta nella massima competizione europea a Zagabria. Il Milan di Conceiçao sta maturando nell'atteggiamento e sta cambiando anche dal punto di vista tattico. Una trasformazione che incrocia un esame fondamentale in Champions League, un doppio confronto archiviabile contro il Feyenoord, il passato recentissimo del nuovo attaccante rossonero Santiago Gimenez.

Santiago Gimenez
Empoli v AC Milan - Serie A / Gabriele Maltinti/GettyImages

Atalanta da assoluta favorita

Non lo sarebbe stata soltanto con il Club Brugge. L'Atalanta di Gian Piero Gasperini ha ridotto il gap con le big italiane e, in parte, anche con quelle europee. A dimostrarlo è stato lo straordinario percorso culminato con la vittoria dell'Europa League nella precedente stagione, ma anche le sfide giocate alla pari nella fase campionato appena conclusa (contro Real Madrid, Barcellona e Arsenal). E non c'era modo migliore di rinsaldare il morale che una manita in Serie A (all'Hellas Verona), che permette di dimenticare un mese di gennaio complicato.

Gian Piero Gasperini
Verona v Atalanta - Serie A / Timothy Rogers/GettyImages

Bonus: un altro derby City-Real

Non potevamo chiudere senza citare il nuovo derby della Champions League. Ne aveva parlato Pep Guardiola dopo il sorteggio, e il fatto che si siano incontrate ben 8 volte dal 2020 ad oggi lo conferma. Mai in una finale, sempre in un doppio confronto che nella corrente stagione è arrivato addirittura ai Playoff, a causa di un periodo negativo attraversato da entrambe. Il Manchester City sta provando a superare una dolorosa crisi identitaria, mentre il Real Madrid è alle prese con un'emergenza infortuni che ha dilaniato la difesa. Chi vincerà questa volta?

FBL-EUR-C1-MAN CITY-REAL MADRID
FBL-EUR-C1-MAN CITY-REAL MADRID / DARREN STAPLES/GettyImages

feed