I temi chiave della 24ª giornata di Serie A
- Secondo atto tra Inter e Fiorentina
- I nuovi arrivati in Serie A
Chiuso un mercato di riparazione intenso, la Serie A si prepara a svilupparsi fino al suo termine con la sola interruzione della sosta nazionali prevista a marzo. Le formazioni delle venti squadre del massimo campionato italiano si sono modificate in uno o più interpreti e sarà curioso scoprire come cambieranno le gerarchie nel corso dei prossimi mesi.
Torniamo però al presente, con particolare riferimento alla giornata numero 24, in calendario da oggi, venerdì 7 febbraio, al posticipo di lunedì 10. Ecco i cinque temi chiave da sviscerare.
Gli occhi sui nuovi
Santiago Gimenez e Joao Felix hanno dato un assaggio del proprio talento in Coppa Italia, Kolo Muani ha siglato già 3 gol, mentre i tifosi bianconeri aspettano di vedere all'opera anche gli interpreti difensivi Kelly, Alberto Costa e Veiga. Tasos Douvikas insidierà Cutrone come riferimento centrale del Como? Florinel Coman sarà decisivo per la salvezza del Cagliari? Daniel Fila sarà in grado di ereditare il protagonismo di Pohjanpalo? Ganvoula di Djuric al Monza? E ancora chi emergerà tra i nuovi centrocampisti della Fiorentina Ndour, Folorunsho e Fagioli? Tante domande a cui soltanto il campo potrà dare prossimamente delle risposte.
Il ruolo di capolista del Napoli
Quell'asterisco accanto all'Inter è finalmente sparito; la squadra nerazzurra è caduta con un sonoro 3-0 a Firenze, in una gara che potrebbe avere delle ripercussioni sull'immediato futuro. Il Napoli è la squadra capolista della Serie A, in solitaria e con 3 lunghezze di vantaggio proprio su quella di Inzaghi, e ora l'obiettivo è mantenere la distanza e andare in fuga alla prima occasione. Il calendario lo permette già in relazione al prossimo turno: l'Inter accoglierà proprio la Fiorentina, mentre il Napoli sarà impegnato in casa contro l'Udinese.
L'Europa sullo sfondo
Inter, Lazio e Fiorentina sono qualificate rispetivamente per gli Ottavi di Champions, Europa e Conference League, e salteranno il turno intermedio dei Playoff. Per quanto concerne le altre, Juventus, Atalanta, Milan e Roma, incombe sullo sfondo l'impegno cruciale delle competizioni europee. I bianconeri martedì accoglieranno il PSV, la Dea visiterà Brugge mercoledì, stesso giorno in cui anche i rossoneri di Conceiçao voleranno a Rotterdam per affrontare il Feyenoord con Gimenez subito da ex. Chiuderà la Roma giovedì 13 febbraio, impegnata in Europa League nella prima parte del doppio confronto contro il Porto.
Il remake di Fiorentina-Inter
Il primo atto è ripreso dal 16° minuto al Franchi e si è poi evoluto in una clamorosa vittoria per 3-0 della squadra di Palladino, con tante assenze e nettamente sfavorita alla vigilia. Soltanto 4 giorni più tardi, lunedì prossimo, maturerà la rivincita a San Siro, con i nerazzurri che dovranno gestire la pressione dell'inseguimento al Napoli, consci del risultato dei partenopei impegnati al Maradona. Inizia a comporsi un testa a testa che potrebbe durare fino al termine della stagione di Serie A.
Quale sarà la sorpresa della seconda parte?
La seconda metà è già cominciata, con la 20ª giornata sviluppata nel secondo weekend del primo mese dell'anno. Tuttavia, con il mercato chiuso soltanto lunedì scorso, la sensazione è che il giro di boa della Serie A sia avvenuto il passato fine settimana. Tra le tante domande emerge quella su chi sarà la rivelazione delle 15 giornate che restano alla chiusura del campionato. Ancora Lazio e Fiorentina? Il Bologna di Italiano o la Roma di Ranieri?