I temi chiave della 25ª giornata di Serie A
- Occhi sul derby d'Italia
- Il Napoli in cerca di riscatto all'Olimpico
![Simone Inzaghi (R), head coach of FC Internazionale, hugs... Simone Inzaghi (R), head coach of FC Internazionale, hugs...](https://images2.minutemediacdn.com/image/upload/c_crop,w_4887,h_2748,x_0,y_0/c_fill,w_720,ar_16:9,f_auto,q_auto,g_auto/images/GettyImages/mmsport/90min_it_international_web/01jm1vtxpyr8c1ztnb6t.jpg)
Pronti alla 25ª giornata di Serie A, un turno che si articolerà da stasera, venerdì 14 febbraio 2024 a lunedì 17. San Valentino, la Finale di Sanremo e tanti altri temi che non distraggono comunque da una programmazione che terrà gli appassionati di calcio incollati alla tv nel fine settimana. Scopriamo quali sono gli argomenti principali del turno in questione.
Lo spettacolo del derby d'Italia
Il 4-4 dell'andata è senza dubbio uno spettacolo irripetibile, ma che lascia spazio a un'attesa di divertimento anche per la sfida di ritorno. La Juventus è rinsavita grazie al calciomercato invernale e ha infilato 3 vittorie consecutive, considerando il successo in Champions League contro il PSV. L'Inter ha pareggiato nel finale del derby contro il Milan ed è caduta a Firenze, per poi riscattarsi a San Siro sempre contro il club viola. Kenan Yildiz e Piotr Zielinski i protagonisti a sorpresa dell'andata a Milano; a chi toccherà domenica sera?
Antonio Conte e l'incubo Lazio
Il Napoli sta scrivendo una storia straordinaria nel campionato di Serie A 2024-25. A metà febbraio guarda tutti dall'alto in basso ed è riuscita a mantenere la vetta della classifica nonostante due pareggi consecutivi. Un'identità definita dallo stile Antonio Conte, con soli 17 gol subiti e ben 17 vittorie in 24 gare disputate finora. Tuttavia, a preoccupare i tifosi partenopei è lo stadio nella quale maturerà la prossima sfida. All'Olimpico il Napoli si è fermato già due volte, nel pareggio per 1-1 contro la Roma di Ranieri e nella sconfitta per 3-1 inflitta dalla Lazio in Coppa Italia, al quale sarebbe seguito un altro stop qualche giorno più tardi in campionato, sempre contro i biancocelesti di Baroni.
Un turno con un occhio all'Europa
La concentrazione di 90 minuti in 90 minuti, ma con un peso diverso quando c'è l'Europa di mezzo. I ragionamenti di Milan, Atalanta e Roma potrebbero essere offuscati dall'impegno che le terrà occupate il prossimo martedì e giovedì. L'obbligo di vincere dopo un'andata diventata amara per motivi differenti potrebbe distrarre parzialmente le squadre sopracitate, creando di conseguenza una ghiotta opportunità rispettivamente per Verona, Cagliari e Parma.
Lucca contro Esposito
Non solo big e attaccanti delle big. La Serie A si sta sviluppando anche per quelle squadre che lottano per non retrocedere o stazionano a metà classifica; per quegli attaccanti che ambiscono a compiere uno step in avanti nella propria carriera. Tra i temi di Udinese-Empoli potrebbe spiccare il duello a distanza (in campo) tra Lorenzo Lucca e Sebastiano Esposito per una futura maglia della Nazionale. L'attaccante dell'Udinese è a quota 9 gol, quello di proprietà dell'Inter in prestito all'Empoli a 8.
Il ritorno di Nesta al Monza
Il Monza sta vivendo una situazione disperata e sembra condannato alla retrocessione in Serie B, nonostante manchino ancora 14 giornate, 42 punti. Dopo l'esonero di Nesta per accogliere Bocchetti, la dirigenza è tornata sui suoi passi richiamando l'ex difensore di Lazio e Milan alla guida dei brianzoli circa un mese e mezzo più tardi. Con 13 punti, l'ultimo gradino della classifica e 8 lunghezze di svantaggio dalla prima piazza utile per salvarsi, il Monza è obbligato alla vittoria in casa contro il Lecce, per tentare una risalita che avrebbe del miracoloso.
feed