I temi chiave della 26ª giornata di Serie A
- Di nuovo in campo dopo la delusione europea
- L'antipasto della sfida Scudetto tra Inter e Napoli

Il 26° turno di Serie A. Con la solita programmazione dal venerdì al lunedì, le 20 squadre del massimo campionato italiano si sfideranno per completare ciò che resta del calendario. Dopo l'amara tre giorni europea e i successivi sorteggi, sono diversi gli argomenti da sviscerare in una giornata che potrebbe regalare più sorprese del previsto.
Ecco i 5 temi chiave del 26° turno.
Come si reagisce dalla delusione europea?
Dovranno rispondere a questa domanda Milan, Juventus e Atalanta, fuori dalla Champions League dopo il doppio confronto nei Playoff con Feyenoord, PSV e Club Brugge. Risultati amari per la differenza di valori in campo che è rimasta soltanto teorica, delusioni che interrompono percorsi e periodi che sembravano stessero per avere una svolta positiva. Le gare del prossimo turno di campionato saranno tutte in trasferta: rispettivamente il Torino per i rossoneri, il Cagliari per i bianconeri e l'Empoli per i nerazzurri.
Ci sarà un caso Lookman?
Il ritorno in campo, il gol istantaneo dell'immaginata rimonta, il rigore fallito e le polemiche nel postpartita. Sono lontani i tempi idilliaci in cui nella Dea tutto funzionava a meraviglia, in un fluida sequenza di eventi che ha portato il popolo bergamasco a festeggiare l'Europa League e sognare lo Scudetto. Le dichiarazioni di Gasperini e la risposta di Lookman tramite i suoi canali social sono reazioni a caldo a seguito di una delusione comune o l'indice di un problema tra il tecnico che rappresenta la storia dell'Atalanta e il giocatore che ne ha consentito il picco massimo? Le scelte e il campo risponderanno presto a questa domanda.
Il derby Parma-Bologna
Una gara sentita anche se Parma e Bologna sono due città ben distinte, lontane 100 chilometri l'una dall'altra. Un derby regionale con significati molto diversi per la stagione di entrambe le squadre. All'andata del Dall'Ara era maturato uno 0-0 poco divertente, con l'espulsione di Woyo Coulibaly prima dell'ora di gioco. Per il ritorno ci aspettiamo una gara più spericolata tra un Parma obbligato a macinare punti salvezza e un Bologna che vuole spingere per puntare a un posto in Europa nella prossima stagione.
Inter e Napoli si preparano allo scontro diretto
Una settimana da superare e poi l'attenzione sarà catturata dallo scontro Scudetto tra Inter e Napoli. Due punti di distanza che nel 26° turno potranno rimanere invariati, essere ridotti del tutto o in parte o addirittura aumentare. Un'Inter reduce da due sconfitte nelle ultime tre partite avrà l'opportunità di rialzarsi a San Siro contro il Genoa, mentre un Napoli che arriva da tre pareggi consecutivi proverà a ritrovare il successo a Como affrontando la squadra di Fabregas. I due antipasti di una sfida che potrebbe modificare il destino dello Scudetto.
Il probabile addio al 5° posto Champions
Accanto alla delusione dei club italiani eliminati in Europa emerge quella collettiva delle altre squadre che speravano nel quinto posto come piazzamento utile per accedere alla prossima Champions League. La Spagna ha distanziato l'Italia di oltre mille punti e ridotto sensibilmente le chances della Serie A di replicare quanto accaduto l'anno scorso. Considerando il vantaggio di Inter, Napoli e Atalanta sul quinto posto, a raggiungere la qualificazione alla prossima Champions si aggiungerà soltanto una squadra tra Juventus, Lazio, Fiorentina, Milan e Bologna.
feed