I temi chiave della 30ª giornata di Serie A
- L'Inter prova a scappare
- La nuova Juventus di Tudor
- Tutti gli infortunati dopo la sosta

Sono passate circa due settimane dall'ultima sfida di Serie A e nonostante si sia dilatato durante questa sosta per Nazionali, a breve il tempo tornerà a scorrere normalmente per i principali club del nostro campionato. Siamo giunti al 30° turno di campionato, all'inizio di quelle 9 sfide consecutive che segneranno il destino della stagione italiana 2024-25.
Ecco i cinque temi principali della prossima giornata.
Inizia il rush finale
Partirà sabato alle 15:00 per concludersi presumibilmente nel weekend del 25 maggio, salvo variazioni o spareggi (Scudetto/salvezza). Un ciclo di nove partite consecutive senza turni infrasettimanali, con 27 punti a disposizione dei 20 club di Serie A. È il momento in cui saltano gli schemi, nei quali le piccole provano di tutto per restare nella massima serie e in cui le squadre impegnate anche nelle coppe europee raschiano il fondo del barile delle energie per provare a resistere fino alla fine. I verdetti saranno tutti ufficiali fra un paio di mesi.
Il Napoli deve ritrovare sè stesso
Il periodo peggiore è passato, o almeno è quanto sperano dalle parti di Napoli. Il club partenopeo, dopo una prima parte di stagione entusiasmante, ha perso terreno e vetta della classifica, e ora dista ben tre punti dall'Inter capolista. 5 pareggi, una sconfitta e una sola vittoria nelle ultime sette hanno tolto ai partenopei il ruolo di favorita, ma il trovarsi ancora a una sola vittoria di svantaggio non placa le ambizioni Scudetto del club che, grazie un calendario favorevole rispetto alle rivali, può sperare in un altro successo storico.
Fiorentina-Atalanta e la regola dei 5 gol
Non è una vera regola, ma quanto accaduto in quattro degli ultimi cinque incontri. Se quella fra Atalanta e Fiorentina viene oggi percepita come una gara divertente e nella quale può succedere di tutto è dovuto ai 21 gol totali segnati nei confronti dell'ultimo anno e mezzo. Due vittorie bergamasche e tre viola; riusciranno gli uomini di Gasperini a tenere vivo il sogno Scudetto in uno degli stadi più ostici d'Italia?
Gli indisponibili post sosta
Sono molti e per alcuni la stagione è già terminata. Da Paulo Dybala che ha scelto di operarsi sacrificando quanto resta dell'annata della Roma al Taty Castellanos che non riuscirà ad essere a disposizione per il Torino. Out Dumfries e Lautaro nella Milano nerazzurra, sempre a rischio Andrea Cambiaso nella Juventus. Non ci sarà, per brutte notizie maturate già nel ritiro azzurro, nemmeno Mateo Retegui, che offrirà a Moise Kean l'occasione di ridurre la distanza nella classifica marcatori proprio nello scontro diretto fra i due cannonieri.
La prima Juventus di Igor Tudor
Una novità da osservare su tutte le altre nella giornata numero 30, la stessa nella quale Igor Tudor aveva sostituito Sarri alla Lazio nella passata stagione (battendo proprio la Juventus all'esordio). Questa volta ha raccolto la guida di Thiago Motta tornando nel club bianconero che conosce bene sia in veste di calciatore che di vice allenatore (di Pirlo). L'esordio in solitaria sarà con il Genoa, in una sfida da non sottovalutare, con tantissimo in gioco per la Vecchia Signora, che non può fallire la qualificazione alla prossima Champions League.
feed