I temi chiave della 31ª giornata di Serie A
- Lo Scudetto passa dall'Emilia
- Scontri d'alta classifica
- Ultime salvezza per Venezia ed Empoli

Ci siamo di nuovo, ecco la 31ª giornata di Serie A. Un percorso intenso, con le soste nazionali ad aumentare il desiderio e ogni weekend a ricordarci perché è così prestigioso diventare la squadra Campione d'Italia. Mancano solo 8 giornate alla conclusione del massimo campionato nazionale, 24 punti a disposizione per i 20 club che vi partecipano.
In una giornata intensa, che vedrà svolgersi tanti scontri diretti interessanti, sono questi i cinque temi chiave in evidenza.
Lo Scudetto passa in Emilia-Romagna
Non verrà assegnato qui, ma nello stesso turno Inter e Napoli faranno rispettivamente visita a Parma e Bologna, a circa un centinaio di chilometri di distanza. Il passaggio più delicato è sicuramente quello di Antonio Conte, impegnato al Dall'Ara contro i felsinei di Italiano, ma nemmeno Simone Inzaghi deve sottovalutare il suo impegno contro l'ex nerazzurro Cristian Chivu e una squadra crociata che nutre un forte desiderio di rivalsa. L'Inter, in particolare, spera in un Bologna in forma strepitosa, ancora con il ricordo di 3 anni fa, quando complicò irrimediabilmente la corsa dei nerazzurri verso lo Scudetto poi vinto dal Milan.
Le fatiche di Ranieri
La miglior squadra dal suo arrivo in Serie A. 39 punti nelle 17 partite affrontate sulla panchina giallorossa, gli stessi dell'Inter che conduce il campionato. Sono fuori luogo le domande riguardanti il cosa sarebbe successo se il tecnico fosse arrivato prima e lo stanno diventando anche quelle sul prossimo allenatore giallorosso. Allo Stadio Olimpico, dopo un calendario più morbido rispetto alle rivali dirette, la Roma accoglierà la Juventus in quello che suona come il vero scontro diretto per la Champions League, dove i giallorossi dovranno dimostrare di poter dar seguito alle fatiche degli ultimi mesi.
Atalanta e Lazio alla ricerca di se stesse
Chi sta attraversando il periodo peggiore della stagione sono le squadre che in pieno inverno apparivano complicatissime da battere, quasi in corsa per il titolo di Serie A. Poi le altre competizioni hanno tolto energie sia all'Atalanta che alla Lazio, costringendole a cedere troppo spesso il passo. Ora, un finale di stagione che sarà più interessante per i biancocelesti, impegnati in Europa League con un calendario di Serie A complicato; meno attraente per un'Atalanta che dovrà solo evitare di crollare e centrare la qualificazione alla prossima Champions in 8 giornate che si presentano come l'ultima passerella bergamasca di Gasperini.
Milan-Fiorentina e il 2-1 ricorrente
C'è un risultato ricorrente, verificatosi in 4 delle ultime 5 sfide fra viola e rossoneri in Serie A. Il 2-1 sembra un essere un must di questa partita, capace di renderla ripetitiva (nel risultato) al di là di ciò che si verifica in campo. I 3 rigori sbagliati nella tragicomica (per il Milan) partita dell'andata ne sono un evidente esempio. L'ultima vittoria viola a San Siro risale al 2019 contro i rossoneri di Giampaolo e con la coppia d'attacco Chiesa-Ribery a far impazzire la difesa avversaria.
Fronti Salvezza
È arrivato il momento di cominciare a salvarsi, di incastrare quei 3 punti che permettono discorsi più sensati riguardo alla salvezza. Il Venezia ne ha un bisogno evidente e dovrà provarci con tutte le proprie energie in casa di un Lecce distante soltanto 5 punti in classifica. L'ultima vittoria della squadra di Di Francesco risale al 2024, ma sono comunque i pugliesi il club attualmente meno in forma della Serie A. Diverse centinaia di chilometri più a nord, in Toscana, l'Empoli affronterà il Cagliari per provare a scuotersi dal torpore e riequilibrare la corsa alla prima piazza utile per salvarsi. La virtuale eliminazione in Semifinale di Coppa Italia ha reso ancora più urgente una svolta in campionato.
feed