I temi chiave della 33ª giornata di Serie A
- L'Inter alla prova al Dall'Ara
- Il Napoli visita Monza
- Empoli-Venezia scontro diretto per la Serie A

Un altro weekend da affrontare, senza anticipi del venerdì e con una giornata quasi equamente divisa fra il sabato pre-pasquale, la domenica di Pasqua e il lunedì Pasquetta. Con un avveniristico modulo 3-3-4 saranno così suddivise il numero di gara per i tre giorni festivi fra un piatto e l'altro. Tanti argomenti in programma anche nel menu pasquale di Serie A, con appuntamenti cruciali per quanto riguarda la corsa Scudetto, quella per un piazzamento europeo e quella per la salvezza.
Ecco i cinque temi chiave della 33ª giornata di campionato.
L'Inter deve passare da Bologna
Tre anni fa l'Inter aveva il destino nelle proprie mani, con quella sfida a Bologna da recuperare per superare il Milan in classifica. Il destino però sorrise ai rossoneri grazie al clamoroso errore di Radu e alla gara interpretata male dagli uomini di Inzaghi, rimasta a simboleggiare la caduta in Serie A e l'ideale sconfitta nella corsa Scudetto. Tre anni dopo la situazione è cambiata. L'Inter è maturata molto, è più forte e ha maggiore consapevolezza dei propri mezzi. Tuttavia, la stanchezza e un Napoli con l'opportunità più facile di agguantarla in vetta cambierà, almeno nel prossimo turno, il discorso riguardante la pressione. Per mantenere i tre punti di distacco i nerazzurri dovranno nutrirsi del necessario desiderio di vittoria, dando fondo alle ultime energie rimaste e alla scia positiva del passaggio turno col Bayern; il Bologna è forte e corre ancora per un posto in Champions.
Il Napoli non può sbagliare a Monza
Un discorso in parte anticipato sopra. Scott McTominay ha riportato il Napoli alle costole dell'Inter con una prestazione mostruosa nell'ultimo turno al Diego Armando Maradona. Sembra essere lui l'uomo in più degli azzurri nella corrente stagione. Dopo essere riusciti a mantenere una distanza ravvicinata, e forti di un calendario abbordabile a solo sei giornate dal termine, il Napoli non può smettere di sognare e deve fare tutto il possibile (18 punti su 18) per non avere rimorsi a fine stagione. Il cammino delle ultime sei comincia dalla sfida più morbida: il Monza di Alessandro Nesta sempre più vicino alla Serie B. Il tutto con un Conte che, in conferenza stampa, ha animato la vigilia lamentando le criticità del periodo vissuto in azzurro.
Opzione salvataggio Empoli-Venezia
Scendiamo in fondo alla classifica, o quasi. Se il Monza occupa il 20° posto, Venezia ed Empoli si trovano rispettivamente nella 18ª e 19ª piazza, a pari merito e a quota 24 punti. Lo scontro diretto arriva in un momento estremamente positivo per i veneziani, che hanno finalmente ritrovato la vittoria contro il Monza, e in un momento di crisi apparentemente irreversibile per i toscani, che non festeggiano i tre punti dall'8 dicembre 2024 e che sono la squadra peggiore (per rendimento) del girone di ritorno di Serie A. Di Francesco contro D'Aversa, con la sensazione che si tratti di una delle ultime occasioni per conquistare punti salvezza.
Occasione Europa League per Roma e Lazio
La Lazio è uscita stremata e sconfitta dalla rimonta annullata ai rigori dal Bodø/Glimt. Un'eliminazione bruciante per la squadra biancoceleste, arrivata a un passo da una Semifinale di Europa League che avrebbe potuto accenderne il finale di stagione. Il rientro in campionato non sarà semplice; Baroni e i suoi saranno impegnati a Marassi contro il Genoa, in una sfida difficile e contro una compagine che concede poco. L'obiettivo sarà di mantenere viva la corsa alla Champions, senza sciupare l'occasione di partecipare alla prossima Europa League; obiettivo che vede invischiata anche la Roma di Claudio Ranieri. I giallorossi sono più riposati, e contro il Verona all'Olimpico non possono lasciare per strada i punti necessari a crederci; il motivo principale è che il calendario diventerà molto più ostico nelle prossime giornate.
Milan-Atalanta con un pensiero al derby
Chiudiamo con un Milan-Atalanta da pochi stimoli, diverso rispetto agli albori della stagione o agli anni passati. Il Milan di Conceiçao, salvo clamorose rimonte, resterà fuori dalle competizioni europee nella prossima annata, mentre l'Atalanta di Gasperini deve fare il minimo necessario per conservare un piazzamento fra le prime quattro che è sempre apparso ampiamente raggiungibile. Al periodo negativo dei nerazzurri risponde un interesse contenuto (in questo momento) riguardo alle partite di campionato per il Milan. L'occasione principale che i rossoneri hanno a disposizione per salvare in parte la stagione riguarda la Coppa Italia, e in particolare la Semifinale di ritorno in programma mercoledì 23 aprile con l'Inter. L'eventuale successo in Finale di Coppa garantirebbe la qualificazione automatica alla prossima Europa League.
feed