I temi chiave della 34ª giornata di Serie A

  • Il testa a testa fra Inter e Napoli
  • La Juventus non può sbagliare con il Monza
  • Empoli, Venezia e Lecce per un posto in Serie A
FC Internazionale v Napoli - Serie A
FC Internazionale v Napoli - Serie A / Francesco Scaccianoce/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il 33° è stato un turno complicato dal punto di vista del calendario, fondamentale per quanto concerne la classifica. Il Napoli ha agguantato l'Inter in vetta, mentre in zona Champions League la lotta per il quarto posto si è fatta molto più caotica a causa della sconfitta della Juventus e delle vittorie di tutte le inseguitrici. Per la salvezza Empoli e Venezia si sono divise un punto nello scontro diretto, avvicinandosi pericolosamente a un Lecce che non riesce più a scuotersi.

La prossima, che si svilupperà fra domenica 27 e lunedì 28 aprile, sarà un'altra giornata ricca di argomenti interessanti. Ecco i cinque temi chiave della 34ª giornata di Serie A.

Il momento cruciale dell'Inter

La sconfitta con il Bologna e poi quella in Semifinale di Coppa Italia con il Milan, che ha negato ufficialmente la possibilità di uno storico Triplete. L'Inter di Simone Inzaghi è entrata nel peggiore dei modi nel momento topico della stagione, quello in cui i Top Club accelerano per conquistare i titoli principali. Senza Bastoni e Mkhitaryan (squalificati) i nerazzurri dovranno dare fondo a tutte le energie rimaste per superare una Roma di Ranieri che in Serie A non perde dallo scorso 15 dicembre. Compiere un passo falso ora significherebbe rischiare di cedere definitivamente il passo al Napoli di Conte.

Simone Inzaghi
Bologna v FC Internazionale - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

Il Napoli ha il destino nelle sue mani

L'aggancio in vetta sofferto, ma arrivato comunque a Monza, in una gara più complicata del previsto e sbloccata soltanto a 20 minuti dalla fine. Ora il Napoli può finalmente dipendere da se stesso. Centrare 5 vittorie (e 15 punti) negli ultimi 5 appuntamenti in calendario è un discorso fattibile sia in relazione al valore degli avversari che alle possibilità della rosa partenopea. Il primo confronto è in programma domenica sera in casa con il Torino di Vanoli, quando Conte e i suoi ragazzi saranno già consapevoli del risultato di Inter-Roma.

Antonio Conte
Monza v Napoli - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

La Juventus non può sbagliare ancora

Una sconfitta amara al Tardini di Parma, per molti versi inattesa e contro una squadra in salute e ultimamente sottovalutata. La Juventus di Igor Tudor ha sciupato la possibilità di comandare la corsa Champions League dal quarto posto e ora deve seriamente preoccuparsi di un Bologna che l'ha scavalcata e di una Lazio a pari punti. Il calendario sorride ancora ai bianconeri, che sono però obbligati a macinare vittorie da qui alla chiusura del campionato. Il prossimo ostacolo sarà un Monza quasi matematicamente condannato alla Serie B.

Randal Kolo Muani
Parma v Juventus - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Il Bologna vede il traguardo

Il Bologna sta scrivendo la storia, le pagine più importanti da 60 anni a questa parte. Una Finale di Coppa Italia attesa per mezzo secolo e un ritorno in Champions League, o nella peggiore delle ipotesi in Europa, che i tifosi felsinei sperano diventi abituale. Il contraccolpo da Motta a Italiano non si è verificato, possiamo anzi affermare che i rossoblù con il tecnico ex viola sono addirittura migliorati. Alla chiusura di una stagione che potrebbe rivelarsi la migliore del nuovo secolo mancano cinque sfide e il Bologna, nonostante un calendario complicato, è attualmente fra le prime quattro della classifica.

Riccardo Orsolini
Bologna v FC Internazionale - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

L'equilibrio della corsa salvezza

Chi non sappiamo se parteciperà alla prossima stagione di Serie A sono due fra Empoli, Venezia e Lecce. Con 15 punti ancora a disposizione e il posticipo fra Verona e Cagliari che fa pensare a un pareggio, la situazione in fondo alla classifica appare abbastanza caotica. Venezia ed Empoli stazionano rispettivamente al 18° e 19° posto con 25 punti; le precede il Lecce a quota 26 e momentaneamente salvo. Uno scatto a sorpresa potrebbe cambiare rapidamente le carte in tavola, con l'ipotesi spareggio che resta alla finestra.

Eusebio Di Francesco
Empoli v Venezia - Serie A / Gabriele Maltinti/GettyImages

feed