I temi chiave di Italia-Germania (Nations League)

  • Il giorno dei Quarti di Finale con la Germania
  • L'andata stasera a San Siro
FBL-EUR-NATIONS-ITA-FRA
FBL-EUR-NATIONS-ITA-FRA / ALBERTO PIZZOLI/GettyImages
facebooktwitterreddit

L'Italia è tornata, la sosta Nazionali attesa per circa 4 mesi da Luciano Spalletti e dagli altri CT di tutti i paesi del mondo anche. Nel weekend imminente non si giocheranno i principali tornei europei per lasciare spazio alle decisive gare di Nations League nelle quali sarà impegnata anche la formazione azzurra. L'andata della doppia sfida dei Quarti di Finale è in programma stasera, giovedì 20 marzo, a partire dalle 20:45, mentre il ritorno avrà luogo in Germania, contro i padroni di casa che ospiteranno l'Italia a Dortmund domenica 23 marzo allo stesso orario.

Proviamo a scoprire i cinque temi chiave della sfida.

L'assenza di Retegui e non solo

I primi segnali negativi sono arrivati in questi giorni. Mateo Retegui ha abbandonato il ritiro della Nazionale a causa di un affaticamento che ha portato il tecnico Luciano Spalletti a rinunciarvi per il doppio confronto con la Germania. Un'assenza pesante considerando le sue cifre realizzative in stagione, che non sarà isolata, soprattutto in riferimento all'andata in programma stasera. Oltre a Dimarco, non convocato, il CT potrebbe dover aspettare la sfida di ritorno, come dichiarato in conferenza stampa, per utilizzare gli acciaccati Zaccagni e Cambiaso. Non un buon inizio di settimana per gli azzurri.

Mateo Retegui
Malta v Italy: Group C - UEFA EURO 2024 Qualifying Round / Jonathan Moscrop/GettyImages

La probabile formazione e la gestione delle due sfide

E allora quale sarà l'undici per il quale opterà Luciano Spalletti? In porta ci sarà ovviamente capitan Donnarumma, difeso da destra a sinistra da un trio formato da Di Lorenzo, Bastoni (al centro) e Calafiori (in vantaggio su Buongiorno. Il mediano sarà Rovella, sopra nel ballottaggio con Ricci, affiancato dagli inamovibili Tonali e Barella. Sulle fasce opererano Matteo Politano a destra e Destiny Udogie a sinistra, mentre in avanti sarà Giacomo Raspadori a orbitare alle spalle di Moise Kean. Un occhio particolare ai sei diffidati azzurri che dovranno gestirsi nella sfida evitando di saltare ingenuamente il ritorno: si tratta di Donnarumma, Bastoni, Gatti, Cambiaso, Frattesi e Kean.

Probabile formazione Italia-Germania, 3-5-2: Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Tonali, Rovella, Barella, Udogie; Raspadori, Kean. CT: Spalletti

Belgium v Italy - UEFA Nations League 2024/25 League A Group A2
Belgium v Italy - UEFA Nations League 2024/25 League A Group A2 / Isosport/MB Media/GettyImages

Il doppio confronto e il girone di qualificazione

Un doppio confronto a distanza di tre giorni e la volontà di ritrovare la bella Italia vista nel periodo autunnale, quella capace di voltare completamente pagina rispetto al fallimento di Euro 2024. Un'Italia i cui risultati negli imminenti Quarti di Finale con la Germania determineranno il girone di qualificazione ai prossimi Mondiali 2026. Un appuntamento che gli azzurri non possono più fallire e il cui cammino è di fronte a un bivio.

  • Se l'Italia passa con la Germania verrà inserita nel girone A di qualificazione ai Mondiali 2026 con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo.
  • Se l'Italia viene eliminata dalla Germania verrà inserita nel girone I di qualificazione ai Mondiali 2026 con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Luciano Spalletti
Italy v France - UEFA Nations League 2024/25 League A Group A2 / Image Photo Agency/GettyImages

Il bilancio fra le due Nazionali

Un bilancio che affonda le sue radici nella storia, con la prima gara, un'amichevole disputata nel 1923, e l'ultima ben 99 anni dopo, nella fase a gironi di UEFA Nations League del 2022. In mezzo tanti capitoli di storia che nelle occasioni più importanti hanno visto quasi sempre prevalere gli azzurri, ma un periodo ormai negativo che dura da 13 anni. L'Italia non batte la Germania dalla Semifinale di Euro 2012 decisa dalla doppietta di Mario Balotelli; nella decade successiva tre pareggi e tre sconfitte con i tedeschi, fra cui la dolorosa eliminazione ai calci di rigore maturata ad Euro 2016.

  • 37 partite
  • 15 vittorie Italia
  • 12 pareggi
  • 10 vittorie Germania
Alessandro Del Piero, Vincenzo Iaquinta
Semi-final Germany v Italy - World Cup 2006 / Alex Livesey/GettyImages

La grinta di Calafiori

La stoccata che non ti aspetti l'ha scoccata a sorpresa Riccardo Calafiori nella conferenza stampa prepartita. Una doppia sfida che si sarebbe accesa comunque in qualche momento di una delle due gare, una rivalità centenaria pronta a riempire d'inchiostro almeno altre due pagine.

"Non so. Sono cambiate tante cose negli ultimi anni. Hanno avuto sempre la spocchia di sentirsi superiori e li abbiamo riportati sempre con i piedi per terra, però ogni partita fa storia a sé. Noi siamo umili e allo stesso tempo cercheremo di ottenere il massimo".

Riccardo Calafiori
Italy v Israel - UEFA Nations League 2024/25 League A Group A2 / Image Photo Agency/GettyImages

feed