Il Clasico che infiamma: la corsa alla Liga e la Finale di Copa del Rey

  • La Finale di Coppa in programma il 26 aprile
  • Il testa a testa in Liga con il Clasico fra 20 giorni
Ancelotti e Flick
Ancelotti e Flick / Angel Martinez/GettyImages
facebooktwitterreddit

Ogni volta c'è un motivo per seguire un Clasico. Dal più banale riguardante la spettacolarità del confronto, agli obiettivi stagionali che passano da tale sfida. Abbiamo superato la metà di aprile e i due principali trofei spagnoli devono ancora essere assegnati. Come al solito, guardando alla storia del calcio iberico, anche in questa stagione sarà un affare tra Barcellona e Real Madrid, ma con una corsa verso il traguardo che raramente è stata così combattuta.

Scopriamo di più sull'appuntamento che assegnerà il secondo trofeo del 2025 e sul percorso che le due squadre dovranno compiere per provare a vincere La Liga.

La Finale di Copa del Rey

La prossima avventura sarà a La Cartuja, nello stadio di Siviglia che ormai ospita con continuità la Finale di Copa del Rey. E la bilancia pesa più dal lato di un Barcellona che nella stagione corrente ha già umiliato due volte il Real Madrid. Prima con lo 0-4 inflitto al Bernabeu in Liga lo scorso 26 ottobre, poi, a gennaio, quella Finale di Supercoppa di Spagna vinta 5-2 in Arabia Saudita. Una differenza netta che la squadra di Ancelotti è obbligata ad azzerare il prima possibile per evitare una stagione pessima dal punto di vista dei risultati.

Robert Lewandowski sarà l'assenta pesante tra le fila blaugrana, con Kylian Mbappé che invece dovrebbe essere a disposizione dei blancos. Vista così, può apparire come una banale e ripetitiva Finale di Coppa nazionale, ma in realtà il confronto fra Barcellona e Real Madrid nell'ultimo atto della Copa del Rey non è stato così frequente come si può immaginare negli anni recenti. L'ultimo è datato 2014, quando alla guida dei blancos figurava il primo Ancelotti, capace di festeggiare quel trofeo grazie all'iconica cavalcata di Gareth Bale al minuto 85.

Il calendario a confronto di Barça e Real in Liga

33ª giornata

Barcellona-Mallorca (22 aprile, 21:30)
Getafe-Real Madrid (23 aprile, 21:30)

34ª giornata

Valladolid-Barcellona (3 maggio, 21:00)
Real Madrid-Celta Vigo (4 maggio, 14:00)

35ª giornata

Barcellona-Real Madrid (11 maggio, 16:15)

36ª giornata

Real Madrid-Mallorca (14 maggio, 21:30)
Espanyol-Barcellona (15 maggio, 21:30)

37ª giornata

Barcellona-Villarreal
Siviglia-Real Madrid

38ª giornata

Athletic Bilbao-Barcellona
Real Madrid-Real Sociedad

È l'11 maggio 2025 la data da segnare in calendario in una Liga che potrebbe essere definitivamente modificata dal Clasico in programma a Montjuic. Il Barcellona comanda con 4 punti di vantaggio e un successo importante nello scontro diretto di andata, ma parte della concentrazione e delle energie verranno presto trasferite all'imminente doppia Semifinale di Champions League in programma contro l'Inter. Una situazione che impone al Real Madrid di aggredire la Liga, con la necessità di conquistare 18 dei 18 punti ancora disponibili per avere delle chances di laurearsi Campione di Spagna.

Il calendario è abbastanza equilibrato, con la pressione che sarà tutta sul Real Madrid nei prossimi due turni (giocherà dopo) e che si trasferirà sul Barça al termine del Clasico. Chiusura difficile sia per blaugrana che blancos. Nelle ultime due giornate i catalani avranno Villarreal e Athletic Bilbao, invischiate nella corsa Champions, mentre i madrileni affronteranno il sempre ostico Siviglia, fuori dai discorsi europei, e una Real Sociedad che spera invece in un piazzamento fra le prime otto.

feed