Il disastro italiano e le posizioni delle squadre passate agli Ottavi di Finale di Champions League
- In quale posto della Fase Campionato si trovavano le squadre qualificate?
- E qual è la differenza tra i valori di mercato delle squadre che si sono sfidate?

La due giorni italiana di Champions League è terminata con una sensazione amara per tutti i tifosi che si sono collegati con i propri mezzi per seguire le squadre impegnate. La fase inedita dei Playoff introdotta dalla UEFA nella corrente stagione sarà ricordata a lungo dai club del nostro campionato. Tre eliminazioni su tre e un calo drastico nella classifica che consentirebbe di qualificare anche la quinta della Serie A alla prossima Champions.
Un bagno d'umiltà che risveglia polemiche annali per quanto concerne la competitività delle squadre del nostro paese nel continente. Sono già trascorsi due anni da quella clamorosa stagione 2022-23 che vedeva confrontarsi tre squadre italiane ai Quarti di Finale (Napoli, Inter e Milan), due in Semifinale (Inter-Milan) e i nerazzurri disputare l'ultimo atto contro il Manchester City.
Nella passata stagione la debacle era già maturata tra fase a gruppi e Ottavi, con il Milan eliminato nel gruppo della morte, e Inter, Napoli e Lazio salutate nel turno successivo per mano di Atletico Madrid, Barcellona e Bayern Monaco. Ma se almeno in quei casi ci si poteva appellare all'indiscusso valore dell'avversario, nella Champions League odierna a determinare l'eliminazione sono state tre squadre sulla carta sfavorite, e con un turno d'anticipo rispetto all'anno scorso. Proviamo a vedere il quadro completo.
In grassetto i club che si sono qualificati agli Ottavi di Finale.
- (9) Atalanta - Club Brugge (24)
- (10) Dortmund - Sporting (23)
- (11) Real Madrid - Manchester City (22)
- (12) Bayern Monaco - Celtic (21)
- (13) Milan - Feyenoord (19)
- (14) PSV - Juventus (20)
- (15) PSG - Brest (18)
- (16) Benfica - Monaco (17)
In linea generale, a qualificarsi al turno successivo sono state le squadre meglio piazzate nella fase campionato, con solo due eccezioni. Si tratta dell'Atalanta che, nonostante gli ottimi risultati nella prima parte e una qualificazione diretta agli Ottavi sfumata per un punto, è rimasta imbrigliata nella strategia tattica del piccolo Club Brugge, capace di imporsi sia in casa che al Gewiss Stadium e di sfruttare il periodo difficile della Dea. Poi il Milan di Sergio Conceiçao che, nonostante le nuove soluzioni offerte dal calciomercato invernale, è prima caduto di misura in Olanda contro il Feyenoord per poi non andare olre il pareggio nella sfida di ritorno a San Siro.
I valori transfermarkt delle qualificate e delle eliminate
Qualificata | Eliminata | Vdm Transfermarkt |
---|---|---|
Club Brugge | Atalanta | 150 Mln - 475.6 Mln |
Dortmund | Sporting | 473.2 Mln - 464 Mln |
Real Madrid | Manchester City | 1.23 Mld - 1.30 Mld |
Bayern Monaco | Celtic | 856 Mln - 123.65 Mln |
Feyenoord | Milan | 280.4 Mln - 570 Mln |
PSV | Juventus | 346.75 Mln - 645.20 Mln |
PSG | Brest | 870.5 Mln - 120.15 Mln |
Benfica | Monaco | 341.2 Mln - 403.7 Mln |
Ampliando lo sguardo ai valori delle rose che si sono confrontati nella fase dei Playoff, appare chiaro quanto le valutazioni stesse incidano in maniera meno rilevante di quanto ci si immagina in una competizione così variabile e con tanti altri fattori da considerare. Di Club Brugge e Feyenoord abbiamo già parlato sopra, e ad aggiungersi alla lista delle squadre che hanno passato il turno nonostante il dislivello in denaro con l'avversario ci sono anche PSV e Benfica.
I campioni in carica olandesi hanno eliminato la Juventus nonostante la propria rosa valga circa la metà di quella bianconera, mentre i portoghesi si sono imposti in Francia e hanno pareggiato con un rocambolesco 3-3 in casa lasciando fuori dagli Ottavi il Monaco. Una leggera differenza era presente anche nella super sfida tra Real Madrid e Manchester City, in cui però le enormi difficoltà dei citizens hanno caratterizzato uno dei turni più complicati da digerire della storia recente degli inglesi.
feed