Il power ranking dei nuovi acquisti dopo l'impatto in Serie A

Come è cambiato il giudizio di alcune operazioni del calciomercato invernale dopo l'approccio positivo dei vari interpreti nel campionato italiano?
Diao
Diao / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

È passata qualche settimana, qualche partita e qualche grande giocata dal loro arrivo in Serie A. Il calciomercato invernale ha portato diverse novità nel massimo campionato italiano e molti di loro hanno già iniziato a rispondere alle consuete domande iniziali su quale potesse essere l'apporto nei nuovi club con così poco tempo a disposizione.

Proviamo a disegnare il power ranking dei dieci migliori acquisti finora.

Devyne Rensch

Ranieri attendeva un colpo sulla fascia destra e la società ha portato nella Capitale il promettente Devyne Rensch. Il tecnico gli ha concesso subito fiducia e l'olandese ha risposto con personalità, mostrando doti tecniche e atletiche ottime che permettono di ipotizzarlo come titolare anche nella prossima annata. Apprezzata anche la sua adattabilità, in condizioni di emergenza, come terzo centrale di difesa.

6.5/10

Devyne Rensch
Udinese v AS Roma - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

Kyle Walker

Arrivato tra i primi rinforzi a casa Milan, l'esperienza e la carriera di Kyle Walker lo presentavano come risorsa importante sulla fascia destra della linea di Conceiçao. Una promessa mantenuta facendosi trovare subito pronto e alzando la soglia di attenzione dei rossoneri. Un colpo fondamentale che potrebbe risolvere il problema terzino almeno per le prossima due stagioni.

7/10

Kyle Walker
Feyenoord v AC Milan - UEFA Champions League 2024/25 League Knockout Play-off First Leg / BSR Agency/GettyImages

Oumar Solet

Un centrale a parametro zero con una valutazione transfermarkt di 8 milioni di euro. L'Udinese ha colpito prontamente e molto bene prelevando Oumar Solet dalla lista svincolati. Sei partite e un'ingenua espulsione rimediata a Como, ma con lui in campo i friulani hanno perso una sola gara, quella in cui ha lasciato appunto i suoi compagni in inferiorità numerica.

7/10

Oumar Solet
Udinese v Atalanta - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Joao Felix

A Milano è stata attuata una mini rivoluzione nel mercato invernale, e Joao Felix ha rappresentato l'ultima scintilla, l'idea in grado di cambiare l'identità rossonera in una squadra super offensiva. Conceiçao non ha atteso per mandarlo in campo e ora il portoghese è già uno dei pilastri della trequarti del Milan. È il calciatore che si impossessa della sfera per cercare la giocata, quello da cui ci si aspetta creatività; con la sua classe ha conquistato i nuovi tifosi che, dopo la scossa, sperano in una maggiore concretezza.

7.5/10

Joao Felix
Feyenoord v AC Milan - UEFA Champions League 2024/25 League Knockout Play-off First Leg / BSR Agency/GettyImages

Florinel Coman

Una luce offensiva a Cagliari. Un destro violento in grado di piegare la rete difesa da Suzuki davanti ai propri sostenitori e un altro spezzone nel pareggio esterno di Bergamo. Nicola lo sta integrando lentamente negli schemi sardi, ma uno con il suo piede può diventare estremamente determinante nella corsa salvezza che coinvolge il Cagliari. Con più minuti a disposizione si candida come un problema serio per i portieri avversari.

7.5/10

Florinel Coman
Cagliari v Parma - Serie A / Enrico Locci/GettyImages

Maxwel Cornet

L'arrivo, l'assist e l'infortunio; il ritorno una settimana più tardi e il primo gol con la maglia del Grifone. Maxwel Cornet non ha avuto bisogno di alcun periodo di ambientamento per incidere sul cammino del Genoa e vanta già una rete e un servizio per i compagni in soli 97 minuti giocati. Il nuovo corso targato Vieira ha segnato un passaggio stabile al tridente offensivo e un esterno puro come l'ivoriano è proprio ciò di cui i rossoblu avevano bisogno.

8/10

Maxwel Cornet
Genoa v Venezia - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Renato Veiga

Per i tifosi juventini che si domandavano chi sarebbe emerso tra Kelly e Veiga, la risposta è ormai chiara. Il difensore portoghese in prestito dal Chelsea ha occupato la posizione centrale di Pierre Kalulu e ora appare complicato toglierlo da lì al rientro dall'infortunio del francese (per cui si immagina un dirottamento a destra). Nelle poche apparizioni, tutte vinte dalla Juventus, ha dimostrato una personalità insospettabile per un nuovo arrivato così giovane in una piazza così grande; la quasi naturalezza con cui svolge il ruolo di leader difensivo portano a pensare a un futuro molto roseo per il centrale bianconero (in prestito).

8/10

Renato Veiga
Renato Veiga of Juventus FC looks on during the Serie A... / Nicolò Campo/GettyImages

Santiago Gimenez

L'addio di Giroud e l'arrivo di Morata e Abraham; l'addio di Morata e l'arrivo di Santiago Gimenez. Il Milan ha compiuto in inverno quell'investimento che i tifosi rossoneri speravano durante la sessione estiva. Circa 30 milioni per l'attaccante messicano del Feyenoord che in Serie A si è presentato con due gol contro Empoli e Verona e quella fame di brillare che dovrà trainare il club in ciò che resta della stagione.

8.5/10

AC Milan v Hellas Verona FC - Serie A
AC Milan v Hellas Verona FC - Serie A / MB Media/GettyImages

Randal Kolo Muani

Un colpo in prestito, ma che colpo. Se la Juventus ha trovato nuove energie e collezionato per la prima volta in stagione tre vittorie consecutive in Serie A, molto del merito deve essere girato a Randal Kolo Muani. L'attaccante arrivato da Parigi sta dominando la scena con gol a raffica e giocate entusiasmanti e decisive (come quella conclusasi con l'assist contro l'Inter). Un impatto devastante che ha oscurato a tempo indeterminato Dusan Vlahovic e che impone ai bianconeri di ragionare già ora sulla possibilità di prelevarlo a titolo definitivo.

9/10

Randal Kolo Muani
Juventus v FC Internazionale - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Assane Diao

C'è chi si innamorato del suo talento e della sua leggerezza e chi probabilmente non l'ha ancora mai visto. Assane Diao è arrivato a Como il 7 gennaio scorso, circa 5 settimane fa, e in 7 partite ha segnato 4 gol. Ha beffato prima il Milan, poi l'Udinese, e ancora la Juventus e la Fiorentina. Velocità impressionante, tecnica funambolica e freddezza glaciale davanti al portiere; caratteristiche che si erano apprezzate solo in parte a Siviglia con la maglia del Betis. Il classe 2005 è costato ai comaschi ben 12 milioni di euro e la sensazione è che presto varrà almeno il doppio.

10/10

Assane Diao
Assane Diao of Como 1907 celebrates after scoring a goal... / Nicolò Campo/GettyImages

feed