Inter su Luis Henrique: profilo, caratteristiche e come può sfruttarlo Inzaghi

Si scalda la temperatura con l'arrivo di aprile e l'abbandono ormai ufficiale da una decina di giorni della stagione invernale. Mancano un paio di mesi (più Mondiale per Club) alla conclusione di quella sportiva e i pensieri dei principali direttori delle squadre di tutta Europa sono già proiettati alla costruzione o miglioramento della rosa per la prossima annata.
Sul registro degli interessi dell'Inter, stando a quanto riportato da Sky Sport, sarebbe finito un esterno brasiliano di nome Luis Henrique, freccia all'arco di Roberto De Zerbi nell'attuale Marsiglia. Il costo del giocatore si aggirerebbe intorno ai 30 milioni di euro e il club nerazzurro non sarebbe l'unico fra le big interessato al suo acquisto.
Proviamo a scoprire qualcosa in più riguardo alla carriera e alle caratteristiche del brasiliano.
La carriera
Nato a Joao Pessoa, in Brasile, il 14 dicembre 2001, l'esordio di Luis Henrique con il Botafogo è datato 2019, ancora prima di compiere 18 anni. Un po' di continuità nel 2020, quanto basta per rubare l'occhio con il suo talento e compiere il grande salto in Europa durante l'estate. A prenderlo è il Marsiglia, che spende 8 milioni di euro per portarlo in Francia.
Il suo approccio alla Ligue 1 è lento ma positivo. Nella stagione 2020-21 mette a referto solo 19 presenze, di cui 13 dalla panchina, e riesce a registrare 5 assist. Nell'annata successiva, sempre con Jorge Sampaoli, lo spazio non aumenta e sceglie quindi di tornare in prestito in Brasile. Torna nel suo Botafogo per 18 mesi nei quali acquista fiducia e minutaggio, registrando un totale di 69 presenze. Il Marsiglia lo riaccoglie nel 2024 ed è con Roberto De Zerbi, nella stagione corrente, che inizia a brillare.
Le caratteristiche e la crescita con De Zerbi
Luis Henrique nasce come ala d'attacco, ma con il tecnico italiano, oltre alla continuità, trova ottime prestazioni in un ruolo nuovo. Il passaggio dell'OM al 3-4-2-1 è stato possibile anche grazie al suo adattamento come quinto di centrocampo a destra (ma può giocare anche a sinistra). Un tornante offensivo con tantissima qualità, capace di mettere a referto 9 gol e 7 assist in 29 presenze stagionali fra Ligue 1 e Coupe de France.
Fra le caratteristiche principali c'è una velocità disarmante, a campo aperto, ma soprattutto nei primi metri. Uno scatto che, unito alla fantasia e alla vena artistica da dribblomane brasiliano, lo rende una mina vagante in una posizione di campo più arretrata. Non aveva mai segnato nè fornito tanti assist come in questa stagione, e il fatto che tali record individuali siano arrivati proprio come esterno a tutta fascia mostrano quanto sia stata importante la figura di De Zerbi (che in una recente intervista ha definito come un padre) per la sua crescita.
Luis Henrique with a marvelous strike 🇧🇷😮💨 pic.twitter.com/OIjomIqhHI
— Ligue 1 English (@Ligue1_ENG) September 15, 2024
Ha un fisico impetuoso (1.81 m) se relazionato alla velocità e il suo valore di mercato transfermarkt è più che raddoppiato in meno di un anno (da 8 a 18 milioni di euro). Se guardiamo alle statistiche, Luis Henrique figura nella Top Ten di Ligue 1 per passaggi chiave (vicino ad Hakimi) ed è uno dei migliori del campionato nel rapporto gol/tiro con 0.30 (i suoi 7 gol in campionato sono arrivati da 23 conclusioni totali). Ha segnato 4 reti in più in riferimento agli xG prodotti (2.9) ed è tra i calciatori del campionato francese che hanno registrato più cross in area di rigore. Appena sotto Ousmane Dembelé per azioni da tiro ed eccellente anche nella statistica dei passaggi progressivi ricevuti, in cui è appaiato al secondo posto con Greenwood alle spalle del solo Barcola.
Dati fbref.com
Immaginarlo nel 3-5-2 dell'Inter di Simone Inzaghi è abbastanza intuitivo, e non imporrebbe delle scelte necessariamente drastiche in sede di mercato. Il contratto di Denzel Dumfries è stato rinnovato a novembre scorso, mentre Federico Dimarco sull'altra corsia è da considerare un intoccabile. Dunque, il colpo Luis Henrique potrebbe essere archiviato in primis come riserva di uno dei due, per la sua capacità di operare su entrambe le fasce, e poi come erede della corsia di destra quando e se caleranno le prestazioni dell'esterno olandese.
feed