L'eterna sfida tra Sanremo e il calcio in TV: i dati nel 2024

A television camera frames the pitch before the Serie A
A television camera frames the pitch before the Serie A / Insidefoto/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il calcio e la musica come eventi nazionalpopolari per eccellenza, come catalizzatori di attenzione e come temi prediletti dagli italiani: l'eterno dualismo tra le questioni di pallone e la settimana del Festival di Sanremo vive oggi una nuova giovinezza, pensando ad un Festival premiato da ascolti importanti nelle sue ultime edizioni, e il discorso trova una nuova sponda anche oggi, all'alba della settantacinquesima edizione.

Si sottolinea tra l'altro, curiosamente, come le date di Sanremo siano state spostate proprio per evitare la concomitanza con i quarti di Coppa Italia andati in scena la scorsa settimana, una scelta che a posteriori si è rivelata per certi versi miope, portando ora il Festival a "scontrarsi" con l'ancora più temibile Champions League, con l'Europa League e con la Serie A (venerdì e sabato).

Calcio vs Sanremo: alcuni dati sul 2024

Oggi e domani andrà in scena la Champions, nello specifico i playoff con le partite Juve-PSV e Feyenoord-Milan, giovedì sarà il turno di Porto-Roma in Europa League e tra venerdì e sabato si giocherà la Serie A, con Bologna-Torino e Milan-Verona. Calcio e Finanza si sofferma proprio sull'impatto televisivo di Sanremo in rapporto agli eventi calcistici più seguiti, sottolineando come a livello di numeri televisivi sia solo la Nazionale trasmessa in chiaro - storicamente - a insidiare lo strapotere sanremese.

Lo scorso anno, ad esempio, le partite della Nazionale agli Europei hanno avuto una media di 13 milioni di spettatori (65,83% di share). Il Festival dello scorso anno, dal canto suo, ha avuto uno share medio affine a quello della Nazionale (65,44%) ma un richiamo inferiore a livello di ascolti, con 11,4 milioni di spettatori come media.

Più lontane invece le sfide che hanno visto coinvolte le italiane tra Europa League, Coppa Italia e Supercoppa italiana, non in grado di insidiare il predominio del Festrival. La finale di Sanremo dello scorso anno, al di là della media citata in precedenza, risulta comunque l'evento più seguito dello scorso anno, andando a precedere la sfida tra Svizzera e Italia (atto finale per gli Azzurri a Euro 2024).