La Juventus e la gestione dei giocatori in prestito in vista del Mondiale per Club

Francisco Conceicao
Francisco Conceicao / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

C'è ancora un quarto posto da conquistare per salvare la stagione ma in casa Juventus il pensiero è rivolto anche al Mondiale per Club. I bianconeri sono una tra le due squadre italiane - l'altra è l'Inter - a partecipare alla nuova competizione organizzata dalla FIFA, in programma tra metà giugno e metà luglio negli Stati Uniti.

Risolta la questione legata alla guida tecnica, con la società juventina che ha confermato Igor Tudor come allenatore della squadra anche nel Mondiale per Club, indipendentemente dalla scelta futura di cambiare guida tecnica per la stagione 2025-26, ora la dirigenza deve risolvere un altro problema legato alla programmazione del torneo a metà tra la fine di una stagione e l'inizio di una nuova. Infatti ufficialmente il 30 giugno terminerà la stagione 2024-25 e di conseguenza sia i giocatori in scadenza di contratto sia i calciatori in prestito, si ritroveranno a poter dare disponibilità solo per la prima parte del torneo, quella della fase a gironi.

Una serie di situazioni che potranno risolversi dal 1 al 10 giugno, in una finestra di mercato speciale concessa ai club in vista del Mondoale per Club.

Giocatori in prestito alla Juventus fino al 30 giugno

Bisogna distinguere i giocatori in prestito con obbligo di riscatto dagli altri. Infatti i casi di Michele Di Gregorio, Lloyd Kelly e Nico Gonzalez verranno risolti con l'acquisto obbligatorio del cartellino del calciatore entro il 30 giugno 2025, diventando a tutti gli effetti dei giocatori bianconeri.

Poi troviamo Pierre Kalulu, in prestito con diritto di riscatto dal Milan. Considerando le prestazioni stagionali con la maglia bianconera, il difensore francese sarà riscattato dalla Juventus prima della scadenza del contratto e quindi potrà proseguire la sua avventura nel Mondiale per Club - se la squadra dovesse superare la prima fase del torneo.

Ed infine troviamo tre calciatori arrivati alla Juventus tra il mercato estivo e quello invernale in prestito secco. C'è il caso di Francisco Conceicao, che può essere acquistato pagando i 30 milioni di euro della clausola rescissoria presente nel suo contratto con il Porto. Questo investimento, per questioni economiche societarie, potrebbe essere legato alla qualificazione in Champions League.

Situazione diversa per Renato Veiga e Randal Kolo Muani, arrivati a Torino a gennaio in prestito secco oneroso. I due giocatori dopo il 30 giugno dovranno tornare rispettivamente al Chelsea e al Paris Saint-Germain. Senza accordo con i due club, la Juventus rischia di perdere i due giocatori per la seconda fase del Mondiale per Club.

Giocatori ceduti in prestito dalla Juventus fino al 30 giugno

Anche qui bisogna distinguere i calciatori ceduti in prestito con obbligo di riscatto. Si tratta di Nicolò Rovella, Luca Pellegrini, Nicolò Fagioli e Hans Nicolussi Caviglia. Questi giocatori ormai sono fuori dal controllo della Juventus. Chi invece è ancora in bilico per via del diritto di riscatto non ancora esercitato - ma utilizzabile entro giugno - è Filip Kostic, attualmente in forza al Fenerbahce.

In compenso troviamo quattro calciatori che il 30 giugno concluderanno il prestito secco e saranno nuovamente a disposizione della Juventus, salvo accordi diversi nelle prossime settimane, per la seconda fase del Mondiale per Club. Si tratta dei difensori Tiago Djalò (in prestito al Porto), Daniele Rugani (in prestito all'Ajax), Arthur (in prestito al Girona) e infine Fabio Miretti (in prestito al Genoa).

Giocatori in scadenza a fine stagione nella Juventus

Nella rosa della Juventus non sono presenti giocatori di proprietà in scadenza il 30 giugno 2025. Le situazioni più particolari riguardano Dusan Vlahovic e Weston McKennie, entrambi in scadenza nel 2026. Se non dovessero arrivare i rinnovi entro l'inizio dell'estate, i due calciatore potrebbero essere messi sul mercato per evitare di perderli tra un anno a costo zero. Tra i giocatori in scadenza nel 2026 ci sono anche Carlo Pinsoglio e Arkadiusz Milik: se sul portiere si valuta di anno in anno e quindi non c'è alcuna fretta di prolungare il contratto, sul secondo le valutazioni saranno legate alla sua condizione fisica dopo aver perso una stagione per un problema fisico che si trascina dallo scorso giugno.


feed