Le statistiche di Inter-Fiorentina 2-1 (Serie A)

Il resoconto delle statistiche di Inter-Fiorentina, sfida che ha chiuso la ventiquattresima giornata
Arnautovic
Arnautovic / Marco Luzzani/GettyImages
facebooktwitterreddit

Dopo la debacle inattesa al Franchi, con la sconfitta per 3-0 rimediata coi viola, l'Inter si prende la rivincita e batte la Fiorentina di misura: 2-1 e nerazzurri che si portano dunque a ridosso del Napoli in classifica, ad appena un punto di distanza dai partenopei. Una sfida contraddistinta, come tante altre partite della ventiquattresima giornata, dalle polemiche arbitrali: un pallone uscito che poi ha condotto al corner dell'1-0 e il rigore concesso ai viola hanno fatto sì che critiche e mugugni caratterizzassero il post-partita. Partita decisa dall'autogol di Pongracic e da Arnautovic in favore dei nerazzurri, con provvisorio pareggio firmato da Mandragora dal dischetto. Addentriamoci, più nel dettaglio, in ciò che ci dicono le statistiche rispetto a quanto accaduto a San Siro.

Le statistiche di Inter-Fiorentina 2-1

La partita è stata condotta per larghi tratti da un'Inter chiaramente desiderosa di rifarsi dopo la sconfitta di Firenze, i nerazzurri di Inzaghi hanno subito dato l'impressione di voler aggredire i viola ed è evidente che - al netto dell'errore grave commesso dall'assistente - il dato statistico spieghi il successo dei padroni di casa. Il 62% di possesso palla e la precisione nei passaggi ci raccontano dunque di una formazione, quella nerazzurra, tutto sommato in controllo di un match condotto - invece - in modo più prudente e "di rimessa" dalla Fiorentina (in chiara discontinuità col recente passato dei viola, ora meno ossessionati dalla ricerca del possesso).

Tanti i tiri verso la porta di De Gea, solo due invece le occasioni in cui i viola hanno provato a impensierire Sommer, senza però grandi opportunità per trovare la via del gol. L'Inter può vantare un gran numero di passaggi in più da metà campo in su (361), rispetto a una Fiorentina che ha tenuto palla nella propria metà campo (solo 143 passaggi nella metà campo nerazzurra) per poi affidarsi alle ripartenze (se si eccettua la fase finale del match, coi cambi che hanno dato intraprendenza e qualità alla manovra gigliata). L'Inter si è rivelata anche più precisa ed efficace nei lanci lunghi, cercati comunque con meno insistenza rispetto ai viola, e nei traversoni (appena il 15% i cross dei viola che hanno avuto successo).

STATISTICA

INTER

FIORENTINA

Possesso palla

62%

38%

Tiri totali

22

7

Tiri nello specchio

8

2

xG

2,24

1,04

Big chance sbagliate

1

0

Passaggi riusciti (percentuale)

90%

83%

Falli

16

15

Fuorigioco

1

1

Calci d'angolo

8

1

feed