Martinez para e Martinez segna: 1-0 Inter su un buon Genoa, sorpasso sul Napoli

FC Internazionale v Genoa - Serie A
FC Internazionale v Genoa - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

Missione sorpasso per l'Inter, a caccia del riscatto dopo la sconfitta nel derby d'Italia e dei tre punti che - almeno provvisoriamente - darebbero la testa della classifica. Nerazzurri pericolosi fin da subito, al tiro con Dumfries al 4': destro al volo respinto da Leali (azione viziata però da fuorigioco di Correa). Dopo la sfuriata iniziale l'Inter non riesce a trovare spazi e occasioni, il Genoa prende coraggio ma ci prova solo dalla distanza con Zanoli: destro alle stelle.

Sul finire del primo tempo l'Inter torna ad affacciarsi in avanti: Pavard ci prova col destro, deviato in corner, ma è solo un'occasione estemporanea. A fine primo tempo Inzaghi è costretto a rinunciare a Correa per un problema al ginocchio: al suo posto entra Taremi. Così come nel primo tempo anche nella ripresa è Dumfries il primo a provarci: destro potente ma non preciso. Il Genoa regge bene ed è solido dietro, Barella prova a sorprendere Leali con un destro da distanza siderale, il portiere però arretra e blocca al 60'. Le migliori giocate arrivano tra il 65' e il 70': rovesciata di Pavard respinta da Leali e destro di Barella che si stampa sull'incrocio.

Lautaro Martinez
FC Internazionale v Genoa - Serie A / Marco Luzzani/GettyImages

Il Genoa è comunque in partita e Martinez si supera sul colpo di testa di Ekuban a un quarto d'ora dal termine, coprendo lo specchio. Da un Martinez all'altro: dal portiere a Lautaro, l'argentino trova il vantaggio al 79' sfruttando di testa un corner di Calhanoglu (con deviazione di Masini). L'unico brivido per i nerazzurri lo provoca Frendrup, un destro di prima intenzione che finisce alto: ultima occasione rossoblù, l'1-0 resiste e l'Inter - almeno per il momento - si prende il primato (sfiorando anche il 2-0 con Taremi e Lautaro nel finale).

La chiave tattica

Inter subito col piede sull'acceleratore, padrona del campo e abile nel cambiare gioco per aggirare la pressione rossoblù. Il Genoa dal canto proprio si affida alle ripartenze e a lanci lunghi in profondità, facilmente gestiti dalla retroguardia nerazzurra. Gli uomini di Inzaghi riescono a recuperare palla già nella metà campo avversaria e hanno la meglio nei duelli a metà campo. Col passare dei minuti il Genoa avanza il raggio d'azione e prende coraggio, riuscendo a pressare con maggiore efficacia e portando l'Inter a sbagliare qualcosa in uscita.

FBL-ITA-SERIEA-INTER-GENOA
FBL-ITA-SERIEA-INTER-GENOA / PIERO CRUCIATTI/GettyImages

Rispetto alle prime battute il possesso nerazzurro si fa più sterile e prevedibile, dando modo al Genoa di posizionarsi al meglio e di non correre rischi. Il copione resta simile anche nella ripresa, col possesso saldamente in mano ai nerazzurri ma con un Genoa capace di reggere l'urto e di non disunirsi, provando a ripartire. Il Genoa è tutt'altro che arrendevole e lo dimostrano anche i cambi particolarmente offensivi di Vieira, nel momento chiave della ripresa (dentro Messias, Cornet ed Ekuban). All'avvicinarsi del finale l'Inter riesce a rendersi minacciosa: le squadre si allungano e il Genoa perde un po' di compattezza. La rete nerazzurra porta il Genoa ad avanzare nel finale, non un vero e proprio assalto ma la dimostrazione ulteriore della buona prova degli uomini di Vieira, in partita fino all'ultimo (anche se graziati da Taremi e Lautaro).

L'episodio del match

Partita caratterizzata da un Genoa che riesce a lungo a togliere spazi all'Inter, rendendo innocuo l'attacco nerazzurro e dando anche l'impressione di poter sorprendere in ripartenza. In una sfida simile è logico che gli episodi siano decisivi, in tal senso si sottolineano i due Martinez nerazzurri: da un lato il grande intervento del portiere su Ekuban e, subito dopo, la rete di Lautaro per il definitivo 1-0. Il timbro cruciale su una sfida tanto delicata quando ricca di insidie, contro un Genoa solido e ben organizzato.

Il migliore in campo

Acerbi - Il migliore della retroguardia nerazzurra ma non solo: l'esperto centrale si fa valere con anticipi provvidenziali, rivelandosi reattivo sia su Pinamonti che su Miretti (si sottolinea in particolare un grande recupero proprio sull'ex bianconero). Dà sicurezza alla retroguardia e risulta decisivo al pari dei due Martinez, altri ovvi protagonisti in positivo del match (in particolare si sottolinea la crescita di Lautaro dopo il gol, con tanto di doppietta sfiorata).

feed