Milan e Inter preparano il progetto del nuovo San Siro: costi e tempistiche
![San Siro San Siro](https://images2.minutemediacdn.com/image/upload/c_crop,w_5472,h_3078,x_0,y_114/c_fill,w_720,ar_16:9,f_auto,q_auto,g_auto/images/GettyImages/mmsport/90min_it_international_web/01jktpy8yz8y08945czk.jpg)
Milan e Inter continuano a lavorare attivamente sul fronte stadio. Dopo aver valutato a lungo la possibilità di migrare nell'hinterland per erigere due impianti distinti, adesso rossoneri e nerazzurri stanno accelerando sul progetto per una nuova casa ancora condivisa e situata nelle vicinanze del Meazza.
I dettagli del nuovo stadio
Secondo Il Corriere della Sera, per le due milanesi è una corsa contro il tempo, visto che entro fine febbraio o al massimo a inizio marzo dovranno presentare al Comune un progetto quanto più completo e dettagliato per il nuovo stadio. Milan e Inter hanno in mente un impianto avveniristico, moderno, con una capienza di circa 71.500 posti, di cui 13.000 dedicati a sky box, sky lounge e palchi VIP con servizi esclusivi. Dal punto di vista La struttura sorgerà nell’attuale area dei parcheggi del Meazza con un orientamento perpendicolare rispetto all’attuale stadio. Una delle novità principali sarà l’eliminazione dei tornelli: l’accesso avverrà tramite un “podio” coperto gestito autonomamente dai due club. Il costo complessivo dell'opera è stimato per oltre 1 miliardo di euro, diviso equamente tra i fondi RedBird e Oaktree, rispettivamente proprietari di Milan e Inter.
I tempi di realizzazione e il futuro del Meazza
La corsa contro il tempo serve inoltre a iniziare il prima possibile i lavori. Rossoneri e nerazzurri intendono infatti posare la prima pietra nel 2027 per poi terminare il lavoro e trasferirsi nel nuovo stadio entro il 2030.
Il vecchio Meazza sarà in parte conservato e trasformato in museo-memoriale, mantenendo parte della Curva Sud e una tribuna laterale. Potrebbero inoltre sorgere nuove sedi per i club e un albergo, sebbene i vincoli ambientali imposti dal Comune possano complicarne la realizzazione. Il progetto prevede anche 55.000 metri quadrati di aree verdi e 72.000 metri quadrati di parcheggi interrati.
feed