Mile Svilar è il portiere più completo della Serie A?

Fra le previsioni migliori di Andrea Stramaccioni la più nitida e recente è quella riguardante Marco Baroni, oggi allenatore della Lazio. Il talent di Dazn, al termine di Verona-Inter 2-2, ultima giornata dello scorso campionato di Serie A, aveva elogiato apertamente il miracolo salvezza degli scaligeri inserendo il tecnico fra i migliori 10 allenatori d'Europa della stagione.
Un commento forte, al tempo e anche oggi esagerato, ma a cui l'evoluzione dei dodici mesi successivi ha dato sicuramente peso e valore. Marco Baroni non è probabilmente fra i 10 o 20 tecnici migliori d'Europa, ma la sua annata alla Lazio rischia di essere la più importante dell'era Lotito, e il fatto che ci sia ancora questa possibilità a metà aprile consente di essere d'accordo con l'apprezzamento e l'esaltazione di Stramaccioni, che si era esposto per lui in tempi davvero prematuri.
Domenica sera, al termine del derby fra Lazio e Roma, l'ha fatto ancora, ma in relazione a un calciatore giallorosso. "Mi prendo la responsabilità, in questo momento Svilar è il portiere più completo della Serie A. Oggi ha fatto una parata simile a quella su Nico Gonzalez contro la Juventus", questo il commento dell'ex allenatore dell'Inter su Mile Svilar, MVP della stracittadina e autore di parate incredibili nelle ultime uscite della stagione.
Le prime volte con Mourinho, l'ascesa con De Rossi e la consacrazione con Claudio Ranieri. Nella serata di ieri Svilar ha salvato più volte una Roma in difficoltà, strappando il premio di migliore in campo prima a Romagnoli e poi al compagno Matías Soulé, autore di un gol meraviglioso. Si tratta di acuti isolati o di un percorso di crescita destinato ad aver picchi ancora più alti? E ancora, è giusto parlarne come portiere più completo di una Serie A in cui figurano anche Maignan e Sommer? Cosa dicono le statistiche in merito?
Analizzando la stagione italiana 2024-25, Mile Svilar figura tra i primi portieri in quasi tutte le statistiche. 12 porte inviolate, le stesse di Yann Sommer e Michele Di Gregorio, con una percentuale ridotta e condizionata in parte dallo stentato inizio dei giallorossi fra De Rossi e Juric. Poi dati più significativi. L'estremo difensore serbo guarda tutti dall'alto in basso per quanto concerne la percentuale di parate: primo con il 78.8%. Ha effettuato in totale 101 interventi, dietro soltanto a Falcone (105) e a Milinkovic-Savic (110), in una statistica in cui solitamente non figurano portieri la cui squadra lotta per una posizione europea.
Un dato fenomenale è poi anche quello dei PSxG-GA, ovvero dei gol previsti post-tiro meno i gol concessi. La Roma ha subito in totale 32 reti nella corrente stagione, mentre stando a questa statistica ne avrebbe dovute subire 38.6. Dunque Svilar figura al secondo posto della classifica con un +7.6 (non contano le autoreti), dietro soltanto al granata Vanja Milinkovic-Savic, capace di neutralizzare ben 4 rigori in stagione. Stando al glossario di fbref.com in questa statistica i numeri positivi suggeriscono maggiore fortuna o una capacità superiore alla media di fermare i tiri. PSxG rappresenta i gol sulla base della probabilità che il portiere ha di parare il tiro.
Come gli xG riescono a definire meglio le prestazioni di un attaccante, lo stesso può valere per quelle di un portiere. Non sappiamo se Mile Svilar sia davvero il portiere più completo della Serie A, ma le statistiche e altri fattori sembrano muoversi in questa direzione. La Roma sta da tempo trattando il rinnovo per prolungare e adeguare il contratto di uno dei migliori del campionato, mentre l'interesse dall'estero cresce prestazione dopo prestazione. Un colpo a titolo gratuito nel 2022, che in un paio di stagioni ha regalato ai giallorossi una certezza su cui costruire il proprio presente.
feed