Per quale squadra tifano i cantanti in gara a Sanremo 2025?

La squadra del cuore degli artisti pronti a partecipare alla settantacinquesima edizione del Festival
Rose Villain
Rose Villain / Stefania D'Alessandro/GettyImages
facebooktwitterreddit

Come un vero e proprio ritornello, con una dimensione del tutto rituale nella sua ripetizione a cadenza annuale, torna il Festival di Sanremo e lo fa - per la sua settantacinquesima edizione - con un nuovo conduttore e direttore artistico: dopo i 5 anni del nerazzurro Amadeus si riparte infatti dal viola Carlo Conti, curiosamente proprio a margine della sfida di campionato tra Inter e Fiorentina.

Accanto alla fede calcistica del conduttore di turno, da sempre pretesto facile per sfottò o siparietti sul palco, si sottolinea anche la curiosità che circonda i partecipanti al Festival della canzone italiana: ogni aspetto della vita dei cantanti viene esplorato nei giorni del Festival, tra questi un ruolo d'onore spetta anche quest'anno alle questioni di tifo e di passione sportiva.

Gli intrecci tra il palco dell'Ariston e il mondo del pallone abbondano da sempre, basti pensare ai tanti ospiti calcistici che si sono avvicendati nel corso degli anni: vediamo - a proposito di connessioni tra musica e pallone - quali sono le squadre del cuore (sempre che ne abbiano) dei 29 artisti in gara.

1. Achille Lauro

Achille Lauro
Achille Lauro / Daniele Venturelli/GettyImages

Achille Lauro, arrivato al suo quarto Sanremo, porterà sul palco dell'Ariston la canzone Incoscienti giovani. Lauro non ha fatto mancare riferimenti calcistici in passato, anche nel suo percorso sanremese, citando ad esempio Paul Gascoigne nella sua Rolls Royce: un indizio neanche troppo tra le righe rispetto alla sua simpatia per la Lazio (squadra in cui il calciatore inglese militò dal '92 al '95).

2. Bresh

"Io sono genoano nel midollo, è una fede che va oltre il calcio". Fede conclamata per Bresh, il Genoa è nel suo cuore e si tratta di un amore decisamente ricambiato, considerando come la sua Guasto d'amore sia divenuta a conti fatti un accompagnamento costante per le partite del Grifone, un vero e proprio inno al Ferraris. Bresh, dopo essere stato ospite nella scorsa edizione, parteciperà al Festival col brano La tana del Granchio.

3. Brunori Sas

Carlo Conti, Brunori Sas
Brunori / Stefania D'Alessandro/GettyImages

Brunori Sas, al secolo Dario Brunori, è pronto a debuttare al Festival dopo le tante voci che - anche negli anni scorsi - lo accostavano a una partecipazione. Il suo esordio sarà col brano L'albero delle noci, per quanto riguarda la sua fede calcistica - pur non trattandosi di un tifoso sfegatato - è tinta di bianconero. Nicola Savino, infatti, ha svelato le simpatie juventine del cantautore (affezionato però anche al Cosenza).

4. Clara

Clara
Clara / Elisabetta A. Villa/GettyImages

Clara Soccini ha debuttato lo scorso anno a Sanremo, dopo aver partecipato a Sanremo Giovani, e si prepara a concedere il bis con la canzone Febbre. Non sono noti dettagli relativi a una sua eventuale passione calcistica e, di conseguenza, alla sua squadra del cuore.

5. Coma_Cose

Coma_Cose
Coma_Cose / Daniele Venturelli/GettyImages

Dopo l'esordio nel 2021 con Fiamme negli occhi i Coma_Cose sono tornati sul palco dell'Ariston anche nel 2023 con L'addio e, oggi, si presentano col brano Cuoricini. Derby in famiglia per i due componenti, coppia sul palco come nella vita: non si tratta di un tifo sfegatato o di una vera e propria passione, Fausto Zanardelli simpatizza però per il Milan mentre California (Francesca Mesiano) ha simpatie nerazzurre. Si tratta, come ammesso da Zanardelli alla Gazzetta, di una sorta di retaggio familiare più che di una vera passione calcistica.

6. Elodie

Elodie, Carlo Conti
Elodie / Stefania D'Alessandro/GettyImages

Famiglia legata ai colori biancocelesti della Lazio per Elodie, si sottolinea peraltro come la sorella Fey Di Patrizi, ex calciatrice, abbia militato proprio nella Lazio femminile. Non risulta però, al di là del legame familiare appena descritto, un tifo della stessa Elodie per la stessa Lazio e - anzi - non manca una confessione in direzione esattamente opposta parlando col comico Lundini: è una tifosa giallorossa.

7. Fedez

Fedez
Fedez / Nicolò Campo/GettyImages

Al di là della presenza a San Siro in occasione di una sfida tra il Milan e il Verona, nel settembre del 2023, non si dà conto di una vera e propria fede rossonera per il rapper (che parteciperà a Sanremo con Battito). Il suo cuore, però, non batte in particolare per il mondo del calcio o per un determinato club.

8. Francesca Michielin

Nel caso di Francesca Michielin la fede calcistica è nota e spesso rivendicata, il tifo della cantante per la Juve è tutto fuorché un mistero. Si sottolinea a titolo di curiosità la scelta di annunciare la partecipazione a Sanremo proprio con un riferimento bianconero: la maglia di Platini, della Juve, con Ariston come sponsor.

9. Francesco Gabbani

Francesco Gabbani
Gabbani / Daniele Venturelli/GettyImages

Dai successi di Amen, Occidentalis Karma e Viceversa alla nuova partecipazione per Gabbani: il cantante di Carrara ha spesso fatto riferimento alla propria fede calcistica, è un tifoso della Juventus, e al debole particolare per il suo concittadino Gigi Buffon come ulteriore timbro sulla sua storica juventinità.

10. Gaia

Gaia Gozzi
Gaia / Jacopo Raule / Daniele Venturelli/GettyImages

Gaia è pronta a tornare a Sanremo, per lei sarà la seconda volta al Festival, con la canzone Chiamo io chiami tu. L'ex partecipante di X-Factor e vincitrice di Amici ha cantato l'inno di Mameli in occasione della finale di Coppa Italia del 2023, tra Fiorentina e Inter, ma non ha mai reso nota una particolare fede calcistica.

11. Giorgia

Giorgia, Carlo Conti
Giorgia / Stefania D'Alessandro/GettyImages

Nel caso di Giorgia la fede laziale è esplicita e nota. La stessa vincitrice del 1995, che l'ultima volta si è esibita a Sanremo con Parole dette male, si è espressa in passato sulla propria fede calcistica al Corriere dello Sport: "Io sono nata in una famiglia romana di sette fratelli dove mio padre e mio nonno erano gli unici laziali. Lo sono diventata anche io e per questo sono stata vittima di angherie e sfottò da parte di cugini e parenti che io ho sempre accettato per sportività".

12. Irama

Irama, Filippo Maria Fanti
Irama / Sergione Infuso - Corbis/GettyImages

Irama torna a Sanremo, palcoscenico di cui è diventato un habitué: per lui si tratta della quinta volta, si esibirà all'Ariston con il brano Lentamente sperando di replicare i consensi delle passate edizioni. Il cantante nato artisticamente ad Amici è tifoso del Milan e ha un debole per un vero riferimento rossonero come Zlatan Ibrahimovic. In passato ha raccontato, a titolo di curiosità, di tifare rossonero nonostante la fede interista del padre.

13. Joan Thiele

Joan Thiele
Joan Thiele / Francesco Prandoni/GettyImages

Esordiente a Sanremo, parteciperà al Festival con il brano Eco. Vanta già collaborazioni importanti nella sua giovane carriera, ha infatti lavorato con Myss Keta, Nitro e Colapesce e Dimartino. Non sono note confessioni e aneddoti su una sua eventuale fede calcistica.

14. Lucio Corsi

Lucio Corsi
Lucio Corsi / Sergione Infuso - Corbis/GettyImages

Un altro esordiente, il cantautore grossetano parteciperà per la prima volta a Sanremo con la canzone Volevo essere un duro. Come nel caso dell'altra esordiente Joan Thiele non sono note informazioni sul suo eventuale tifo calcistico.

15. Marcella Bella

Marcella Bella
Marcella Bella / Stefania D'Alessandro/GettyImages

La cantante catanese torna al Festival di Sanremo dopo un'assenza di ben 18 anni, nonostante vari tentativi di tornare negli anni passati. Prenderà parte al Festival col brano Pelle diamante, non abbiamo informazioni su una sua possibile fede calcistica.

16. Massimo Ranieri

Massimo Ranieri
Massimo Ranieri / Sergione Infuso - Corbis/GettyImages

La napoletanità di Ranieri non si riflette solo sulla sua cifra artistica ma anche sul tifo sportivo: il veterano del Festival, pronto a esibirsi con Tra le mani un cuore, è infatti notoriamente un tifoso del Napoli.

17. Modà

Kekko Silvestre, Checco Silvestre, Modà
Modà / Ivan Romano/GettyImages

Massimo Ranieri non è il solo rappresentante di Napoli e della fede azzurra: anche Kekko Silvestre, leader dei Modà, è notoriamente un tifoso dei partenopei. Il cantante della band di Se si potesse non morire ha raccontato di essere rimasto folgorato dall'incontro con Maradona, da piccolo, e di aver ereditato dal nonno e dal padre l'amore per il Napoli.

18. Noemi

Noemi
Noemi / Daniele Venturelli/GettyImages

Noemi torna a Sanremo e lo fa col pezzo Se t'innamori muori. Si è detta piacevolmente sorpresa dall'utilizzo di un suo pezzo come coro da parte dei tifosi del Napoli, la sua fede non è però azzurra ma giallorossa, è infatti tifosa della Roma

19. Olly

Olly
Olly / Daniele Venturelli/GettyImages

Olly ha già compiuto il grande salto dai giovani ai big: il suo debutto è stato infatti con Polvere, prima del ritorno in gara di quest'anno. Il giovane genovese è uno sportivo ed è legato in particolare al rugby, sport che praticava prima di lanciarsi nell'avventura musicale. In ambito calcistico ha il cuore blucerchiato pur avendo, come rivelato a calciomercato.com, una famiglia genoana.

20. Rkomi

Rkomi, Mirko Manuele Martorana
Rkomi / Sergione Infuso - Corbis/GettyImages

Rkomi appartiene alla schiera di tifosi rossoneri presenti al Festival numero 75, una fede trasmessa dal fratello e tutt'ora forte: l'artista, per la seconda volta in gara a Sanremo, segue il Milan anche a San Siro quando ne ha la possibilità.

21. Rocco Hunt

Rocco Hunt
Rocco Hunt / Stefania D'Alessandro/GettyImages

Il padre è tifosissimo della Salernitana ma Rocco Hunt, pronto a tornare al Festival, ha ammesso di non essere altrettanto appassionato di pallone e ha preso dunque le distanze da chi lo vuole un fedelissimo del club granata.

22. Rose Villain

Rose Villain
Rose Villain / Sergione Infuso - Corbis/GettyImages

La milanese Rose Villain, reduce dal successo dello scorso anno con Click Boom, tiene viva la schiera nerazzurra al Festival, curiosamente ridotta al minimo in concomitanza dell'addio di Amadeus alla conduzione di Sanremo.

23. Sarah Toscano

Sarah Toscano, Carlo Conti
Sarah Toscano / Stefania D'Alessandro/GettyImages

La vincitrice di Amici 2022 è pronta al debutto sanremese e si esibirà con la canzone Amarcord. Non si trovano particolari informazioni sulla sua passione calcistica al di là di qualche riferimento alla Juventus.

24. Serena Brancale

Serena Brancale
Serena Brancale / Sergione Infuso - Corbis/GettyImages

La cantautrice barese è al debutto a Sanremo e porterà sul palco il pezzo Anema e Core. Non sono note informazioni particolari legate alla sua fede calcistica o a questioni di tifo.

25. Shablo, Guè, Joshua, Tormento

Guè
Guè / Roberto Panucci - Corbis/GettyImages

Nessun mistero sulla fede rossonera di Guè, grande tifoso del Milan, mentre gli altri protagonisti del pezzo La mia parola non hanno diffuso informazioni sulla propria squadra del cuore.

26. Simone Cristicchi

Simone Cristicchi
Cristicchi / Ivan Romano/GettyImages

Ritorno a Sanremo per l'autore di Ti regalerò una rosa, già canzone vincitrice del Festival nel 2007. Romano, del quartiere Tuscolano, non parla spesso di questioni di pallone ma è vicino ai colori giallorossi della Roma.

27. The Kolors

The Kolors
Stash / SOPA Images/GettyImages

Stash, leader della band reduce da numerosi successi tra cui la sanremese Un ragazzo una ragazza, ha parlato spesso del proprio profondo legame con Napoli e coi simboli storici connessi anche alla formazione azzurra. In sostanza si tratta di un legame che parte dal senso viscerale di appartenenza con la città e che, di conseguenza, si riflette anche sullo sport e sul calcio.

28. Tony Effe

Tony Effe, Carlo Conti
Tony Effe / Stefania D'Alessandro/GettyImages

Tony Effe non manca mai di far discutere e di concedersi provocazioni tra il serio e l'ironico: anche parlando di calcio ha scherzato sulla sua fede per la Roma, spiegando di essere diventato laziale da quando Totti si è ritirato.

29. Willie Peyote

Willie Peyote
Willie Peyote / Jacopo Raule / Daniele Venturelli/GettyImages

Tifo fuori dalle big di oggi per Willie Peyote ma una passione per il cuore granata del Torino: lo stesso artista ha recentemente ironizzato sulla "croce" del tifo per una squadra che da anni vive di tante sofferenze e di salvezze non certo agevoli. Non mancano peraltro citazioni alla fede granata nelle sue canzoni.