FIFA 23: chi sono gli Heroes della Premier League

Fifa 23 è uscito ormai da quasi un mese e, almeno per quanto riguarda la modalità di gioco FUT (Fifa Ultimate Team) è ancora nel momento di maggior interesse. Solo qualche Weekend League, una sorta di torneo che si sviluppa più o meno con il formato Formula Uno durante il fine settimana, squadre ancora in via di costruzione, un paio di eventi che hanno portato nel mercato diverse carte speciali.
Una novità da qualche anno è l'inserimento nel videogioco di carte in versione Hero, ovvero di calciatori iconici e rappresentativi per un club in un determinato momento delle loro carriere, come riporta la sezione di Fifa sul sito EA.
Festeggia alcuni dei calciatori più rappresentativi della storia con gli Eroi FUT, nuovi oggetti ispirati ai momenti indimenticabili che hanno trasformato questi giocatori in veri e propri idoli dei tifosi.
Abilità che vanno oltre i calciatori comuni 💪⚽️
— EA SPORTS FIFA ITA (@EA_FIFA_Italia) September 21, 2022
Le versioni base di tutti gli Eroi #FUT saranno disponibili in #FIFA23 dal lancio: https://t.co/1BbrKj0KPX pic.twitter.com/MCvS1OuzVo
Giocatori leggendari, a volte non di livello altissimo, che hanno però inciso nella storia del club legandosi indissolubilmente al ricordo dei propri tifosi. Partiamo dal campionato inglese, chi sono tutti gli heroes della Premier League?
1. Peter Crouch - 85
2 metri di attaccante per meno di 80 kg. Come abbia fatto Peter Crouch a giocare e incidere a questi livelli nonostante un fisico molto distante dagli standard del calciatore modello, rimarrà per sempre avvolto in un alone di mistero. Il gol contro il Manchester United nel cammino della FA Cup del 2006 e l'assist in Finale contro il West Ham per la rimonta del Liverpool. Fa parte dell'olimpo dei calciatori che in Premier League hanno varcato la soglia dei 100 gol.
✅✅✅
— Premier League (@premierleague) March 23, 2020
Peter Crouch scored 108 #PL goals, including this 𝙬𝙤𝙧𝙡𝙙𝙞𝙚https://t.co/oMdjS4Igcv pic.twitter.com/9vdagUMgi3
La sua versione su Fifa Ultimate Team non è certamente in hype nel gioco, in cui per essere competitivi, i videogiocatori preferiscono puntare su attaccanti agili, veloci, con almeno 4 stelle nelle mosse abilità e bravi con entrambi i piedi.
2. Tim Cahill - 85
Gli inizi con il Milwall e la storia con l'Everton. Nella bio di Fifa, Tim Cahill è ricordato per la meravigliosa rovesciata siglata nei minuti finali di una gara di campionato contro il Chelsea. È il miglior marcatore della storia della Nazionale australiana con 50 reti. Ha lasciato la Premier League per viaggiare prima negli Stati Uniti, poi in Cina, tornare in Australia, salutare il Milwall con qualche presenza e ritirarsi in India nel 2019. Aveva iniziato la carriera da tecnico con le giovanili dell'Everton per poi svolgere il ruolo di vice di Ancelotti sempre con i toffees.
“Absolutely brilliant from @Tim_Cahill”#GoalOfTheDay pic.twitter.com/U8nx27UAhM
— Premier League (@premierleague) July 20, 2017
Su Fifa discorso simile a Peter Crouch. La sua stazza è chiaramente meno importante, ma resta difficile da usare a livelli più competitivi.
3. Park Ji-sung - 86
Soltanto Heung Min-Son poteva ambire a togliergli lo scettro di calciatore più forte della storia della Corea del Sud. Stella della Nazionale e punto fermo del Manchester United di Sir Alex Ferguson, Park Ji-sung viene ricordato per le su instancabili doti atletiche oltre a quelle tecniche che gli hanno permesso di vincere 4 volte la Premier e una la Champions. Fantastico l'assist per il Chicharito al primo minuto nello scontro diretto contro il Chelsea a tre giornate dal termine.
.@CH14_ bagged eight goals in 13 games against Chelsea during his time at #MUFC... 🔥
— Manchester United (@ManUtd) October 18, 2018
Download our official app to watch them all for free: https://t.co/68FkTkc9Nr pic.twitter.com/xmzcxASDD4
Più veloce e agile dei primi due, si tratta di una carta molto più che utilizzabile a questo punto del gioco, sia per la mancanza di alternative valide in Premier sia per il possibile uso sulle corsie esterne e in attacco.
4. Jerzy Dudek - 86
Un italiano che pensa a Jerzy Dudek, quasi sicuramente fa riferimento all'incredibile rimonta di Istanbul nel 2005 del Liverpool sul Milan. Sotto di tre reti, i reds rimontarono la gara portandola ai tempi supplementari, nei quali si esaltò proprio Dudek con un paio di parate, ripetute poi alla lotteria dei rigori su Pirlo a Shevchenko.
🗣️ Jerzy Dudek: "Before that game, I watched something like 100 [AC Milan] penalties." @LFC | #UCL https://t.co/N4amesUcE3 pic.twitter.com/Uu8CyIMA7A
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) March 23, 2021
I portieri su Ultimate Team raramente rappresentano interpreti su cui investire, soprattutto nella prima fase del gioco, in cui i crediti non abbondano.
5. Freddie Ljungberg - 86
Una vita e una carriera all'Arsenal di Arsene Wenger per lo svedese Freddie Ljungberg, tra gli interpreti principali di un periodo storico per i gunners. Nella bio di Fifa viene ricordato la Finale di Fa Cup del 2002 contro il Chelsea. Cresta rossa, azione personale a tagliare in due la difesa dei blues, scivolone di John Terry e palla a giro sul secondo palo.
Why pass when you can do this...?#OnThisDay in 2002, @freddie goes it alone to seal the FA Cup for @Arsenal 👏 pic.twitter.com/vsMBBHJqzB
— Emirates FA Cup (@EmiratesFACup) May 4, 2020
In questa fase del gioco, con 4 stelle per le mosse abilità e 4 per il piede debole è ancora utilizzabile, ovviamente sulle corsie esterne, anche se non rappresenta una prima scelta.
6. Ole Gunnar Solskjaer - 86
Più di 100 gol con la maglia del Manchester United, gli ultimi anni da allenatore proprio dei red devils e una rete, il cui ricordo non verrà mai scalfito. Decisivo nella Finale di Champions League 1998-99 contro il Bayern Monaco, una delle più belle della storia. I bavaresi si portano in vantaggio, ma nel recupero Teddy Sheringam pareggia, si va ai supplementari? No, perché due minuti più tardi Solskjaer devia in rete il gol di un'incredibile rimonta che consegna la coppa al Manchester United.
1⃣6⃣ years at Old Trafford...
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) February 26, 2021
🔴 One unforgettable night in Barcelona 🏆
🎉 Happy birthday, 1999 winner Ole Gunnar Solskjær!#HBD | @ManUtd | #UCL pic.twitter.com/Z9xL6tPnBr
Attaccante abbastanza mobile, il cui valore sta però già calando. Le 3 stelle nella sezione mosse abilità danneggiano troppo il suo utilizzo.
7. Robbie Keane - 86
Si è ritirato soltanto 4 anni fa dopo essere volato negli Stati Uniti per divertirsi con i Los Angeles Galaxy (100 gol). Robbie Keane è il miglior marcatore della storia della Nazionale irlandese, nonché il calciatore con più presenze. In Premier League viene ricordato per i 126 gol, di cui 107 con il Tottenham e anche per il cammino verso la Finale di Coppa di Lega vinta dagli spurs nel 2000. Ciliegina sulla torta la partecipazione alla manita inflitta all'Arsenal in Semifinale (5-1).
🗓 On This Day: The second leg of the League Cup semi-final in 2008, not much more can be said, the rest is history...
— The Spurs Web (@thespursweb) January 22, 2020
⚽️ @jjenas8
⚽️ Bendtner (OG)
⚽️ Robbie Keane
⚽️ @AaronLennon12
⚽️ Malbranque
🖐⚪️ Tottenham 5-1 Arsenal (6-2 agg)pic.twitter.com/REo07OVfOM
Su Fifa è una carta molto utilizzata, per chi se la può permettere, grazie al 4 sia nella sezione mosse abilità che in quella piede debole, all'ibridabilità, a una velocità accettabile e alle ottime statistiche nel dribbling.
8. Harry Kewell - 87
Miglior giovane dell'anno nella stagione 1999-00 con la maglia del Leeds, poi il Liverpool e il Galatasaray. Con i Leeds Harry Kewell ottenne il terzo posto in quella storica stagione di Premier (miglior piazzamento) e guidò gli inglesi fino alla Semifinale di Coppa Uefa in cui venne sconfitto dalla sua futura squadra, il Galatasaray.
Harry Kewell wasting no time ⏱#GoalOfTheDay • @LUFC pic.twitter.com/PJXpcYMjx1
— Premier League (@premierleague) March 2, 2021
Le statistiche importanti per velocità, dribbling e passaggio, lo rendono uno dei migliori esterni della Premier League su Fifa. Può anche agire come trequartista anche se le 3 stelle di piede debole possono ostacolarlo in quel ruolo.
9. Yaya Touré - 87
Tra i centrocampisti più dominanti degli anni 2000, se pensiamo a un periodo ristretto, quei due anni al Manchester City in cui Yaya Touré era davvero irrefrenabile. Gol, in tutte le maniere, e assist vincenti per un centrocampista che si rivelò totale e determinante nelle Premier League vinte dai citizens nel 2012 e nel 2014. Si è ritirato quasi tre anni fa e ha iniziato la carriera da allenatore nelle giovanili del Tottenham.
02/03/14: Pure class from @YayaToure for @ManCity at Wembley with a @MitreSports football...💥
— EFL (@EFL) October 25, 2017
Top drawer, not 'rubbish’. 😉 pic.twitter.com/mr50WEQR6P
Il miglior centrocampista della Premier League in Fifa 23, nonché uno dei migliori centrocampisti del gioco. Per ragioni di costo è inaccessibile a quasi tutti, è e sarà ancora a lungo una carta fortissima da utilizzare.
10. Joe Cole - 87
150 presenze con il West Ham e 281 con il Chelsea, oltre alle 56 in Nazionale per il trequartista o esterno Joe Cole, punto fermo del calcio inglese nella prima decade degli anni Duemila. Con l'Inghilterra uno dei suoi gol più belli, al volo contro la Svezia nella Coppa del Mondo del 2006. Contro il Manchester United uno dei più significativi, il 2-0 nello scontro diretto per il titolo, poi vinto proprio dal Chelsea.
📆 On this day in 2006!
— Chelsea FC (@ChelseaFC) April 29, 2018
A brilliant Joe Cole goal on the way to a title-clinching 3-0 win v Man Utd at the Bridge! 👌 pic.twitter.com/eY1Lj465g4
Su Fifa si può utilizzare come esterno su entrambe le fasce o come trequartista. È una carta molto valida a questo punto del gioco e almeno per i prossimi due mesi.
11. Jay-Jay Okocha - 88
Un Palmarés tutto sommato scarno per l'attaccante nigeriano Jay-Jay Okocha, ricordato con affetto dai tifosi del Bolton. Pochi gol, ma uno indelebile, nel quale c'entra anche il sopracitato Joe Cole. Il 10 del Bolton raccoglie palla a centrocampo, viene inseguito e resiste alla carica di Cole e spara il bolide decisivo in ottica salvezza.
🎂 🇳🇬 So good they named him twice! Many happy returns to one of #BWFC's greatest ever players as @IAmOkocha celebrates his 44th birthday! 🐘🏰 pic.twitter.com/Fi3FhtCHaV
— Bolton Wanderers (@OfficialBWFC) August 14, 2017
Su FUT è l'hero con la valutazione più alta della Premier League, 88. Si tratta di una carta molto forte, nonché divertente, ma accessibile a pochi per il prezzo. Ha 5 stelle abilità e 4 piede debole che lo rendono una sorta di unicum tra le carte della Premier League per la velocità e il dribbling.