La guida alla Copa Libertadores: le origini, il formato, le regole e l'albo d'oro

In this photo illustration a Copa Libertadores logo seen...
In this photo illustration a Copa Libertadores logo seen... / SOPA Images/GettyImages
facebooktwitterreddit

È cominciata la Copa Libertadores, il torneo calcistico più importante del Sudamerica organizzato dalla CONMEBOL per squadre di club. 47 partecipanti provenienti dai 10 paesi differenti facenti parte della confederazione (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela). La Champions League dell'altro continente, la cui vittoria garantisce l'accesso diretto alla Coppa del Mondo per Club e alla Recopa Sudamericana.

Le origini

Le origini della Coppa Libertadores sono ispirate dalla Coppa dei Campioni europea e datate 1960 con la creazione di un torneo denominato Copa de Campeones de America, alla quale però prendono inizialmente parte soltanto le squadre vincitrici delle federazioni iscritte alla CONMEBOL. Dopo 5 anni (1965) dalla sua istituzione il numero di partecipanti viene via via allargato e scade il proposito di creare una competizione che coinvolga tutto il continente. Il nome cambia e diventa "Copa Libertadores de America" con vari sponsor che lo modificano leggermente nei decenni successivi.

Dal 1998 al 2017 le sponsorizzazioni principali sono quelle di Toyota, Santander e Bridgestone. Il 1998 è anche l'anno in cui la Coppa Libertadores si apre alle squadre messicane che, in quasi due decadi di partecipazioni, riescono a raggiungere tre finali senza però mai trionfare. Dal 1960 si sono disputate in totale 63 edizioni con le partecipanti che si sono allargate dalle 7 del primo torneo alle ormai 47 odierne.

Il formato della Coppa Libertadores

Come funziona la Coppa Libertadores? Il torneo inizia nei mesi di gennaio/febbraio per terminare tra novembre e dicembre, con cadenza annuale. Le 47 partecipanti vengono divise in due blocchi: quelle già qualificate alla fase a gruppi (28) e quelle che invece devono affrontare le qualificazioni (19). Sono già qualificate alla fase a gruppi le vincenti della Coppa Libertadores e della Coppa Sudamericana dell'edizione precedenti, insiema 5 squadre per Brasile e Argentina e a 2 per ognuna delle altre federazioni.

La fase di qualificazione si articola in tre turni. Il primo vede coinvolte 6 squadre che si affrontano in sfide di andata e ritorno per accedere al secondo turno. Sono 13 le compagini ad attendere le 3 vincitrici del primo turno: anche in questo caso gli scontri sono andata e ritorno e determinano 8 vincitrici, che si sfidano nel terzo e ultimo turno.
Dagli ultimi otto incontri ne restano ovviamente 4, che completano il quadro con le 28 già qualificate alla fase a gruppi per portare il numero a 32 e sorteggiare i gironi composti da quattro partecipanti ciascuno.

Le teste di serie per formare i gironi sono individuate nella squadra vincitrice dell'ultima edizione e nelle 7 provenienti da Brasile e Argentina, e aventi il ranking migliore. Da lì in poi il formato assume quasi in toto le caratteristiche della Champions League: due gare contro tutti nella fase a gruppi, Ottavi, Quarti, Semifinali e Finale (che dal 2019 ha perso la caratteristica dell'essere doppia, diventando unica anche in Sudamerica).

Flamengo v Athletico Paranaense - Copa CONMEBOL Libertadores: Final
Flamengo v Athletico Paranaense - Copa CONMEBOL Libertadores: Final / Buda Mendes/GettyImages

Le partecipanti

Tra parentesi, il primo numero rappresenta le squadre già qualificate alla fase a gruppi, alle quali si sommano quelle che invece devono disputare i turni di qualificazione.

  • Brasile - 7 (5 + 2)
  • Argentina - 6 (5 +1)
  • Bolivia - 4 (2 + 2)
  • Cile - 4 (2 + 2)
  • Colombia - 4 (2 + 2)
  • Ecuador - 4 (2 + 2)
  • Paraguay - 4 (2 + 2)
  • Perù - 4 (2 + 2)
  • Uruguay - 4 (2 + 2)
  • Venezuela - 4 (2 + 2)
  • Campione in carica Coppa Libertadores
  • Campione in carica Coppa Sudamericana

L'albo d'oro della Copa Libertadores

63 edizioni tra il 1960 e il 2022. La prima (1960) compagine ad aver vinto la Copa de Campeones de Sudamerica è il Peñarol (Uruguay), mentre l'ultima, attualmente detentrice del trofeo (2022), è il Flamengo (Brasile). La squadra più titolata della storia è l'Independiente (Argentina) con 7 trionfi, seguito dai connazionali del Boca Juniors con 6 e proprio dal Peñarol con 5.

Se si guarda invece al Palmarés per Nazione, l'Argentina comanda con un totale di 25 trionfi, seguita poco dietro dal Brasile (22) e molto da lontano dall'Uruguay con 8 vittorie. Colombia e Paraguay hanno vinto in 3 occasioni, Ecuador e Cile soltanto una volta.

1960 - Peñarol (Uru)
1961 - Peñarol (Uru)
1962 - Santos (Bra)
1963 - Santos (Bra)
1964 - Independiente (Arg)
1965 - Independiente (Arg)
1966 - Peñarol (Uru)
1967 - Racing Club (Arg)
1968 - Estudiantes (Arg)
1969 - Estudiantes (Arg)
1970 - Estudiantes (Arg)
1971 - Nacional (Uru)
1972 - Independiente (Arg)
1973 - Independiente (Arg)
1974 - Independiente (Arg)
1975 - Independiente (Arg)
1976 - Cruzeiro (Bra)
1977 - Boca Juniors (Arg)
1978 - Boca Juniors (Arg)
1979 - Olimpia (Par)
1980 - Nacional (Uru)
1981 - Flamengo (Bra)
1982 - Peñarol (Uru)
1983 - Gremio (Bra)
1984 - Independiente (Arg)
1985 - Argentinos Juniors (Arg)
1986 - River Plate (Arg)
1987 - Peñarol (Uru)
1988 - Nacional (Uru)
1989 - Atletico Nacional (Col)
1990 - Olimpia (Par)
1991 - Colo-Colo (Cil)
1992 - San Paolo (Bra)
1993 - San Paolo (Bra)
1994 - Velez Sarsfield (Arg)
1995 - Gremio (Bra)
1996 - River Plate (Arg)
1997 - Cruzeiro (Bra)
1998 - Vasco da Gama (Bra)
1999 - Palmeiras (Bra)
2000 - Boca Juniors (Arg)
2001 - Boca Juniors (Arg)
2002 - Olimpia (Par)
2003 - Boca Juniors (Arg)
2004 - Once Caldas (Col)
2005 - San Paolo (Bra)
2006 - Internacional (Bra)
2007 - Boca Juniors (Arg)
2008 - Liga de Quito (Ecu)
2009 - Estudiantes (Arg)
2010 - Internacional (Bra)
2011 - Santos (Bra)
2012 - Corinthians (Bra)
2013 - Atletico Mineiro (Bra)
2014 - San Lorenzo (Arg)
2015 - River Plate (Arg)
2016 - Atletico Nacional (Col)
2017 - Gremio (Bra)
2018 - River Plate (Arg)
2019 - Flamengo (Bra)
2020 - Palmeiras (Bra)
2021 - Palmeiras (Bra)
2022 - Flamengo (Bra)
2023 - ?

Gli MVP della storia della Copa Libertadores

Soltanto dal 2007 la Copa Libertadores ha introdotto il premio di miglior giocatore della Copa Libertadores.

2007 - Juan Román Riquelme (Boca Juniors)
2008 - Joffre Guerrón (Liga de Quito)
2009 - Juan Sebastián Verón (Estudiantes)
2010 - Giuliano (Internacional)
2011 - Neymar (Santos)
2012 - Emerson Sheik (Corinthians)
2013 - Ronaldinho (Atletico Mineiro)
2014 - Nicolás Olivera (Defensor Sporting)
2015 - Joffre Guerrón (Tigres)
2016 - Alejandro Guerra (Atletico Nacional)
2017 - Luan (Gremio)
2018 - Gonzalo Martínez (River Plate)
2019 - Bruno Henrique (Flamengo)
2020 - Marinho (Santos)
2021 - Gabriel Barbosa (Flamengo)
2022 - Pedro (Flamengo)
2023 - ?