Guida completa alla Serie A 2024-25: dove vederla in TV, calendario e risultati
![The official Serie A match ball Puma 'Orbita' is seen on a... The official Serie A match ball Puma 'Orbita' is seen on a...](https://images2.minutemediacdn.com/image/upload/c_crop,w_5000,h_2812,x_0,y_0/c_fill,w_720,ar_16:9,f_auto,q_auto,g_auto/images/GettyImages/mmsport/90min_it_international_web/01j53e83tq8dt8c0x49m.jpg)
Una nuova stagione di Serie A è ripartita. Il campionato italiano è ricominciato, qualche giorno dopo ferragosto, in un'Italia ancora bollente che si prepara a riscoprire le proprie squadre circa tre mesi dopo l'ultima volta. Un'annata lunga con tanti verdetti da confermare e ribaltare, mentre il mercato estivo continua a modificare la struttura dei club fino all'ultimo istante (e persino dopo l'inizio del campionato).
L'Inter di Simone Inzaghi proverà a difendere lo Scudetto dagli attacchi di Milan, Juventus e Napoli, che hanno tutte e tre cambiato guida tecnica (Fonseca, Thiago Motta e Conte). Gasperini resta saldo alla guida dell'Atalanta che ha sorpreso tutti in Europa League, mentre nella Capitale De Rossi e Baroni proveranno a lottare per un piazzamento in Champions League. Fiorentina e Bologna sognano ancora un posto in Europa, mentre c'è curiosità attorno alle neopromosse, il Como su tutte.
Le squadre partecipanti
- Atalanta
- Bologna
- Cagliari
- Como
- Empoli
- Fiorentina
- Genoa
- Inter
- Juventus
- Lazio
- Lecce
- Milan
- Monza
- Napoli
- Parma
- Roma
- Torino
- Udinese
- Venezia
- Verona
Le date della competizione
Il fischio d'inizio della Serie A è in programma per sabato 17 agosto con i match d'esordio del campionato che vedranno protagoniste Inter e Genoa a Marassi e la neopromossa Parma in casa contro la Fiorentina. Si partirà alle 18:30, con sfide principalmente in orari serali dovuti alle calde temperature estive che caratterizzerann le prime giornate.
La data d'inizio coincide con il weekend della settimana di Ferragosto, mentre quello che chiuderà la Serie A 2024-25 è in programma il prossimo 25 maggio 2025, con eventuali spareggi che potrebbero allungare di altri giorni il campionato. Non ci sarà alcuna sosta natalizia con i club che si affronteranno anche poco prima di Capodanno (weekend 29 dicembre 2024).
Per generare il calendario è stato confermato il criterio asimmetrico, in una Serie A che avrà un solo turno infrasettimanale, il 30 ottobre 2024. Quattro invece le soste Nazionali che interromperanno il campionato.
Soste Nazionali
- 2-10 settembre 2024
- 7-15 ottobre 2024
- 11-19 novembre 2024
- 17-25 marzo 2025
Dove è visibile in tv
Dazn detiene i diritti di tutte e 10 le sfide di Serie A, di cui 7 in esclusiva. Le altre 3 sono in co-esclusiva con SkySport, ovvero le partite trasmesse su Sky saranno visibili anche su Dazn.
Calendario e risultati della Serie A 2024-25
Giornata 1 - 17/19 agosto 2024
- Bologna-Udinese 1-1
- Cagliari-Roma 0-0
- Empoli-Monza 0-0
- Genoa-Inter 2-2
- Verona-Napoli 3-0
- Juventus-Como 3-0
- Lazio-Venezia 3-1
- Lecce-Atalanta 0-4
- Milan-Torino 2-2
- Parma-Fiorentina 1-1
Il sabato e la domenica di Serie A, nel primo turno del campionato italiano, hanno regalato pareggi in quantità e hanno visto le big stentare: negli anticipi del sabato l'Inter e il Milan non sono andate oltre al pareggio per 2-2 contro Genoa e Torino, sfide rocambolesche che hanno visto cambiare il risultato proprio in extremis (nerazzurri raggiunti da Messias, rossoneri capaci di rimettere in piedi con Okafor una sfida che appariva compromessa). In mezzo a tante mancate vittorie, tra cui quella della Roma a Cagliari (0-0), si sottolinea la sorpresa principale della giornata: la pesante sconfitta del Napoli di Conte a Verona, coi gialloblù di Zanetti trascinati dai nuovi arrivi. Il lunedì che ha chiuso la giornata ha invece visto le big rispondere presente: 4-0 dell'Atalanta a Lecce, grazie alle doppiette di Retegui e Brescianini, e buon debutto per la Juve di Thiago Motta con un 3-0 sul Como (e con gol di Mbangula all'esordio da titolare).
Giornata 2 - 24/26 agosto 2024
- Parma-Milan 2-1
- Udinese-Lazio 2-1
- Inter-Lecce 2-0
- Monza-Genoa 0-1
- Fiorentina-Venezia 0-0
- Torino-Atalanta 2-1
- Napoli-Bologna 3-0
- Roma-Empoli 1-2
- Cagliari-Como 1-1
- Verona-Juventus 0-3
La seconda giornata di campionato ha confermato l'avvio a rilento del Milan. I rossoneri sono stati infatti battuti 2-1 dal Parma al Tardini, mostrando ancora diverse lacune difensive. Chi invece si è riscattata è l'Inter, protagonista di un successo per 2-0 a San Siro contro il Lecce. Le gare del sabato si sono chiuse con il tonfo della Lazio a Udine (2-1 il risultato finale) e la vittoria corsara del Genoa con il Monza. Non sono andate oltre lo 0-0 Fiorentina e Venezia, in una gara decisamente povera di occasioni, mentre la contestazione dei tifosi non ferma il Torino di Vanoli, che stende 2-1 l'Atalanta di fronte al proprio pubblico. Nella serata di domenica scendono contemporaneamente in campo Roma e Napoli, seppur con esiti diversi: i giallorossi vengono infatti sconfitti 2-1 all'Olimpico dall'Empoli, mentre gli azzurri dimenticano l'esordio shock travolgendo 3-0 il Bologna. A chiudere il turno ci hanno pensato il pareggio per 1-1 tra Cagliari e Como e il largo successo per 3-0 della Juve a Verona.
Giornata 3 - 30 agosto/1° settembre 2024
- Bologna-Empoli 1-1
- Fiorentina-Monza 2-2
- Genoa-Verona 0-2
- Inter-Atalanta 4-0
- Juventus-Roma 0-0
- Lazio-Milan 2-2
- Lecce-Cagliari 1-0
- Napoli-Parma 2-1
- Udinese-Como 1-0
- Venezia-Torino 0-1
Dopo tre partite in Serie A non c'è nessuna squadra a punteggio pieno. La Juventus di Thiago Motta viene fermata in casa dalla Roma e i bianconeri si ritrovano a 7 punti, in testa alla classifica, insieme a Inter - che si libera facilmente della pratica Atalanta -, Torino e Udinese, le sorprese di questo inizio stagione. Continua a faticare il Milan, che pareggia contro la Lazio e conquista il secondo punto stagionale (anche la Roma è ferma a soli 2 punti). Difficoltà anche per Fiorentina e Atalanta, che si ritrovano con soli tre punti in classifica, chiusa da Venezia e Como con un solo punto conquistato in queste tre giornate.
Giornata 4 - 14-16 settembre 2024
- Atalanta-Fiorentina 3-2
- Cagliari-Napoli 0-4
- Como-Bologna 2-2
- Empoli-Juventus 0-0
- Genoa-Roma 1-1
- Lazio-Verona 2-1
- Milan-Venezia 4-0
- Monza-Inter 1-1
- Parma-Udinese 2-3
- Torino-Lecce 0-0
Giornata ricca di sorprese e di partite spettacolari, una quarta giornata non del tutto liscia per le big: la Juventus e l'Inter non sono infatti andate oltre al pari in casa dell'Empoli e del Monza, 0-0 nel caso dei bianconeri e 1-1 (raggiunto peraltro in extremis) nel caso degli uomini di Inzaghi. Napoli e Milan hanno invece fatto la voce grossa contro il Cagliari e contro il Venezia, vincendo per 4-0: stesso risultato ma svolgimento ben diverso per le due sfide, coi rossoneri in grado di liquidare subito la pratica e coi partenopei che hanno dovuto avere la meglio su un Cagliari a lungo pienamente in partita. Rocambolesco 3-2 tra Atalanta e Fiorentina, coi viola due volte in vantaggio ma poi beffati da Lookman, e stesso risultato tra Parma e Udinese in favore dei bianconeri: Ducali capaci di portarsi sul 2-0 ma rimontati poi dai friulani, guidati da un Thauvin scatenato e ora primi in classifica. Pari beffa per la Roma, raggiunta nel recupero a Marassi.
Giornata 5 - 20/23 settembre 2024
- Atalanta-Como 2-3
- Cagliari-Empoli 0-2
- Fiorentina-Lazio 2-1
- Verona-Torino 2-3
- Inter-Milan 1-2
- Juventus-Napoli 0-0
- Lecce-Parma 2-2
- Monza-Bologna 1-2
- Roma-Udinese 3-0
- Venezia-Genoa 2-0
La quinta giornata di Serie A è caratterizzata dai due big match: nel primo Juventus e Napoli non vanno oltre il pareggio a reti bianche, risultato che permette di muovere la classifica di entrambe le squadre che si ritrovano rispettivamente a 9 e 10 punti, in piena zona Champions League; nel secondo incontro caldo del weekend il Milan strappa - meritatamente - i tre punti all'Inter nel finale di gara con un colpo di testa di Gabbia, salvando la panchina a Fonseca. Le due milanesi si ritrovano ora a pari punti (8), a tre punti dalla capolista Torino che continua ad impressionare e vincere. In casa del Verona i granata di Vanoli strappano una vittoria di misura che li porta a 11 punti in classifica. Alla prima gara sulla panchina della Roma, Ivan Juric conquista la prima vittoria stagionale per i giallorossi: 3-0 secco all'ex capolista Udinese. Sconfitta pesante in casa per il Cagliari, che rimane fanalino di coda della classifica con soli 2 punti all'attivo, mentre Bologna, Como e Venezia conquistano la prima vittoria stagionale.
Giornata 6 - 27/30 settembre 2024
- Milan-Lecce 3-0
- Udinese-Inter 2-3
- Genoa-Juventus 0-3
- Bologna-Atalanta 1-1
- Torino-Lazio 2-3
- Como-Verona 3-2
- Roma-Venezia 2-1
- Empoli-Fiorentina 0-0
- Napoli-Monza 2-0
- Parma-Cagliari 2-3
Le big si rispondono colpo su colpo in questa sesta giornata, il Milan apre il turno con un 3-0 su Lecce che dà continuità al successo nel derby e mette al sicuro la panchina di Fonseca dopo le voci di esonero. Inter e Juventus, negli anticipi di sabato, rispondono ai rossoneri: vittoria di misura per l'Inter a Udine, con Lucca a riaprire la sfida proprio nel finale, bianconeri che tornano a vincere 3-0 (come nelle prime giornate del campionato) e ritrovano i gol di Vlahovic, doppietta, oltre a conservare la porta inviolata. Il Napoli si porta in testa da solo grazie al 2-0 sul Monza: gli azzurri, dopo la disfatta della prima giornata, confermano l'ottimo momento. Tanti i 3-2 di giornata: successi esterni per Lazio e Cagliari (prima vittoria) sul campo del Torino e del Parma, 3-2 interno invece per il Como trascinato da Cutrone, contro il Verona. La Roma rimonta in casa col Venezia, grazie a un provvidenziale Pisilli, mentre Empoli e Fiorentina non trovano il gol nel derby toscano.
Giornata 7 - 4/6 ottobre 2024
- Napoli-Como 3-1
- Verona-Venezia 2-1
- Udinese-Lecce 1-0
- Atalanta-Genoa 5-1
- Inter-Torino 3-2
- Juventus-Cagliari 1-1
- Lazio-Empoli 2-1
- Bologna-Parma 0-0
- Monza-Roma 1-1
- Fiorentina-Milan 2-1
Continua la striscia di risultati positivi del Napoli che con la vittoria in casa del Como mantiene la prima posizione in classifica con un vantaggio di due punti sull'Inter che vince contro il Torino grazie ad una tripletta di Thuram. Anche Retegui realizza tre gol e rilancia in classifica l'Atalanta. Arriva invece il quarto pareggio in sette partite della Juventus di Thiago Motta, fermata in casa contro il Cagliari. Ora i bianconeri hanno uno svantaggio di tre lunghezze dalla capolista. Perde il Milan (che fallisce due calci di rigore) in casa della Fiorentina, rimettendo in discussione i passi avanti fatti nelle ultime settimane.
Giornata 8 - 19/21 ottobre 2024
- Genoa-Bologna 2-2
- Como-Parma 1-1
- Milan-Udinese 1-0
- Juventus-Lazio 1-0
- Empoli-Napoli 0-1
- Venezia-Atalanta 0-2
- Lecce-Fiorentina 0-6
- Cagliari-Torino 3-2
- Roma-Inter 0-1
- Verona-Monza 0-3
Ottava giornata ricca di successi esterni, ben cinque, e di decisioni arbitrali contestate (con tante sfide tra l'altro all'insegna dell'equilibrio, dati i cinque successi di misura). Il sabato vede vincere appunto di misura sia la Juve che il Milan, due 1-0 decisi rispettivamente dall'autorete di Gila nel finale e da Chukwueze: da segnalare le proteste biancocelesti per un mancato rosso a Douglas Luiz e quelle friulane per il gol annullato nel finale. Il Napoli continua a vincere e si mantiene in vetta, l'Inter dal canto proprio risponde a Juve e Milan andando a vincere all'Olimpico nel big match con la Roma: decisivo Lautaro nella ripresa. Atalanta e Fiorentina vincono fuori casa, 2-0 a Venezia e addirittura 6-0 a Lecce, e raggiungono Lazio e Udinese. Successi importanti in zona salvezza per Cagliari e Monza (primo successo per Nesta, 3-0 a Verona).
Giornata 9 - 25/27 ottobre 2024
- Udinese-Cagliari 2-0
- Torino-Como 1-0
- Napoli-Lecce 1-0
- Bologna-Milan rinviata
- Atalanta-Verona 6-1
- Parma-Empoli 1-1
- Lazio-Genoa 3-0
- Monza-Venezia 2-2
- Inter-Juventus 4-4
- Fiorentina-Roma 5-1
C'è il primo allungo stagionale del Napoli in classifica. La squadra allenata da Conte vince di misura contro il Lecce, mentre Inter-Juventus danno spettacolo nel derby d'Italia ma non vanno oltre il pareggio, perdendo punti dalla vetta. Ora i campani hanno un vantaggio di quattro punti dai nerazzurri, e cinque punti dai bianconeri. Atalanta e Fiorentina vincono in larga scala contro Verona e Roma, conquistando la quinta e quarta piazza in classifica, insieme a Lazio e Udinese che vincono e mantengono gli stessi punti dei bergamaschi e della viola. Crisi nera per i giallorossi di Juric che si ritrovano nella seconda metà della classifica, ad appena quattro lunghezze dalla zona retrocessione (più vicina rispetto alla zona Europa). Nel fondo della classifica invece rimangono Lecce, Venezia e Genoa.
Giornata 10 - 29/31 ottobre 2024
- Lecce-Verona 1-0
- Cagliari-Bologna 0-2
- Milan-Napoli 0-2
- Venezia-Udinese 3-2
- Empoli-Inter 0-3
- Atalanta-Monza 2-0
- Juventus-Parma 2-2
- Genoa-Fiorentina 0-1
- Roma-Torino 1-0
- Como-Lazio 1-5
Il Napoli non conosce battute d'arresto e anzi riesce a imporsi anche in uno scontro diretto come quello col Milan, a San Siro: 2-0 degli uomini di Conte che restano al primo posto in solitaria. La Juventus non riesce a rispondere all'allungo bianconero, 2-2 all'Allianz contro un Parma in grado di passare due volte in vantaggio, mentre chi riesce a rispondere è l'Inter: 3-0 sul campo di un Empoli rimasto in dieci già alla mezzora (doppietta di Frattesi e gol di Lautaro). Atalanta, Lazio e Fiorentina tengono il passo e vincono ancora, rispettivamente contro Monza, Como e Genoa (ora ultimo) mentre in coda si sottolineano i successi fondamentali di Lecce e Venezia (agganciato il Monza). La Roma vince di misura sul Toro, salvando la panchina di Juric, mentre il Bologna risale la china grazie al 2-0 di Cagliari.
Giornata 11 - 2/4 novembre 2024
- Bologna-Lecce 1-0
- Udinese-Juventus 0-2
- Monza-Milan 0-1
- Napoli-Atalanta 0-3
- Torino-Fiorentina 0-1
- Verona-Roma 3-2
- Inter-Venezia 1-0
- Parma-Genoa 0-1
- Empoli-Como 1-0
- Lazio-Cagliari 2-1
Giornata ricca di vittorie di misura, ben otto, giornata che vede soprattutto cadere il Napoli in casa per mano di un'Atalanta che sogna in grande: 3-0 della Dea in campo della capolista, un risultato deciso da Lookman e Retegui che di fatto sancisce un accorciamento della classifica. Il Napoli guida ancora ma l'Inter ora è a -1 grazie al successo sul Venezia, 1-0 firmato da Lautaro, così come a -3 c'è il terzetto composto da Atalanta, Fiorentina e Lazio. I viola e i biancocelesti battono rispettivamente il Torino e il Cagliari, mettendo un ulteriore timbro sul loro ottimo momento, mentre Juventus e Milan rispondono presente e superano l'Udinese e il Monza negli anticipi del sabato. Da segnalare il successo del Verona su una Roma in crisi, 3-2, e un Genoa corsaro al Tardini: tre punti che permettono ai rossoblù di lasciare l'ultimo posto (occupato ora da Lecce, Venezia e Monza).
Giornata 12 - 7/10 novembre 2024
- Genoa-Como 1-1
- Venezia-Parma 1-2
- Lecce-Empoli 1-1
- Cagliari-Milan 3-3
- Juventus-Torino 2-0
- Atalanta-Udinese 2-1
- Fiorentina-Verona 3-1
- Roma-Bologna 2-3
- Monza-Lazio 0-1
- Inter-Napoli 1-1
Il big match del weekend tra Inter e Napoli si chiude con un pareggio, mentre il Milan a Cagliari - dopo l'impresa del Bernabeu - non va oltre il 3-3 (facendosi recuperare due volte). Sconfitta pesante per la Roma che conferma il periodo nero che costa la panchina a Ivan Juric, esonerato subito dopo il match contro il Bologna. Ennesima vittoria invece della Juventus nel Derby della Mole. Questi risultati, con l'imminente pausa nazionali di novembre, crea una classifica a dir poco equilibrata nella lotta per Scudetto e Champions League: dal primo posto occupato dal Napoli (26 punti) alla Juventus (24 punti) sesta in classifica ci sono appena tre punti. In mezzo (a 25 punti) troviamo Atalanta, Fiorentina, Inter e Lazio. Il Milan ha uno svantaggio di sei punti dai bianconeri. La Roma invece si trova più vicina alla zona retrocessione (distante appena quattro lunghezze) dalla zona Europa (lontana 11 punti). Nel fondo della classifica, Venezia e Monza occupano l'ultima posizione con 8 punti all'attivo, mentre al terzultimo posto c'è il Lecce che dopo il pareggio contro l'Empoli ha deciso di esonerare Luca Gotti e cambiare guida tecnica.
Giornata 13 - 23/25 novembre 2024
- Verona-Inter 0-5
- Milan-Juventus 0-0
- Parma-Atalanta 1-3
- Genoa-Cagliari 2-2
- Como-Fiorentina 0-2
- Torino-Monza 1-1
- Napoli-Roma 1-0
- Lazio-Bologna 3-0
- Empoli-Udinese 1-1
- Venezia-Lecce 1-0
Si torna in campo dopo la sosta e le squadre di alta classifica riescono a ripartire col piede giusto: solo Juventus e Milan impattano sul pari senza reti, in un big match privo di occasioni e povero di spettacolo, mentre le altre allungano. Vittoria perentoria dell'Inter sul campo del Verona, un 5-0 già deciso nella prima mezzora, con risposta immediata di Atalanta, Fiorentina e Lazio, vittoriose rispettivamente contro Parma, Como e Bologna e dunque a pari punti coi nerazzurri. Il Napoli risponde a sua volta e lo fa con un successo di misura sulla Roma, debutto per Ranieri dopo il ritorno: decisivo l'ex giallorosso Lukaku. A proposito di debutti e di nuovi tecnici si sottolinea l'importante successo del Lecce di Giampaolo a Venezia, tre punti pesanti in chiave salvezza, mentre il Genoa di Vieira inizia con un pari interno col Cagliari (2-2).
Giornata 14 - 29 novembre/2 dicembre 2024
- Cagliari-Verona 1-0
- Como-Monza 1-1
- Milan-Empoli 3-0
- Bologna-Venezia 3-0
- Udinese-Genoa 0-2
- Parma-Lazio 3-1
- Torino-Napoli 0-1
- Fiorentina-Inter 3-0
- Lecce-Juventus 1-1
- Roma-Atalanta 0-2
Turno contraddistinto ovviamente dalla grande apprensione per le condizioni di Bove, dopo il malore che ha portato alla sospensione di Fiorentina-Inter (poi rinviata e recuperata ad inizio febbraio) e al conseguente trasporto in ospedale. Una giornata favorevole al Napoli capolista, vittorioso di misura sul campo del Torino, e all'Atalanta di Gasperini: successo per 2-0 della Dea contro la Roma all'Olimpico e nerazzurri a -1 dalla vetta. Vittoria netta del Milan in casa con l'Empoli, scatenato Reijnders con una doppietta, mentre Juventus e Lazio deludono: pareggio per 1-1 col Lecce per gli uomini di Thiago Motta, sconfitta sul campo del Parma per quelli di Baroni. Vince e convince il Bologna, 3-0 sul Venezia, mentre il Genoa trova un importante successo per 2-0 sul campo dell'Udinese (prima vittoria per Vieira alla guida dei rossoblù). Importante, in coda, anche il successo di misura del Cagliari sull'Hellas (alla terza sconfitta di fila).
Giornata 15 - 6/9 dicembre 2024
- Inter-Parma 3-1
- Atalanta-Milan 2-1
- Genoa-Torino 0-0
- Juventus-Bologna 2-2
- Roma-Lecce 4-1
- Fiorentina-Cagliari 1-0
- Verona-Empoli 1-4
- Venezia-Como 2-2
- Napoli-Lazio 0-1
- Monza-Udinese 1-2
La quindicesima giornata di Serie A sancisce un importante cambio della guardia in cima alla classifica, il successo dell'Atalanta nel big match col Milan - firmato De Ketelaere e Lookman - permette alla Dea di prendersi la vetta, il Napoli dal canto proprio perde ancora con la Lazio (dopo l'eliminazione in Coppa Italia) e abbandona dunque il primo posto, decisivo il gol di Isaksen. La Juve di Thiago Motta continua con la sequenza di pareggi, 2-2 in casa contro il Bologna agguantato in extremis grazie a Mbangula, Inter e Fiorentina tengono il passo e battono rispettivamente 3-1 il Parma e 1-0 il Cagliari: da segnalare il gol di Cataldi con dedica a Bove. Torna al successo la Roma, prima vittoria con Ranieri in panchina 4-1 sul Lecce di Giampaolo. Stesso risultato tra Empoli e Verona, gialloblù sempre più in crisi e destinati a cambiare guida tecnica a breve.
Giornata 16 - 13/16 dicembre 2024
- Empoli-Torino 0-1
- Cagliari-Atalanta 0-1
- Udinese-Napoli 1-3
- Juventus-Venezia 2-2
- Lecce-Monza 2-1
- Bologna-Fiorentina 1-0
- Parma-Verona 2-3
- Como-Roma 2-0
- Milan-Genoa 0-0
- Lazio-Inter 0-6
L'Atalanta non soffre di vertigini e dopo aver conquistato la vetta continua a vincere, l'1-0 sul campo del Cagliari (deciso da Zaniolo) è la decima vittoria di fila per gli uomini di Gasperini, sempre più capolista. Inter e Napoli tengono il passo: pesante 6-0 dei nerazzurri sul campo della Lazio nel posticipo del lunedì, 3-1 degli uomini di Conte a Udine ottenuto in rimonta. Non mancano sorprese di cui dare conto: Milan e Juventus deludono i propri tifosi, in entrambi i casi c'è aria di contestazione, con due pareggi interni contro Genoa e Venezia (2-2 agguantato nel finale su rigore, con Vlahovic). S'interrompe la striscia positiva della Fiorentina e lo fa contro l'ex Italiano, a Bologna, mentre in coda si sottolineano i successi importanti di Lecce, Verona e Como (2-0 contro una Roma deludente).
Giornata 17 - 20/23 dicembre 2024
- Verona-Milan 0-1
- Torino-Bologna 0-2
- Genoa-Napoli 1-2
- Lecce-Lazio 1-2
- Roma-Parma 5-0
- Venezia-Cagliari 2-1
- Atalanta-Empoli 3-2
- Monza-Juventus 1-2
- Fiorentina-Udinese 1-2
- Inter-Como 2-0
Il turno prenatalizio di Serie A regala ben sei successi esterni, le big riescono tutte a imporsi e a rispondersi reciprocamente: Atalanta e Napoli hanno la meglio, non senza qualche grattacapo, contro l'Empoli (in rimonta) e contro il Genoa (rischiando di subire una rimonta, con crollo nella ripresa). L'Inter riesce a tenere il passo e a superare 2-0 un Como in partita fino alla fine, grazie ai gol di Carlos Augusto e Thuram, mentre la Juve prova a lasciarsi alle spalle la ormai celebre pareggite e supera il Monza (2-1, reti di McKennie e Nico Gonzalez). Una sconfitta fatale per Nesta, esonerato. La Lazio guadagna punti sulla Fiorentina, raggiunta dalla Juve: Udinese vittoriosa al Franchi in rimonta con Lucca e Thauvin. Continua il buon momento del Bologna di Italiano mentre la Roma prova a rilanciarsi con un perentorio 5-0 sul Parma, all'Olimpico. Pesante successo in chiave salvezza per il Veenzia, 2-1 sul Cagliari.
Giornata 18 - 28/30 dicembre 2024
- Empoli-Genoa 1-2
- Parma-Monza 2-1
- Cagliari-Inter 0-3
- Lazio-Atalanta 1-1
- Udinese-Torino 2-2
- Napoli-Venezia 1-0
- Juventus-Fiorentina 2-2
- Milan-Roma 1-1
- Como-Lecce 2-0
- Bologna-Verona 2-3
L'ultima giornata del 2024 sorride a Inter e Napoli, pensando alle posizioni più importanti della classifica e alla corsa Scudetto: nerazzurri vittoriosi a Cagliari per 3-0, con Lautaro che si sblocca, azzurri di misura sul Venezia con rete di Raspadori. Il Napoli riesce così ad agganciare l'Atalanta in classifica, Dea fermata sull'1-1 all'Olimpico dopo ben undici vittorie di fila, mentre l'Inter si porta a -1 dalla vetta. Tanti pareggi per le big: 2-2 tra Juventus e Fiorentina, già detto del pari di Lazio e Atalanta, 1-1 tra Milan e Roma, nell'ultima partita di Fonseca alla guida dei rossoneri. In chiave salvezza si sottolineano i successi importanti del Genoa e del Parma negli scontri diretti contro Empoli e Monza, al contempo un Verona cinico sorprende il Bologna e vince per 3-2 al Dall'Ara. Tre punti in uno scontro diretto anche per il Como: 2-0 sul Lecce.
Giornata 19 - 4/5 gennaio 2025
- Venezia-Empoli 1-1
- Fiorentina-Napoli 0-3
- Verona-Udinese 0-0
- Monza-Cagliari 1-2
- Lecce-Genoa 0-0
- Torino-Parma 0-0
- Roma-Lazio 2-0
- Como-Milan 1-2
- Atalanta-Juventus 1-1
- Inter-Bologna 2-2
Il primo weekend di Serie A del 2025 è stato anomalo a causa del rinvio di tre partite che coinvolgevano Atalanta, Juventus, Inter e Milan impegnate in Arabia Saudita per le Final Four della Supercoppa Italiana. La gara di cartello quindi è stata la stracittadina tra Roma e Lazio, vinta dai giallorossi. Vittorie esterne importanti - anche se per obiettivi opposti - di Napoli e Cagliari in casa di Fiorentina e Monza. Nei recuperi delle sfide rinviate a causa della Supercoppa Atalanta e Juve impattano sull'1-1, l'Inter si ferma in casa col Bologna e il Milan vince in rimonta a Como grazie a Theo e Leao.
Giornata 20 - 10/13 gennaio 2025
- Lazio-Como 1-1
- Empoli-Lecce 1-3
- Udinese-Atalanta 0-0
- Torino-Juventus 1-1
- Milan-Cagliari 1-1
- Genoa-Parma 1-0
- Venezia-Inter 0-1
- Bologna-Roma 2-2
- Napoli-Verona 2-0
- Monza-Fiorentina 2-1
Giornata ricca di pareggi la prima del girone di ritorno, giornata ricca soprattutto di passi falsi inattesi o comunque di risultati insoddisfacenti per le big. La Lazio si ferma in casa contro il Como, complice l'inferiorità numerica nella ripresa: 1-1 con Cutrone in risposta a Dia. Pari interno anche per il Milan contro il Cagliari, i rossoneri non sfruttano l'entusiasmo per la vittoria in Supercoppa, mentre l'Atalanta perde terreno rispetto a Napoli e Inter (vittoriose sul Verona e sul Venezia) limitandosi allo 0-0 in casa dell'Udinese. La Roma agguanta il pari nel recupero a Bologna, su rigore firmato Dovbyk, mentre la Fiorentina è ancora in crisi e perde anche a Monza contro l'ultima in classifica. Pari per 1-1 nel derby tra Torino e Juve, bianconeri che trovano dunque l'ennesimo segno X della stagione.
Giornata 21 - 17/19 gennaio 2025
- Roma-Genoa 3-1
- Bologna-Monza 3-1
- Juventus-Milan 2-0
- Atalanta-Napoli 2-3
- Fiorentina-Torino 1-1
- Parma-Venezia 1-1
- Cagliari-Lecce 4-1
- Verona-Lazio 0-3
- Inter-Empoli 3-1
- Como-Udinese 4-1
Giornata densa di appuntamenti importanti, pensando sia ai due big match che alle sfide in chiave salvezza. Si profila un duello per lo Scudetto in modo sempre più evidente e risultati di questo turno vanno proprio in quella direzione: il Napoli prova ad andare in fuga col successo nello scontro diretto con l'Atalanta, 3-2 al Gewiss e Dea che non vince ormai da quattro partite. L'Inter al contempo risponde presente e resta in scia dei partenopei grazie al 3-1 sull'Empoli, con Lautaro protagonista assoluto. Successo della Juve col Milan, a interrompere la pareggite con Mbangula e Weah, mentre Bologna e Roma provano ad approfittare dei passi falsi di Fiorentina e Milan: i rossoblù battono il Monza e raggiungono i viola. In coda successo pesante del Cagliari sul Lecce per 4-1, stesso risultato per il Como sull'Udinese. Torna a vincere e convincere la Lazio: 3-0 a Verona.
Giornata 22 - 24/27 gennaio 2025
- Torino-Cagliari 2-0
- Como-Atalanta 1-2
- Napoli-Juventus 2-1
- Empoli-Bologna 1-1
- Milan-Parma 3-2
- Udinese-Roma 1-2
- Lecce-Inter 0-4
- Lazio-Fiorentina 1-2
- Venezia-Verona 1-1
- Genoa-Monza 2-0
Pochi pareggi (appena due) e tante rimonte nella ventiduesima giornata. Proprio in rimonta vince anche il Napoli nel big match del Maradona contro la Juve: vantaggio illusorio di Muani e reti di Anguissa e Lukaku nella ripresa per il definitivo 2-1. L'Inter risponde prontamente ai partenopei con un perentorio 4-0 sul Lecce, restando dunque a-3 dagli uomini di Conte, l'Atalanta torna a vincere dopo la flessione delle ultime giornata (2-1 sul Como dopo l'iniziale vantaggio dei Lariani). A proposito di rimonte si sottolinea quella più clamorosa, portata a termine dal Milan in casa con un sorprendente Parma: rossoneri al 90' sotto di un gol e reti di Reijnders e Chukwueze a rimettere in piedi una sfida compromessa. Importante successo della Fiorentina sulla Lazio, in zona Europa, mentre la Roma torna a vincere in trasferta dopo un lungo digiuno (2-1 a Udine, anche in questo caso in rimonta).
Giornata 23 - 31 gennaio / 3 febbraio 2025
- Parma-Lecce 1-3
- Udinese-Venezia 3-2
- Monza-Verona 0-1
- Atalanta-Torino 1-1
- Bologna-Como 2-0
- Juventus-Empoli 4-1
- Fiorentina-Genoa 2-1
- Milan-Inter 1-1
- Roma-Napoli 1-1
- Cagliari-Lazio 1-2
Turno caratterizzato dai due big match della domenica e in particolare dal derby della Madonnina tra Milan e Inter: rossoneri illusi dal gol di Reijnders e raggiunti poi nel finale da de Vrij, a premiare l'assalto nerazzurro. Il Napoli capolista, a sua volta, si vede raggiungere nel recupero a Roma: rete di Angelino per il definitivo 1-1, distanze invariate in vetta. Atalanta fermata sull'1-1 dal Torino in casa, vince invece il terzetto composto da Lazio, Juve e Fiorentina: tre punti ottenuti rispettivamente con Cagliari, Empoli (4-1 in rimonta), e Genoa (con grande sofferenza nella ripresa). Nelle zone più pericolose della classifica si sottolineano successi importanti di Lecce e Verona in trasferta, 3-1 in casa del Parma e 1-0 sul Monza ultimo in classifica (terza sconfitta consecutiva). Prosegue il buon periodo del Bologna: 2-0 sul Como al Dall'Ara e rincorsa alla zona Champions ancora nel mirino.
Giornata 24 - 7/10 febbraio 2025
- Como-Juventus 1-2
- Verona-Atalanta 0-5
- Empoli-Milan 0-2
- Torino-Genoa 1-1
- Venezia-Roma 0-1
- Lazio-Monza 5-1
- Cagliari-Parma 2-1
- Lecce-Bologna 0-0
- Napoli-Udinese 1-1
- Inter-Fiorentina 2-1
Dopo il passo falso dell'Inter a Firenze, nel recupero della quattordicesima giornata, il Napoli non riesce a superare l'Udinese in casa: 1-1 il risultato (Ekkelenkamp risponde a McTominay) e chance poi sfruttata dall'Inter per portarsi a -1 dalla vetta occupata dai partenopei. Successo per 2-1 dell'Inter sulla Fiorentina, rivincita dopo la debacle del Franchi, deciso da Arnautovic nella ripresa. Non sono mancati risultati pesanti come il 5-0 dell'Atalanta sul Verona o il 5-1 della Lazio sul Monza, risultato fatale per la panchina di Bocchetti (richiamato Nesta). Vincono Juventus e Milan contro Como ed Empoli in trasferta, due sfide che al di là del risultato danno spunti per polemiche arbitrali proseguite poi fino al posticipo del lunedì tra Inter e Fiorentina (per pallone uscito dal campo prima dell'1-0). Seconda vittoria di fila in trasferta per la Roma, 1-0 sul campo del Venezia firmato da Dybala su rigore.