Guida della Francia verso Euro 2024: calendario, pronostici e migliori calciatori

  • Il ruolo di favorita da quasi una decade
  • Deschamps continuerà ad affidarsi ai fedelissimi
  • I francesi saranno testa di serie del gruppo D
Francia
Francia / Xavier Laine/GettyImages
facebooktwitterreddit

Una Finale del Mondiale persa ai rigori contro l'Argentina che brucia ancora, a 18 mesi di distanza, e un ruolo di favorita che impone alla Francia di arrivare fino in fondo anche al Campionato Europeo.

Comunque vada, questa generazione di talento francese non resterà a mani vuote, forte di quella Coppa del Mondo del 2018 in Russia che molti componenti della rosa odierna di Deschamps hanno festeggiato. Tuttavia, se trasferiamo il discorso sul rendimento nel Campionato Europeo, la Francia ha bisogno di riscattarsi dalle ultime due edizioni.

In quello casalingo disputato nel 2016 la Finale decisa da Eder consegnava a Cristiano Ronaldo e al Portogallo il titolo tanto ambito, servendo contemporaneamente a Griezmann e compagni una delusione cocente davanti al proprio pubblico. In quello vinto dall'Italia nel 2021 è stata invece la Svizzera a eliminare i francesi agli Ottavi di Finale. Per qualità ed esperienza Les Bleus sembrano migliorare ogni anno, forti di un momento storico in cui la nazione è insaziabile nel generare talento.

Di seguito la guida di 90min sulla Francia per Euro 2024.

I convocati della Francia per Euro 2024

Una grafica pronta chissà da quanto tempo. Mentre la maggior parte delle Nazionali di tutta Europa convocava giocatori in soprannumero in ritiri da cui molti torneranno a casa tristi, la Francia aveva già le idee chiare (per la gioia dei social media manager). I numeri di Euro 2024 sono stati resi ufficiali con largo anticipo e una grafica molto bella, con lo stemma della Nazionale al centro e i 25 (un posto resterà vacante) di spalle, pronti a viaggiare verso la Germania.

Molti dei nomi in grafica erano scontati, altri rappresentano delle novità che la maggior parte degli appassionati sospettava. A sorprendere è la presenza di N'golo Kante, assente in Qatar e al rientro in Nazionale due anni dopo l'ultima volta. Sarà anche la prima spedizione a un torneo senza Hugo Lloris e Raphael Varane, oltre all'infortunato Lucas Hernandez. Calciatori iconici della Francia dei quali però non si sentirà la mancanza considerata la qualità dei loro eredi.

La rosa della Francia in ritiro per Euro 2024

Giocatore

Ruolo

Squadra di appartenenza

Alphonse Areola

Portiere

West Ham

Brice Samba

Portiere

Lens

Mike Maignan

Portiere

Milan

William Saliba

Difensore

Arsenal

Benjamin Pavard

Difensore

Inter

Jules Koundé

Difensore

Barcellona

Dayot Upamecano

Difensore

Bayern Monaco

Ibrahima Konaté

Difensore

Liverpool

Theo Hernandez

Difensore

Milan

Ferland Mendy

Difensore

Real Madrid

Jonathan Clauss

Difensore

Marsiglia

Aurelién Tchouameni

Centrocampista

Real Madrid

Eduardo Camavinga

Centrocampista

Real Madrid

Adrien Rabiot

Centrocampista

Juventus

Warren Zaire-Emery

Centrocampista

PSG

Youssouf Fofana

Centrocampista

Monaco

N'Golo Kanté

Centrocampista

Al-Ittihad

Antoine Griezmann

Centrocampista/attaccante

Atletico Madrid

Kylian Mbappé

Attaccante

Real Madrid

Ousmane Dembelé

Attaccante

PSG

Bradley Barcola

Attaccante

PSG

Randal Kolo Muani

Attaccante

PSG

Kingsley Coman

Attaccante

Bayern Monaco

Marcus Thuram

Attaccante

Inter

Olivier Giroud

Attaccante

Milan

Quale sarà il sistema tattico della Francia a Euro 2024?

Didier Deschamps, 56 anni da compiere a ottobre, è uno dei tecnici più longevi della storia del calcio per Nazionali. Dal 2012 guida la Francia come CT e il prossimo in Germania sarà il terzo europeo della sua storia dalla panchina, una competizione vinta nel 2000 da calciatore con la fascia da capitano al braccio.

Il discorso sulla Francia è da anni sempre lo stesso. Come far coesistere una quantità così imbarazzante di campioni? Come amministrare lo spogliatoio e tenere duro alle critiche dopo esclusioni eccellenti? Dal punto di vista tattico con un 4-2-3-1 mascherato da 4-3-3. L'avvicendamento Lloris-Maignan tra i pali è ormai stato completato, sulla fascia Theo Hernandez si è preso una titolarità che Mendy non riesce a insidiare, mentre Koundé e Pavard sono sicuri del posto (con uno dei due che si adatterà terzino), e l'altro ruolo di difensore centrale verrà occupato da uno tra Upamecano e Konaté.

La linea mediana sarà organizzata da Aurelién Tchouamení, regista del Real Madrid e della Nazionale francese. Al suo fianco Adrien Rabiot con compiti ovviamente meno offensivi di Antoine Griezmann. Il campione dell'Atletico Madrid, che nella lista di cui sopra abbiamo indicato come centrocampista/attaccante, è il collante perfetto di Deschamps, con cui occupa il ruolo di mezz'ala. Un centrocampo al quale il CT richiede di reggere il peso di un attacco sbilanciato e composto, ormai quasi senza dubbi, da capitan Mbappé a sinistra, Ousmane Dembelé a destra e Olivier Giroud al centro, insidiato ora da Marcus Thuram.

Calendario di Euro 2024 della Francia

Come vincitrice del proprio girone di qualificazione, la Francia era testa di serie al sorteggio svoltosi il 2 dicembre scorso ad Amburgo. Inserita nel Gruppo D, ha pescato Olanda, Polonia e Austria, in una fase che può regalare insidie, ma nella quale Mbappé e compagni appaiono ovviamente come favoriti.

L'Europeo della Francia inizierà lunedì 17 giugno contro l'Austria nello stadio che ospita le gare del Fortuna Dusseldorf. Comincerà con un giorno di distanza rispetto a Polonia e Olanda, che si sfideranno il 16 ad Amburgo, e si concluderà il 25 giugno, 8 giorni dopo, a Dortmund.

Data e Orario

Partita

Stadio

17 giugno, ore 21:00

Austria-Francia

Merkur Spiel-Arena

21 giugno, ore 21:00

Olanda-Francia

Red Bull Arena

25 giugno, ore 18:00

Francia-Polonia

Westfalenstadion

I precedenti della Francia contro le avversarie della fase a gironi di Euro 2024

Nazionale

Partite

Vittorie

Pareggi

Sconfitte

Olanda

30

16

3

11

Austria

25

13

3

9

Polonia

17

9

5

3

I potenziali avversari della Francia nel turno ad eliminazione diretta

Partiamo dall'ipotesi migliore, che coincide anche con la più probabile. Nel caso in cui la Francia vincesse il proprio girone incontrerebbe agli Ottavi di Finale la seconda classificata del girone F, quindi una tra Portogallo, Turchia, Georgia e Repubblica Ceca. In caso di secondo posto invece, la Nazionale francese se la vedrebbe con la seconda del girone E, il gruppo composto da Belgio, Slovacchia, Romania e Ucraina.

Se invece dovesse maturare l'ipotesi peggiore, ovvero quella di una Francia qualificata come una delle migliori quattro terze, allora la Nazionale di Deschamps affronterebbe la prima classificata di una tra il girone A, C ed E (dipenderà dalla gerarchia che verrà stabilita tra le quattro migliori terze).

I giocatori chiave della Francia da tenere d'occhio

Quando si guarda una Nazionale così ricca di talento, focalizzarsi sui singoli appare abbastanza complicato. È chiaro però che gli occhi saranno su quello che molti considerano il miglior giocatore dell'attualità. Kylian Mbappé ha conquistato la 10 della Francia a 20 anni, ha vinto un Mondiale, innumerevoli titoli in patria e ha anche segnato una tripletta nell'ultima Finale di Coppa del Mondo contro l'Argentina. È il nuovo volto del Real Madrid e il pericolo principale che si aggirerà negli stadi tedeschi.

Kylian Mbappe
France v Luxembourg - International Friendly / Catherine Steenkeste/GettyImages

Negli altri reparti, stando all'undici-tipo che Deschamps dovrebbe proporre, spiccano 5 giocatori italiani. Dalla nostra Serie A sembrano sicuri della titolarità Maignan, Pavard e Theo Hernandez nel pacchetto arretrato; con Rabiot ad affiancare Tchouameni in mediana e Giroud come miglior marcatore della storia della Nazionale e terminale offensivo. Da scoprire anche il momento di forma di Ousmane Dembelé che, se in condizione, è uno degli esterni migliori al mondo nell'uno contro uno.

I talenti emergenti presenti nella rosa della Francia

Emergere in una Nazionale di campioni non è certo facile, specialmente se l'apparente conservatorismo del suo CT non apre molti spazi. L'età media della Francia è tutt'altro che bassa e se pensiamo ai talenti emergenti, se ne possono rintracciare più o meno quattro, in base alle sfumature diverse con cui si definisce il termine emergente.

Il più piccolo della spedizione è Warren Zaire-Emery, tuttocampista inamovibile del centrocampo del PSG di Luis Enrique, talento generazionale classe 2006 che ha fatto già innamorare mezza Francia. Con lui, proverà a ritagliarsi un po' di spazio in mediana anche Eduardo Camavinga, già 16 presenze in Nazionale e quasi 150 con il Real Madrid. A 22 anni è un talento ormai emerso, più che emergente. Come perno difensivo sarebbe curioso vedere all'opera William Saliba e non solo per una questione anagrafica. Il centrale 2001 sta giocando a livelli pazzeschi nell'Arsenal di Arteta e merita una possibilità. Chances che saranno remote e arriveranno probabilmente solo a gara in corso per Bradley Barcola, il più giovane insieme a Camavinga e dopo Zaire-Emery, con il quale condivide lo spogliatoio anche a Parigi

FBL-EURO-2024-FRA-TRAINING-PARIS-OLY
FBL-EURO-2024-FRA-TRAINING-PARIS-OLY / FRANCK FIFE/GettyImages

Pronostico per Euro 2024

Pronostichiamo che la Francia vincerà sicuramente Euro 2024? No, sarebbe un po' azzardato vista la presenza di Nazionali di pari livello, per presenza di campioni, come Inghilterra o Portogallo. Tuttavia, per la selezione francese immaginiamo un percorso senza ostacoli, almeno fino ai Quarti di Finale. L'obiettivo di Deschamps sarà quello di alzare al cielo anche il Campionato Europeo, per completare il cerchio perfetto e trionfare sia da calciatore che da allenatore nelle competizioni più importanti per Nazionali.

La Coppa manca ai Blues dal 2000 e, nel caso in cui dovessero vincere agguanterebbero Germania e Spagna in vetta all'albo d'oro (a quota 3 trofei). Nelle partite decisive la differenza la fanno i dettagli, l'attenzione al dettaglio è uno dei segreti dei campioni e la Francia di campioni ne ha davvero molti.