La carriera "fotografica" di Diego Armando Maradona

Per molti Diego Armando Maradona il più grande giocatore di tutti i tempi, il campione definitivo che incarna tecnica, tattica e cuore, molto più di uno sportivo, un fuoriclasse assoluto che ha intrecciato la sua vita al calcio e che non verrà mai dimenticato.
Questo il racconto fotografico della carriera di Diego Armando Maradona.
Angentinos Juniors
#DíaComoHoy en 1976, Diego Maradona debutó en primera división del fútbol argentino con Argentinos Juniors. pic.twitter.com/2skaT8tbiW
— ElPrope EINSTEIN (@ElpropeEINSTEIN) October 20, 2017
"Don" Francisco Cornejo è stato il primo allenatore e maestro di calcio di Maradona, colui che ha di fatto scoperto il talento precoce del ragazzino sudamericano. "Dicono che le persone siano testimoni di almeno un miracolo nella loro vita, ma la maggior parte non se ne rende nemmeno conto. Io certamente sì. Il mio miracolo è avvenuto in quel piovoso sabato del 1969, quando un bambino di otto anni, un'età a cui non potevo credere, ha fatto cose con la palla che non avevo mai visto in vita mia". Questo raccontava Cornejo, un miracolo che già dal primo momento lo aveva fatto innamorare di quel piccolo genio del pallone. 7 anni dopo, Maradona debutta con l'Argentinos Juniors e inizia l'ascesa della sua carriera.
Il primo periodo al Boca Juniors
Dopo aver messo in mostra il suo talento nascente durante cinque anni straordinariamente carichi di gol all'Argentino Juniors, nel 1981 Maradona passa al Boca Juniors, il club più importante del paese. Qui nel corso di una stagione segna 28 gol in 40 partite e diviene una vera e propria icona del Boca.
Il debutto in Argentina VS Scozia
My dad was at Hampden to see Diego Armando Maradona make his Argentina debut and he talks about it constantly. The King has left us. The greatest ever. The talent, the character, everything about him. A once in a lifetime human being. Muchas gracias, Diego. Feliz viaje, Señor
— Mark Hannah (@markthannah) November 25, 2020
❤️ pic.twitter.com/BCnrEkWYCU
A 18 anni debutta con la nazionale Argentina contro la Scozia, dove segna uno dei 3 goal che vengono rifilati alla squadra avversaria.
Maiden World Cup
La Coppa del Mondo del 1982. Ci si aspettava molto da Maradona. Ma a differenza del Mondiale del 1986, le cose non andarono secondo i piani. L'Argentina tornò a casa dal Mondiale spagnolo con la coda tra le gambe.
Barcellona
Il 5 giugno 1982 Maradona vola in Europa e passa al Barcellona, ridefinendo il baricentro del calcio mondiale.
Il Grande Napoli di Maradona
Nothing sums up Maradona better than the streets of Naples. Every working-class district has its homage to him, decades after he left Napoli. The People’s Champ. pic.twitter.com/h59tfVqZBH
— Ronan Burtenshaw (@ronanburtenshaw) November 25, 2020
Il grande amore col Napoli inzia nel 1984, e lì passera 7 lunghi anni durante il quale la città lo consacrerà sul campo, ma anche fuori, tra le strade, i bar e i vicoli dove ancora oggi spiccano i murales che lo dipongo come un eroe.
Primo titolo di Serie A
Nel 1986-1987 il Napoli vinse il suo primo scudetto nel campionato, in cui batté dopo trentadue anni la Juventus al Comunale di Torino.
La mano di Dio
“Sapevo che era la mia mano. Non era intenzionale, ma l'azione è avvenuta così velocemente che il guardalinee non mi ha visto mettere la mano. L'arbitro mi ha guardato e ha detto: "Goal".
"È stata una bella sensazione come una sorta di vendetta simbolica contro gli inglesi".
Il Goal del secolo
Cinque minuti dopo aver realizzato il gol di mano, Maradona si esalta e illumina il mondo del calcio con il gol più elettrico, affascinante e perfetto della storia di questo sport.
La nazionale Belga vs Maradona
Diego Maradona verses Belgium in the 1982 World Cup. This picture always mesmerised me. #Rip ? pic.twitter.com/MFE2ePT9Ns
— Chris Wright ??????? (@chriswrightzz) November 25, 2020
Quando Maradona dribblò mezza squadra belga nella semifinale della Coppa del Mondo.
La Coppa del Mondo
Il 29 giugno del 1986 l'Argentina vince i Mondiali dopo aver battuto la Germania per 3-2. Maradona alza la coppa.
Il trionfo della Coppa Uefa
Se la vittoria dello scudetto col Napoli era impensabile, la vittoria in Europa era ancora più impossibile da immaginare. Eppure nel 1989, ecco che accadde l'impossibile.
Il secondo Scudetto
Sempre per proseguire con i successi inimmaginabili che Maradona riesce a restituire al Napoli, nel 1990 ecco che arriva il secondo Scudetto.
I Mondiali del '90
Così piccolo, eppure così in alto
Maradona VS Italy
I Mondiali del 1990 vedono Italia e Argentina scontrarsi in semifinale. La sconfitta degli azzurri causerà un temporale di insulti e cori proprio durante la finale contro la Germania. Maradona ovviamente risponderà.
La sconfitta contro la Germania
"È il miglior rivale che abbia mai avuto. Immagino che sia abbastanza per definirlo".
Questo è ciò che Diego Maradona ha detto di Lothar Matthaus, l'uomo che lo ha marcato sapientemente durante la finale dei Mondiali del 1990.
Siviglia
Il ritorno di Maradona nella Liga non è stato particolarmente proficuo, ma si somma alle esperienze del fuoriclasse.
Il periodo al Newell's Old Boys
Se Maradona tivesse ido para o Newell's Old Boys seis meses antes, ele teria enfrentado o São Paulo pela Libertadores de 1993. ? El Grafico pic.twitter.com/3abLdhy2f2
— Alexandre Giesbrecht (@jogosspfc) November 25, 2020
Mondiale del 1994
Maradona arriva ai Mondiali del 1994 nella migliore forma possibile. Il numero 10 argentino era la stella 33enne di una nazionale che puntava a vincere la coppa.
Ritorno a casa dal mondiale
Il momento più buio quando Maradona risulta positivo alla cocaina al test antidoping.
Ritorno al Boca
Dedica da Napoli
A banner hung on a graveyard in Naples after el Diego delivered them their first ever league title. pic.twitter.com/Esc4l0F0fw
— tehTrunk (@tehTrunk) November 25, 2020
Uno striscione appeso in un cimitero a Napoli dopo che Maradona consegnò loro il primo titolo in campionato.