La parabola di Gareth Bale: da giocatore più costoso di sempre a panchinaro di lusso

facebooktwitterreddit

16 luglio 1989, a Cardiff nasce Gareth Bale. Quello che diventerà tra i giocatori più forti, se non il più forte, della storia del Galles (non ce ne voglia Ryan Giggs). Il centrocampista, ormai attaccante, è caduto nel dimenticatoio con Zinedine Zidane al Real Madrid, ma quello che ha fatto durante la sua carriera - ancora in corso, comunque - lo hanno fatto in pochi.

dagospia.com

Gli inizi

Dean Mouhtaropoulos/Getty Images

Gareth Bale comincia a praticare diversi sport oltre al calcio, come atletica, rugby e cricket. Viene notato dagli osservatori del Southampton che gli fanno sostenere un provino. Il 1° luglio 2005 firma il suo primo contratto con i Saints, retrocesso da poco in Football League Championship. Nella stagione seguente Bale non scenderà mai in campo: per l'esordio dovrà aspettare l'aprile 2006 quando, a 16 anni, fa il suo esordio nella gara vinta 2-0 con il Millwall, diventando il secondo giocatore più giovane a scendere in campo con la maglia del Southampton dopo Theo Walcott. Dopo 38 presenze e 5 reti, nell'estate 2007 cambia maglia.

Il Tottenham

Tottenham Hotspur v Borussia Dortmund - Port of Rotterdam Tournament
Tottenham Hotspur v Borussia Dortmund - Port of Rotterdam Tournament / Ian Walton/Getty Images

Gli Spurs lo acquistano dal Southampton per soli 5 milioni di sterline: non potranno immaginare a quanto lo rivenderanno anni più tardi. Gareth Bale esordisce ad agosto contro il Manchester United, segnando il suo primo gol in maglia Tottenham contro il Fulham il 5 settembre 2007. Ma sarà il 20 ottobre 2010 il giorno in cui Bale si farà conoscere, attirando gli occhi di tutta Europa su di lui: realizzerà una clamorosa tripletta all'Inter, a San Siro, nella terza giornata dei gironi di Champions League.

Con il Tottenham è tutto un crescendo rossiniano, fatto di cavalcate irresistibili sulla fascia sinistra dove gioca indistintamente come terzino, esterno di centrocampo e attaccante. Nell'ultima annata con gli Spurs, 2012-13, realizzerà la bellezza di 21 reti: un ruolino da bomber che gli varrà le attenzioni del Real Madrid. E si sa, quando si muovono i Blancos...

Il Real Madrid

Gareth Bale Officially Unveiled At Real Madrid
Gareth Bale Officially Unveiled At Real Madrid / Gonzalo Arroyo Moreno/Getty Images

Il 1° settembre 2013 Gareth Bale diventa ufficialmente un giocatore del Real Madrid. Gli spagnoli lo pagano l'incredibile cifra di 100 milioni di euro, che lo hanno reso il giocatore più pagato della storia (almeno fino a Mbappé-Neymar). Con il Real segna subito, già all'esordio contro il Villareal, e nella sua stagione d'apertura spagnola i Blancos vinceranno la Coppa del Re contro il Barcellona proprio grazie ad un suo "classico" coast to coast. Ma non è tutto, perchè Gareth Bale entrerà anche nel tabellino della finale di Champions League vinta dal Real 4-1 nel derby con l'Atletico (primo giocatore gallese della storia a segnare nell'ultimo atto della manifestazione). Per lui 22 reti in 47 presenze.

Real Madrid v Atletico de Madrid - UEFA Champions League Final
Real Madrid v Atletico de Madrid - UEFA Champions League Final / Jean Catuffe/Getty Images

La straordinaria storia di Bale con il Real Madrid si ripete anche nella sua seconda stagione iberica, la prima con Zinedine Zidane in panchina. Il 20 dicembre 2015 realizzerà un incredibile poker di reti al Deportivo La Coruna. Vincerà nuovamente la Champions League, ancora in finale contro l'Atletico, mettendo la sua firma sul Mondiale per club vinto grazie a due sue reti (una in semifinale e una in finale). Chiuderà con un ruolino di 17 reti in 48 presenze

Real Madrid v Club Atletico de Madrid - UEFA Champions League Final
Real Madrid v Club Atletico de Madrid - UEFA Champions League Final / Matthias Hangst/Getty Images

Con il Real Madrid vincerà la sua terza Champions League contro il Liverpool, con una particolarità. Bale diventerà il primo giocatore a realizzare più di un gol da subentrato (e Karius, suo malgrado, se lo ricorderà benissimo). Nella stagione 2018-19 gli riuscirà l'accoppiata con la vittoria della Liga spagnola, chiudendo con un totale di 14 reti in 41 presenze. Sarà l'ultima stagione da protagonista con la maglia dei Blancos.

Nell'ultima stagione, 2019-20, l'apporto di Gareth Bale alla causa madrilena diventa praticamente nullo. Fino ad ora un totale di 23 presenze e 2 reti, quasi tutte a gara in corso. Problemi con Zidane per il gallese, che ormai viene considerato solo un peso con un contratto (in scadenza 2022) da 20 milioni di euro a stagione. Il manifesto del suo momento è tutto nella gara di Granada: seduto in panchina mima il binocolo con un rotolo di carta igienica. Quasi a voler dire che il campo non lo vede più, dopo esserne stato padrone incontrastato per anni

Granada v Real Madrid - La Liga Santander
Granada v Real Madrid - La Liga Santander / Soccrates Images/Getty Images

Segui 90min su Facebook, Instagram Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo della Serie A!