Le 5 rimonte più belle nei quarti di finale della Champions League

La Champions League è nel pieno della due giorni che definirà il quadro delle semifinali, la serata di ieri ha regalato due tentate rimonte poi non andate a buon fine: il PSG e il Barcellona hanno avuto la meglio sull'Aston Villa e sul Dortmund nonostante le sconfitte rimediate. La storia della Champions d'altro canto ha regalato un buon numero di rimonte clamorose, proprio ai quarti di finale: proviamo a ripercorrere le più importanti.
1. Deportivo La Coruña-Milan (2004)
E' il 23 marzo 2004 quando allo Stadio San Siro si gioca Milan-Deportivo La Coruna. I rossoneri vanno subito in svantaggio nei primi undici minuti di gioco, quando Pandiani trafigge Dida per il momentaneo vantaggio del club galiziano. Al 45' del primo tempo ci pensa Kakà a ristabilire la parità. Nel secondo tempo Shevchenko, Kakà (doppietta) e Pirlo indirizzano sui binari rossoneri il confronto facendo terminare il primo round sul 4-1. Al Riazon però, durante il ritorno, il Depor riesce in un'impresa: quattro a zero, con Pandiani, Valeron, Luque e Fran che firmano il ribaltone facendo staccare alla formazione spagnola il biglietto per le semifinali.
2. Monaco-Real Madrid (2004)
Il 24 marzo 2004 va in scena al Bernabeu il quarto di finale tra Monaco e Real Madrid. Al termine del primo tempo ci pensa Squillaci a far passare in vantaggio i monegaschi. Poi nel secondo tempo è marea blanca: Helguera, Zidane, Figo e Ronaldo ribaltano le sorti dell'incontro ma il gol di Morientes a sette minuti dalla fine tiene a galla il club all'epoca allenato da Deschamps. Al ritorno allo stadio Louis II i francesi sono chiamati a rimontare il 4-2 subito in Spagna. Raul porta in vantaggio il Real, ma il Monaco non demorde e con Giuly (doppietta) e Morientes vince 3-1 riuscendo a qualificarsi per le semifinali grazie anche alla regola dei gol in trasferta.
3. Borussia Dortmund-Malaga (2013)
Nel 2013 finisce 0-0 l'andata dei quarti tra Malaga e Borussia Dortmund. Al Westfalenstadion di Dortmund, precisamente il 9 aprile, va in scena il ritorno: al 25' Joaquin porta in vantaggio gli spagnoli, con Lewandowski che - al 40' - riacciuffa il risultato, ma Eliseu riporta avanti il Malaga. Nei minuti finali succede di tutto: al 91' Reus pareggia, e al 93' è Felipe Santana a mandare in visibilio i gialloneri fissando il punteggio sul 3-2.
4. Roma-Barcellona (2018)
Il 4 aprile 2018 va in scena al Camp Nou la sfida tra Barcellona e Roma, valevole sempre per i quarti di CL. I giallorossi non partono col piede giusto: due autoreti di De Rossi e Manolas portano avanti i blaugrana, Piqué firma il 3-0 ma Edin Dzeko segna il gol che accorcia le distanze. A tre minuti dalla fine Luis Suarez firma il quarto gol facendo terminare il primo incontro sul 4-1. Al ritorno cuore giallorosso: Dzeko, De Rossi e Manolas firmano il ribaltone, 3-0 per la Roma coi capitolini che - considerata la regola dei gol in trasferta - si qualificano alle semifinali.
5. Manchester City-Tottenham (2019)
Il 9 aprile 2019 termina 1-0 la prima sfida tra Tottenham e Manchester City. Son - al 78' - segna l'1-0 per gli Spurs, ma il ritorno all'Etihad è davvero pirotecnico: al 4' Sterling porta avanti il City, con Son che al 7' ristabilisce la parità. Al 10' è sempre Son a riportare avanti il Tottenham prima del pareggio griffato da Bernardo Silva. Sterling riporta ancora avanti il City e al 59' Aguero firma il 4-2. Al 73' ci pensa Llorente (dopo il verdetto del VAR) a segnare il terzo gol per Pochettino & Co., che - con la regola dei gol fuori casa - approdano alle semifinali. Quattro a tre il risultato finale con Guardiola eliminato, complice anche il VAR che annulla il gol di uno scatenato Sterling che poteva mandare il City al round successivo.