MVP Serie A 2020/21: Lukaku il migliore, sorprese difesa e Under 23. I premi

La Lega Serie A ha assegnato i premi ai migliori calciatori della stagione 2020/21. Spicca l'Inter campione d'Italia grazie a Nicolò Barella e Romelu Lukaku, una sola nomina per Milan (Gianluigi Donnarumma) e Juventus (Cristiano Ronaldo). Non sono mancate le sorprese: Cristian Romero dell'Atalanta è stato insignito del titolo di miglior difensore, mentre l'Under 23 più brillante del campionato italiano è stato Dusan Vlahovic della Fiorentina. Ecco i premi e le motivazioni.
Miglior Under 23: Dusan Vlahovic (Fiorentina)
?MVP 2020/2021?
— Lega Serie A (@SerieA) May 31, 2021
Miglior Under-23: Dusan Vlahovic! ?
Forza fisica, tecnica sopraffina e 21 reti realizzate: una stagione da ricordare per il giovane serbo! ?https://t.co/wPRQhFc4SY
⏳ Gli altri MVP 2020/21? Stay tuned! #SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/roSeRqDvv5
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 9 viola di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati:
- Indice di Efficienza Tecnica del 91,9%, con un potenziale da Top Player (95%);
- Autore di 21 reti (con il 25% di riuscita al tiro) e capace di creare 46 occasioni da gol in stagione;
- Costringe gli avversari ad un lavoro extra, effettuando mediamente 76 accelerazioni esplosive e ben 90 frenate brusche a partita;
- Consistente anche in fase di non possesso, in ogni partita percorre oltre 1 km ad alta intensità per rincorrere gli avversari.
Miglior portiere: Gianluigi Donnarumma (Milan)
?MVP 2020/2021?
— Lega Serie A (@SerieA) May 31, 2021
Miglior portiere: @gigiodonna1 ! ?
Affidabilità, talento cristallino e 14 clean sheet: stagione da Numero 1! ?https://t.co/20MQDIWixB#SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/Fl9Fmokd0z
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 99 rossonero di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati:
- Indice di Efficienza 88,1%;
- Record stagionale di clean sheet (14) al pari di Handanovic, ma con un numero di parate maggiore (92 vs 78);
- Detiene il record stagionale di prese in uscita alta (24);
- Ha parato il 66% dei tiri subiti da dentro l’area.
Miglior difensore: Cristian Romero (Atalanta)
?MVP 2020/2021?
— Lega Serie A (@SerieA) May 31, 2021
Miglior difensore: Cristian Romero! ?
Insuperabile nell'uno contro uno, rapido nei recuperi e abile a leggere in anticipo le giocate avversarie: una stagione pazzesca! https://t.co/UhKRPFYT7a#SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/2wVrZ6ZRcf
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 17 nerazzurro di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati:
- Indice di Efficienza Tecnica del 92,1%;
- Rapidissimo ad accorciare la distanza dagli avversari, detiene il record stagionale di Aggressività Difensiva (95,1%);
- Efficace nel coprire gli spazi e leggere in anticipo le giocate avversarie (K-Solution 93,7%), supera il 92% di Efficienza negli 1vs1 difensivi;
- Maturato tatticamente durante la stagione (K-Movement 94,3%) guida la difesa stabilendo il record di palloni recuperati (237) e duelli aerei vinti (122).
Miglior centrocampista: Nicolò Barella (Inter)
?MVP 2020/2021?
— Lega Serie A (@SerieA) May 31, 2021
Miglior centrocampista: Nicolò Barella ! ?
Pressing a tutto campo, precisione nei passaggi e binomio perfetto tra qualità e quantità: un campionato da incorniciare! https://t.co/KLj1psWvj5#SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/MUchlhqXJX
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 23 nerazzurro di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati:
- La costanza di performance sia in Efficienza Tecnica (94,2%) che Fisica (94,8%) lo conferma come pedina fondamentale nello scacchiere dei campioni d’Italia;
- È il giocatore con il più alto valore nel Pressing (95,5%);
- Un esempio perfetto di connubio tra qualità e quantità: ottima proprietà di palleggio (K-Pass 93%) ed eccellente nelle scelte di gioco (K-Solution 93%), non si risparmia dal punto di vista atletico, sviluppando in ogni partita 3,4 km ad alta intensità, 27 sprint e 65 accelerazioni brusche;
- Completa con successo oltre il 60% dei passaggi a coefficiente di difficoltà medio-alto.
Miglior attaccante: Cristiano Ronaldo (Juventus)
?MVP 2020/2021?
— Lega Serie A (@SerieA) May 31, 2021
Miglior attaccante: @Cristiano! ?
I 29 gol dimostrano l'istinto da vero bomber: nel posto giusto al momento giusto https://t.co/yE9qyn2Ywd#SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/nzDOHaak0a
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 7 bianconero di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati:
- Indice di Efficienza Tecnica del 94,3%;
- Si fa trovare sempre nel posto giusto al momento giusto (K-Movement 95,9%);
- Quando i compagni gli consegnano la palla ha già previsto cosa dovrà fare (K-Solution 96,2%);
- La capacità di risparmiare energie gli consente di essere sempre lucido e toccare picchi di
- Efficienza Fisica del 95% quando è chiamato in causa;
- In ogni partita produce ben 24 sprint esplosivi di circa 15 metri l’uno.
Cristiano Ronaldo vince con 29 gol la classifica marcatori, per questa stagione intitolata al compianto Paolo Rossi.
Miglior calciatore in assoluto: Romelu Lukaku (Inter)
?MVP 2020/2021?
— Lega Serie A (@SerieA) May 31, 2021
Migliore in assoluto: @RomeluLukaku9 ! ?
Strapotere atletico, tecnica superiore e assoluto trascinatore. I numeri della sua stagione sono straordinari: 24 gol e 11 assist! https://t.co/oNZ4nupzZV#SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/wsnnNCt4fd
Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 9 nerazzurro di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati:
- Efficienza Tecnica costantemente in linea con i Top Player Europei (95,1%);
- Strapotere atletico con un Indice di Efficienza Fisica media del 95,5% e picchi del 99%;
- Trascina la squadra con un’Aggressività Offensiva del 98% e percorre in ogni partita quasi 1 km sopra la soglia di altissima intensità (20 km/h);
- Tra i migliori al mondo nel proteggere la palla, esalta le caratteristiche e le incursioni dei compagni grazie alla capacità di creare spazi (K-Solution 94%);
- Con 24 gol e 11 assist, è il primo giocatore capace di raggiungere 20 reti e 10 assist in una singola stagione di Serie A da quando il dato viene raccolto (stagione 2004/05).
Segui 90min su Instagram.