La rosa della Germania a Euro 96: che fine hanno fatto i calciatori tedeschi?

La Germania ha trionfato a Euro 96 grazie alla rete di Oliver Bierhoff durante il golden goal della finale contro la Repubblica Ceca, disputata a Wembley. È stata la prima vittoria in un torneo importante per la Germania in qualità di nazione riunificata, considerando che il successo ai Mondiali del 1990 è stato conquistato dalla Germania Ovest.
La Nazionale tedesca che prese parte agli Europei del 1996 rappresentava un bel mix di esperienza e gioventù, tanto da conquistare il passaggio del turno come prima nel proprio girone e da superare successivamente la Croazia, i padroni di casa dell'Inghilterra in semifinale e la Repubblica Ceca, sorpresa di Euro '96, in finale. Ecco che fine hanno fatto i giocatori della Germania campione d'Europa nel '96:
1. Andreas Kopke (portiere)
Presenze in Nazionale: 59
Carriera in Nazionale: 1990 - 1998
Andreas Kopke si è trasferito al Marsiglia dopo Euro 96 ed è rimasto il numero uno della Germania fino al ritiro dalla Nazionale, avvenuto dopo la Coppa del Mondo del 1998. La sua carriera nel club fino al 2001. Attualmente è allenatore dei portieri della Germania.
2. Stefan Reuter (difensore)
Presenze in Nazionale: 69
Carriera in Nazionale: 1987 - 1998
Stefan Reuter ha avuto il suo miglior successo in un club durante i dodici anni al Borussia Dortmund, vincendo tre volte la Bundesliga e una Champions League. Si è ritirato nel 2004 a 37 anni. Ha ricoperto ruoli dirigenziali sia nel Monaco 1860 sia nel Dortmund, dal 2013 è amministratore delegato dell'Augsburg.
3. Marco Bode (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 40
Carriera in Nazionale: 1995 - 2002
Da calciatore ha trascorso tutta la sua carriera al Werder Brema, mentre in Nazionale ha partecipato anche a Euro 2000 e al Mondiale 2002.
Marco Bode è diventato membro del consiglio di amministrazione del Werder nel 2012 ed è stato nominato presidente due anni dopo, ruolo che ancora oggi ricopre.
4. Steffen Freund (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 21
Carriera in Nazionale: 1995 - 1998
Steffen Freund ha aiutato il Borussia Dortmund a vincere la Champions League nel 1997 prima di diventare un idolo in Inghilterra con il Tottenham.
Nonostante abbia iniziato la sua carriera da allenatore come assistente tecnico agli Spurs, ora lavora come commentatore e opinionista della Bundesliga per tv tedesche e inglese.
5. Thomas Helmer (difensore)
Presenze in Nazionale: 68
Carriera in Nazionale: 1990 - 1998
Dopo aver lasciato il Bayern Monaco nel 1999, l'ex difensore del Borussia Dortmund Thomas Helmer ha terminato la sua carriera da giocatore con il Sunderland nel 2000.
La sua esperienza dopo il ritiro è stata principalmente orientata al lavoro mediatico in Germania, sebbene sia stato anche ambasciatore nel mondo per attività benefiche.
6. Matthias Sammer (difensore)
Presenze in Nazionale: 51
Carriera in Nazionale: 1990 - 1997
Il famoso spazzino tedesco ha ricevuto il Pallone d'Oro nel 1996 dopo aver vinto il Campionato Europeo e ha aiutato il Borussia Dortmund a sollevare la Champions League l'anno successivo.
Matthias Sammer ha allenato a Dortmund e Stoccarda, prima di diventare direttore tecnico della Federcalcio tedesca nel 2006 e successivamente direttore sportivo del Bayern Monaco, dal 2012 al 2016. Più recentemente è tornato a Dortmund nelle vesti di consigliere.
7. Andreas Moller (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 85
Carriera in Nazionale: 1988 - 1999
Euro 96 è stato il quarto di cinque grandi tornei in cui Andreas Moller ha rappresentato la Germania. Come molti dei suoi compagni di squadra, in seguito ha composto la squadra vincitrice della Champions League con il Borussia Dortmund, nel 1997.
Moller è stato assistente-allenatore dell'Ungheria a Euro 2016 e nel 2019 è stato nominato direttore del settore giovanile dell'Eintracht Francoforte.
8. Mehmet Scholl (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 36
Carriera in Nazionale: 1995 - 2002
Nonostante tutti i suoi successi in quindici anni di carriera, Mehmet Scholl stranamente non ha mai giocato in una Coppa del Mondo con la Germania, soprattutto a causa di infortuni.
Si è ritirato durante la sua avventura al Bayern Monaco nel 2007, all'età di 36 anni, e ha intrapreso una carriera da allenatore che ha raggiunto l'apice sulla panchina della formazione B del club bavarese
9. Fredi Bobic (attaccante)
Presenze in Nazionale: 37
Carriera in Nazionale: 1994 - 2004
Fredi Bobic è stato capocannoniere della Bundesliga con lo Stoccarda nella stagione 1995/96 e ha giocato per Borussia Dortmund, Bolton, Hannover, Hertha Berlino e Rijeka.
L'ex attaccante è stato un dirigente di vari club dopo il ritiro nel 2006. Poi ha lavorato come direttore sportivo di Stoccarda ed Eintracht Francoforte, ora all'Hertha.
10. Thomas Hassler (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 101
Carriera in Nazionale: 1988 - 2000
Dopo che le sue prestazioni ai Mondiali del 1990 gli hanno assicurato l'approdo in Serie A, Thomas Hassler giocava per il Karlsruhe ai tempi di Euro 96. Si è ritirato nel 2004.
È stato assistente-allenatore per la Nazionale nigeriana, iraniana e per il Colonia, prima di assumere le redini come capo allenatore del Preussen.
11. Stefan Kuntz (attaccante)
Presenze in Nazionale: 23
Carriera in Nazionale: 1993 - 1997
Stefan Kuntz è stato il giocatore più anziano nella rosa tedesca a Euro 96, a tal punto che il suo debutto sulla scena internazionale è maturato a 31 anni.
È diventato allenatore nel 1999 sulla panchina del Karlsruhe, prima di tornare a giocare nelle serie inferiori tedesche. Dal 2016, Kuntz è alla guida dell'Under 21 tedesca.
12. Oliver Kahn (portiere)
Presenze in Nazionale: 86
Carriera in Nazionale: 1994 - 2006
Oliver Kahn ha partecipato a tornei internazionali nel 1994, 1996 e 1998 ed è diventato il numero uno della Germania solo dopo quest'ultimo. Ma è bastato poco perché diventasse uno dei migliori portieri del mondo, tanto da essere stato eletto per ben due volte tra i primi tre nella corsa al Pallone d'Oro.
Kahn ha giocato la sua ultima partita per il Bayern Monaco nel 2008 poco prima di compiere 39 anni, ed è rimasto sempre vicino al club. Nominato nel consiglio di amministrazione nel 2019, presto succederà a Karl Heinz Rummenigge come amministratore delegato dei bavaresi.
13. Mario Basler (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 30 in
Carriera in Nazionale: 1994 - 1998
Mario Basler si è trasferito dal Werder Brema al Bayern Monaco nel 1996 e, sebbene abbia smesso di giocare ai massimi livelli nel 2004, ha continuato a praticare la professione nelle serie inferiori tedesche oltre i 50 anni.
L'esterno ha anche ricoperto una serie di incarichi di allenatore nei club tedeschi provinciali. Più recentemente è stato consigliere del TSG Eisenberg.
14. Markus Babbel (difensore)
Presenze in Nazionale: 51
Carriera in Nazionale: 1995 - 2000
Markus Babbel è stato un passo dal trasferimento milionario al Manchester United dopo Euro 96, salvo restare al Bayern Monaco e approdare al Liverpool nel 2000.
Una malattia gli ha causato debolezza muscolare, limitandone la carriera da giocatore che si è conclusa nel 2007. Successivamente ha allenato club in Germania, Svizzera e Australia.
15. Jurgen Kohler (difensore)
Presenze in Nazionale: 105
Carriera in Nazionale: 1986 - 1998
Dopo quattro anni alla Juventus, Jurgen Kohler è tornato in Germania per giocare nel Borussia Dortmund, dove ha vinto la Champions League nel 1997 e si è ritirato nel 2002.
La sua carriera da allenatore è iniziata immediatamente con la squadra tedesca Under 21, concludendosi al momento a seguito dell'esperienza nell'Under 19 del Viktoria Colonia.
16. René Schneider (difensore)
Presenze in Nazionale: 1
Carriera in Nazionale: 1995 - 1996
René Schneider è stato il membro più giovane della rosa della Germania a Euro 96, senza mai esordire nella competizione.
Il difensore ha avuto un periodo di insuccesso al Borussia Dortmund prima di ricongiungersi al precedente club Hansa Rostock e, più avanti, all'Amburgo. È stato direttore sportivo dell'Hansa fino al 2017 e attualmente è presidente di un club che porta il suo nome.
17. Christian Ziege (difensore)
Presenze in Nazionale: 72
Carriera in Nazionale: 1993 - 2004
Christian Ziege ha giocato per Bayern Monaco, AC Milan, Middlesbrough, Liverpool, Tottenham e Borussia Monchengladbach in 15 anni di carriera.
Ha avuto diversi ruoli al Gladbach subito dopo il ritiro nel 2005, incluso quello di direttore sportivo, e in seguito ha allenato alcune squadre nazionali a livello giovanile. Ora è capo-allenatore e direttore sportivo del Pinzgau Saalfelden.
18. Jurgen Klinsmann (attaccante)
Presenze in Nazionale: 108
Carriera in Nazionale: 1987 - 1998
Jurgen Klinsmann è stato il capitano della Germania a Euro 96. All'epoca giocava nel Bayern Monaco, ma ha terminato la sua carriera da giocatore nel 1998 dopo aver vestito le maglie di Sampdoria e Tottenham.
Nelle vesti di allenatore, è stato responsabile delle squadre nazionali di Germania e Stati Uniti, oltre a un periodo vissuto nello staff del Bayern Monaco. Ha lavorato come opinionista, mentre la sua ultima esperienza sulla panchina dell'Hertha Berlino si è conclusa nel 2020.
19. Thomas Strunz (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 41
Carriera in Nazionale: 1990 - 1999
L'ex centrocampista del Bayern Monaco Thomas Strunz ha terminato la sua carriera da giocatore nel 2001, dopo un paio di stagioni caratterizzate da infortuni, ed è diventato direttore generale del Wolfsburg nel giro di pochi anni.
Strunz è stato anche direttore sportivo della Rot-Weiss Essen dal 2008 al 2009, ma è diventato famoso a livello mediatico come opinionista per alcune televisioni tedesche.
20. Oliver Bierhoff (attaccante)
Presenze in Nazionale: 70
Carriera in Nazionale: 1996 - 2002
Anche se era in ritardo di condizione e aveva trascorso alcune stagioni nella serie inferiore italiana, Oliver Bierhoff è stato l'eroe della Germania a Euro 96 segnando una doppietta in finale.
L'attaccante non è mai tornato a in patria da giocatore, ritirandosi con il Chievo nel 2003, ma è stato nominato direttore generale del Die Mannschaft nel 2004.
21. Dieter Eilts (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 31
Carriera in Nazionale: 1993 - 1997
Allora 31enne, Dieter Eilts ha collezionato quasi la metà delle sue presenze internazionali totali solo nel 1996 e si è rivelato uno dei protagonisti del torneo.
Ha trascorso tutta la sua carriera da giocatore al Werder Brema e ha iniziato ad allenare le squadre nazionali tedesche. Nel 2012 è tornato a Brema ed è stato a capo dell'accademia del club fino al 2018.
22. Oliver Reck (portiere)
Presenze in Nazionale: 1
Carriera in Nazionale: 1996 Il
Il terzo portiere della Germania Oliver Reck è stato il numero uno del Werder Brema per oltre un decennio, terminando la sua carriera con lo Schalke nel 2003.
Ha lavorato come capo allenatore di Schalke, Duisburg, Fortuna Dusseldorf e Kickers Offenbach, dal 2019 è il responsabile del club Jeddeloh.
23. Jens Todt (centrocampista)
Presenze in Nazionale: 3
Carriera in Nazionale: 1994 - 1996
Nonostante le rose per Euro '96 fossero limitate a 22 giocatori, una lunga serie di infortuni prima della finale ha permesso alla Germania di chiamare un sostituto in più. Jens Todt è stato il prescelto.
Il centrocampista si è ritirato nel 2003 e durante la sua carriera da dirigente ha ricoperto principalmente il ruolo di direttore sportivo. Il suo ultimo incarico è stato ad Amburgo, fino al 2018.
Segui 90min su Telegram per rimanere aggiornato su tutte le ultime novità di mercato.