Serie A, la classifica senza errori arbitrali dopo la 38ª e ultima giornata di campionato

Emilio Andreoli/Getty Images
facebooktwitterreddit

Con il campionato di Serie A 2019/20 che è andato ufficialmente in archivio dopo la 38esima e ultima giornata, tra mancato ricorso al VAR e altre discutibili situazioni ecco l'ipotetica classifica finale senza errori arbitrali.

BRESCIA-SAMP 1-1: ottima direzione dell'arbitro Fabbri, sempre sul pezzo. Al minuto 25 giusto assegnare il rigore alla Samp per tocco di mano di Gastaldello su tiro di Vieira. Corretto anche il rigore assegnato ai padroni di casa al minuto 48: Ayè, in corsa, viene steso dal portiere doriano in area.

MILAN-CAGLIARI 3-0: gara tutto sommato tranquilla per l'arbitro Serra. Unico episodio da segnalare al minuto 42 sul punteggio di 1-0: fallo di mano di Walukiewicz in area su colpo di testa di Ibrahimovic, rigore corretto.

NAPOLI-LAZIO 3-1: match nervosissimo, soprattutto nel finale, con l'arbitro Calvarese che fatica spesso a contenere gli animi. Al minuto 22 regolare il gol della Lazio: la posizione di Immobile non è di fuorigioco. Corretto anche il rigore assegnato al Napoli al 54' per fallo di Parolo su Mertens.

JUVENTUS-ROMA 1-3: ultima gara della carriera tutto sommato tranquilla per l'arbitro Rocchi, sempre sul pezzo. Unico episodio da segnalare in chiusura di primo tempo con un fallo in area di Danilo su Calafiori: rigore sacrosanto.

ATALANTA-INTER 0-2: serata tranquilla per l'arbitro Giacomelli nonostante la posta in palio tra le due squadre sia piuttosto alta. Al 14' il direttore di gara non assegna un penalty all'Inter dopo un contatto tra D'Ambrosio e Gosens nell'area di rigore dei padroni di casa: decisione corretta confermata anche dal VAR.

SPAL-FIORENTINA 1-3: ottima direzione per l'esordiente Prontera che dirige la partita senza alcuna difficoltà. Sacrosanto assegnare il penalty alla Fiorentina al 93' per fallo di Bonifazi su Chiesa.

BOLOGNA-TORINO 1-1: bene l'arbitro Di Martino, sempre sul pezzo. Unico episodio da segnalare al tramonto del primo tempo con un contatto in area di rigore granata tra Bremer e Svanberg: giusto non assegnare il rigore.

SASSUOLO-UDINESE 0-1: prestazione da rivedere per Amabile. L'episodio che lascia più dubbi arriva nei minuti finali del match: tocco di mano in area di rigore da parte di Samir dell'Udinese, potevano starci gli estremi per il calcio di rigore.

LECCE-PARMA 3-4: partita ricca di reti, tutte regolari. Unico dubbio sul quarto gol del Parma a firma di Inglese. Il centravanti gialloblu è in posizione dubbia sull'assist di Barillà: giusta la decisione da parte di Mariani, gol regolarissimo.

GENOA-VERONA 3-0: partita piuttosto nervosa ma gestita in modo egregio dall'arbitro Irrati, tra i più esperti del campionato. Al 62' corretta l'espulsione del genoano Romero per doppio giallo così come quelle di Amrabat e Cassata nel concitato finale di gara.


Segui 90min su FacebookInstagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo della Serie A!