Squadre internazionali (2000-2020): la Top 11 dell'Inghilterra
Di Milo Zatti

Il ventennio 2000-2020 della nazionale di calcio inglese è stato, con l'eccezione dello scorso mondiale, uno dei più deludenti di sempre. Questo è dovuto al fatto che i Three Lions dal 2000 ad oggi non sono mai riusciti ad ottenere nessun risultato concreto e ne al mondiale, ne all'europeo sono mai andati oltre i quarti di finale (con l'eccezione appunto del mondiale di Russia 2018 dove sono arrivati quarti), nonostante avessere potuto contare, in diverse occasioni, su generazioni di talenti di livello mondiale.
Dal 2000 ad oggi la nazionale inglese ha partecipato a cinque mondiali su cinque ed a quattro europei su cinque, fallendo la qualificazione l'edizione del 2008 disputata in Austria e Svizzera. Nei mondiali i Three Lions hanno collezionato due uscite a quarti di finale (2002, 2006), una ai sedicesimi (2010), una nella fase a gironi (2014) ed un quarto posto. Negli europei sono usciti una volta nella fase a gironi (2000) due volte ai quarti (2004, 2012) ed una volta a sedicesimi (2018).
Nonostante i risultati deludenti, come già accennato, l'Inghilterra ha sfornato in questo periodo una grande quantità di talenti e per questo motivo non è stato semplice trovare una top XI da schierare, ipoteticamente, in campo.
Portiere - David Seaman
Per il ruolo di portiere abbiamo scelto la leggenda dell'Arsenal David Seaman. Il portierone dai baffoni e dalla coda di cavallo indimenticabile ha avuto una lunga carriera ad alti livelli durata più di vent'anni, nel corso dei quali ha vestito le maglie di Birmigham City, Queens Park Rangers, Arsenal e Manchester City. Senze dubbio però il suo nome è legato in eterno ai Gunners tra le cui fila ha militato per ben tredici stagioni giocando più di 400 partite complessive e vincendo diversi trofei. Con la maglia della nazionale inglese ha giocato 75 partite ed ha preso parte a due mondiali e due europei. Il suo rendimento con i Three Lions è stato quasi sempre ottimo (con l'eccezione del goal concesso nel mondiale 2002 a Ronaldinho) e per questo merita un posto nella nostra lista.
Terzino Destro - Trent Alexander Arnold
Come terzino destro troviamo un giocatore che è ancora ampiamente in attività: il difensore del Liverpool Trent Alexander Arnold. Sul giovane giocatore dei Reds classe 98' c'è poco da dire, è davvero un talento assoluto. Alla sua tenera età ha già vinto (da titolare indiscusso e protagonista) la scorsa edizione della Champions League e prima dello stop del campionato per via dell'emergenza Coronavirus si accingeva a vincere anche le sua prima Premier League. Inoltre è stato anche tra i migliori giocatori inglesi nello scorso mondiale di Russia 2018 in cui i Three Lions sono arrivati quarti. Considerando la sua giovane età, il fatto che è nato e cresciuto a Liverpool e che sin da piccolo tifava i Reds è lecito aspettarsi ancora molto da lui sia for club che for country. Nel frattempo si guadagna di diritto un posto in questa lista.
Difensore Centrale - Rio Ferdinand
Il primo difensore centrale di questa lista è la leggenda del Manchester United Rio Ferdinand. L'ex giocatore dei Red Devils nella sua carriera ha vestito le maglie di West Ham, Leeds United, Manchester United e Queens Park Ranger. Con i rossi di Manchester ha vinto numerosi trofei nazionali ed europei tra cui la Champions League della stagione 2007-2008 (tra l'altro da capitano). Per la nazionale inglese ha collezionato 81 presenze ed ha segnato 3 goal ottenendo anche il record di più giovane difensore ad aver debuttato con la maglia dei Three Lions.
Difensore Centrale - John Terry
Come secondo difensore centrale troviamo un altra leggenda, ma questa volta del Chelsea, l'ex capitano dei blues John Terry. Terry è una vera e propria istituzione del club londinese con cui ha giocato tutta la sua carriera a parte una fugace esperienza all'Aston Villa nel suo ultimo anno prima di ritirarsi. Con i blues Terry ha vinto tutto, incluso una Champions League ed una Europa League in due stagioni consecutive nel 2011-2012 e 2012-2013. Giocatore controverso, era anche capitano della nazionale inglese prima che la fascia gli venisse revocata dalla federazione a causa di insulti razzisti rivolti ad Anton Ferdinand durante un match tra Chelsea e QPR. Nonostante il personaggio non sia dei migliori moralmente, come calciatore il suo talento è indiscutibile e per questo ha un posto nella nostra lista.
Terzino Sinistro - Ashley Cole
Alla posizione di terzino sinistro troviamo un altro personaggio non simpaticissimo all'opinione pubblica inglese, il difensore classe 1980 Ashley Cole. Nella sua carriera Cole ha giocato per varie squadre (tra cui anche la Roma) ma quelle per cui ha figurato principalmente sono l'Arsenal ed il Chelsea. Il passagio tra le due squadre è stato tutt'altro che indolore ed ancora oggi il calciatore è considerato un traditore dai tifosi dei Gunners. In Gran Bretagna il giocatore è anche noto per aver avuto una burrascosa storia d'amore con la cantante Cheryl Cole. Al di la della sua vita personale e della sua lealtà calcistica però, Cole era un signor terzino che ha vinto tutto con il Chelsea e che ha occupa la sesta posizione per maggior numero di presenze con la maglia della nazionale (107), per questo motivo, figura nella nostra lista.
Mediano - Paul Scholes
Eccoci arrivati ad un nome che a Manchester è sinonimo di leggenda assoluta, un idolo indiscusso dei tifosi dei Red Devils, il Silent Hero, Paul Scholes. Il centrocampista inglese ha speso tutta la sua carriera (20 anni) tra le fila dello United dando sempre l'anima per la squadra (nonostante soffrisse di asma) e conquistando molti trofei nazionali ed internazionali, inlcuse ben due Champions League. Di lui basterà dire che due come Zinedine Zidane e Xavi lo hanno definito "il miglior centrocampista della sua generazione". Con la maglia della nazionale per la verità Scholes non ha fatto tantissime presenze a differenza di altri su questa lista, ma senza dubbio per le sua incredibile carriera merita un posto qui.
Centrocampista Centrale - David Beckham
David Beckham è uno dei calciatori più famosi di sempre. Non tanto forse per le sue pur eccellenti doti da giocatore ma più che altro per l'immagine da superstar che si è creato. Nonostante questo Becks era anche un ottimo calciatore, eccellente sopratutto nei passaggi e nel battere i calci di punizione (nei quali è forse uno dei migliori di tutti i tempi dietro a Juninho Pernambucano). Nella sua carriera ha giocato per vari club tra cui anche PSG, Milan e Los Angeles Galaxy ma il suo nome è legato indissolubilmente al Manchester United ed al Real Madrid. Con la nazionale ha disputato 115 incontri diventando il terzo calciatore della storia dell'Inghilterra per numero di presenze con la maglia dei Three Lions. Per questo e per altri motivi (come ad esempio la punizione contro la Grecia con cui mandò l'Inghilterra al mondiale 2002) merita un posto qui.
Centrocampista Centrale - Steven Gerrard
In questa lista abbiamo già visto un buon numero di leggende ed ecco che ne incontriamo un'altra, l'ex capitano del Liverpool Steven Gerrard. Stevie G è stato il Liverpool ed ha speso tutta la sua carriera con la maglia dei Reds (a parte una stagione al Los Angeles Galaxy prima di ritirarsi). L'attuale tecnico dei Rangers ha condotto la sua squadra, da capitano, alla vittoria nella Champions League del 2005. Con la maglia dei Three Lions ha disputato 114 incontri classificandosi quarto per numero di presenze totali nella storia della nazionale di calcio inglese.
Trequartista - Frank Lampard
Dietro le punte abbiamo deciso di mettere l'ennesima leggenda, l'ex Chelsea Frank Lampard. Figlio d'arte, Lampard nella sua carriera ha giocato per il West Ham, il Chelsea, il Manchester City ed il New York City scrivendo le pagine più belle con la maglia dei blues con i quali nel corso di 13 anni ha vinto tutto, incluse una Champions League ed una Europa League. Con la nazionale inglese ha disputato 106 incontri segnando ben 29 goal.
Seconda Punta - Wayne Rooney
Wayne Rooney è stato, senza dubbio, uno degli attaccanti più forti della sua generazione. L'ex Manchester United è stato un goalscorer micidiale in grado di segnare più di 300 goal complessivi in carriera di cui 253 con la maglia dei Red Devils che ne fanno il miglior marcatore della storia del club. Con i rossi di Manchester ha vinto tutto giocando anche 3 finali di Champions ed aggiudicandosi il trofeo nell'edizione 2007-2008. Con la maglia dei Three Lions ha disputato ben 120 partite, cosa che lo rende il secondo per numero di presenze nella storia della nazionale inglese dietro a Peter Shilton. Con l'Inghilterra Rooney ha segnato ben 53 goal complessivi diventando il miglior marcatore di sempre della sua nazionale, insomma non poteva mancare su questa lista.
Prima Punta - Harry Kane
Chiudiamo questa lista con un altro giocatore ancora in attività, l'attaccante del Tottenham Harry Kane. The Hurricane ha avuto una carriera inizialmente poco produttiva passando spesso in prestito a varie squadre minori inglesi, dal suo arrivo al Tottenham nel 2013 però, ha iniziato a collezionare ottime prestazioni ed a segnare con regolarità guadagnandosi rapidamente un posto tra i migliori attaccanti d'europa. A livello di palmares Kane è certamente molto meno blasonato degli altri membri di questa lista non essendo mai riuscito a conquistare nessun trofeo importante con la sua squadra ed avendo solo sfiorato la Champions League nella stagione 2018-2019 quando il suo Tottenham è stato sconfitto in finale dal Liverpool. Nonostante questo l'inglese ha dimostrato più volte di essere un attaccante di livello mondiale, tra i migliori della sua generazione. Con la nazionale ha giocato 45 partite, segnando 32 goal, questo gli ha consentito di piazzarsi sesto (per ora) nella classifica dei migliori marcatori della storia dei Three Lions. Data la sua ancor giovane età ed i segnali incoraggianti fatti vedere dalla formazione guidata da Southgate nel mondiale 2018 in Russia, è lecito attendersi che Kane non rimarrà a lungo sesto ma presto scalerà ulteriori gradini di quella classifica, nel frattempo noi lo inseriamo nella nostra lista.
Segui 90min su Facebook, Instagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo e della Serie A!