Tutte le finali dei Mondiali giocate dall'Argentina

L'Argentina è in Finale della Coppa del Mondo, 8 anni dopo l'ultima, per la sesta volta nella sua storia. Un popolo è in festa e allo stesso tempo condivide con un'attesa generale, ricca di tensione, aspettative e paura che inizierà a risolversi (in positivo o negativo) dalle 16 di domenica prossima, allo Stadio Lusail (al mediodia in Argentina).
Tra coincidenze che i tifosi si sono divertiti a trovare e la solidità di una squadra forte guidata da un Leo Messi implacabile, l'Albiceleste è tornata a disputare l'ultimo atto nonostante non fosse tra le principali favorite in Qatar. L'unica sconfitta, quella storica nella gara d'esordio contro l'Arabia Saudita, sembra appartenere a un altro Mondiale, forse il precedente, ma di certo non questo. Nei successivi incontri Messi e Scaloni hanno domato ogni avversario: Messico e Polonia nel girone, Australia e Croazia nella fase a eliminazione diretta e l'Olanda, con un po' di sfortuna che ha portato la sfida fino ai calci di rigore.
Resta la Francia, di Didier Deschamps e Kylian Mbappé, ma anche di Olivier Giroud e Theo Hernandez, i milanisti decisivi nei Quarti e nelle Semifinali. L'unica Nazionale capace di raggiungere una Finale da campione in carica dal 1962 a oggi. Italia e Brasile sono le uniche che hanno vinto due Mondiali consecutivi. Ci riuscirà anche capitan Hugo Lloris?
Le Finali dell'Argentina invece non sorridono all'Albiceleste, a livello numerico. Cinque disputate, due vinte e tre perse. Dal 1930 al 2014: il 4-2 nel primo Mondiale della storia subito dall'Uruguay, poi le due vittorie in 8 anni contro Olanda e Germania (1978-1986) e un appuntamento diventato quasi classico (e amaro) con i tedeschi a Italia 1990 e in Brasile nel 2014. La sesta sarà Argentina-Francia, Messi contro Mbappé e il giovane Scaloni contro Deschamps; chi scriverà la storia?
1. 1930 / Uruguay - Argentina 4-2
Un'altra epoca, il primo Mondiale della storia del calcio. Dalle immagini in bianco nero i sei gol della Finale sudamericana in Sudamerica. Nell'Estadio Centenario vincono i padroni di casa per 4-2. Il primo tempo lo chiude l'albiceleste 2-1 in rimonta, ma nella seconda frazione la squadra capitanata da Nasazzi ne segna tre e alza al cielo la prima Coppa del Mondo della storia.
🔙 Tal día como hoy en 1930, @Uruguay se consagraba campeón de la primera edición de la @fifaworldcup_es al derrotar 4-2 a @Argentina en el Centenario de Montevideo.
— The Coaches' Voice en español (@CoachesVoice_es) July 30, 2022
La corona de la celeste se sumaba a los oros olímpicos obtenidos en 1924 y 1928.
📹 @AUFoficial y @fifacom_es pic.twitter.com/OEehErV9K3
2. 1978 / Argentina - Olanda 3-1 d.t.s.
Quasi 50 anni dopo l'Argentina torna in Finale, al Monumental, in casa e davanti a più di 70.000 spettatori. È la Coppa promessa dell'albiceleste che di fronte a sè trova la gloriosa Olanda finalista dell'edizione precedente (in questa senza Cruijff) e da cui ne ha presi 4 esattamente 4 anni prima. In patria apre Mario Kempes nel primo tempo, ma pareggia Dick Nanninga verso la fine: si va ai supplementari. L'eroe del Mondiale è ancora Mario Kempes, il quale sigla il vantaggio al minuto 105 e una decina di minuti più tardi può lasciarsi andare sul 3-1 di Daniel Bertoni. Vince l'Argentina per la prima volta nella storia.
En vísperas de un duelo histórico, imposible no recordar la final del Mundial 1978 entre Argentina y Países Bajos. Hace unos meses, la BBC se encargó de realizar un resumen en alta definición. Es un lujo. pic.twitter.com/UtOu6SNlN2
— VarskySports (@VarskySports) December 8, 2022
3. 1986 / Argentina - Germania 3-2
8 anni più tardi, in Messico, domina l'Argentina di Diego Armando Maradona. È il Mondiale della mano de Dios e del gol meraviglioso all'Inghilterra, quello della prima di tre Finali consecutive contro la Germania. All'Azteca sembra non esserci storia. Nel primo tempo vantaggio albiceleste con José Luis Brown di testa e a inizio ripresa il raddoppio di Jorge Valdano. Partita virtualmente chiusa, ma la Germania non si arrende facilmente e riesce a pareggiarla in meno di dieci minuti prima con Rummenigge e poi con Voller. Le forze mancano e la reazione argentina arriva dal mancino del Diez che a 5 minuti dal termine invola Burruchaga verso Schumacher: è 3-2, Albiceleste campione per la seconda e ultima volta.
Argentina vs Alemania.
— RTVE Play (@rtveplay) December 9, 2022
Recordamos la Final de la Copa Mundial de Fútbol de 1986 en el documental de 'Diego Maradona'.#MundialRTVE9Dhttps://t.co/bZtUasXBj7 pic.twitter.com/l4fgmwXIRD
4. 1990 / Germania - Argentina 1-0
Quattro anni più tardi Maradona gioca in "casa", in Italia. Passa il girone quasi per caso e per arrivare in Finale elimina Brasile, Jugoslavia e Italia ai calci di rigori. All'Olimpico, al momento degli inni nazionali, quello argentino viene fischiato e a Diego non riesce nel bis. Vince la Germania tra le inevitabili polemiche per l'arbitraggio: un'espulsione all'ora di gioco per Pedro Monzon, un rigore non fischiato all'albiceleste e quello della vittoria generoso di Sensini su Rudi Voller. I tedeschi si vendicano all'Olimpico di Roma, decide Andreas Brehme dal dischetto. È la prima grande delusione dopo aver raggiunto per la terza volta la Finale in 12 anni.
1990 World Cup Final #OnThisDay
— TV Football 1968-92 (@1968Tv) July 8, 2021
BBC…. LIVE
6:30-9:00pm
West Germany 🇩🇪 beat Argentina 🇦🇷 1-0 thanks to a late penalty from Andreas Brehme.
A very disappointing game which will always be remembered for the disgraceful antics of Argentina.
Commentator John Motson. pic.twitter.com/purSZpiFu8
5. 2014 / Argentina - Germania 0-1 d.t.s
L'ultima, quella senza dubbio più cocente, risale al 2014, in Brasile. L'albiceleste non disputava una Finale della Coppa del Mondo da 24 anni, non ne vinceva una da 28 (ora gli anni sono rispettivamente 32 e 36). La Nazionale da affrontare è ancora la Germania, con il favore del pronostico grazie al 7-1 rifilato al Brasile in Semifinale nello storico Mineirazo.
O gol do tetra
— Almanaque das Copas (@AlmanaqueCopas) March 30, 2020
Mario Gotze
Alemanha 1x0 Argentina - 2014 pic.twitter.com/Lxboex4RCH
Dopo diverse occasioni fallite da entrambe le parti, la vincono i tedeschi nell'extratime. Decide Mario Gotze, entrato a ridosso del 90°, al volo con uno dei gol più belli della storia delle Finali Mondiali.