Tutti i Palloni d'Oro nella storia della Serie A

Sono in totale 22 i vincitori di Serie A nelle 67 edizioni del Pallone d'Oro, o meglio coloro che si sono aggiudicati il trofeo (anche altrove) e hanno giocato parte della propria carriera in un club del nostro campionato. Dal 1960 con Luis Suarez, nella quinta edizione, al 2017, la sestultima, con Cristiano Ronaldo.
Una lista di campioni a cui la Lega Serie A ha dedicato una pagina del proprio sito ufficiale, alla voce Pallone d'Oro. Le stelle indimenticabili italiane o passate dall'italia con le maglie di Milan, Juventus e Inter; gli anni d'oro 80 e 90 e i primi anni 2000 come massima espressione del nostro calcio. Li ricordate tutti?
Luis Suarez - 1960
Armando Picchi y Luis Suárez. Inter. pic.twitter.com/qNzyLW8VPn
— Nostalgia Futbolera ® (@nostalgiafutbo1) August 19, 2021
Lo vince quando è al Barcellona (1960), ma è con l'Inter che giocherà il maggior numero di partite, aggiudicandosi, tra gli altri trofei, anche due Coppe dei Campioni.
Omar Sivori - 1961
Classe infinita. #OnThisDay nel 1961 Omar Sivori vinceva il Pallone d'Oro.
— JuventusFC (@juventusfc) February 14, 2022
Potete ammirarlo allo #JuventusMuseum 🙌🏻 pic.twitter.com/hHlFvJWFko
L'anno successivo tocca a Omar Sivori che, giunto alla Juventus dal River Plate, chiuderà la carriera al Napoli dopo 8 anni in bianconero.
Gianni Rivera - 1969
Tanti auguri a Gianni Rivera! Primo Pallone d'Oro italiano nel 1969; capitano, bandiera e leggenda rossonera. pic.twitter.com/UpFwtASQaq
— Calcio Nostalgico (@c_nostalgico) August 18, 2016
L'inizio all'Alessandria e una carriera da oltre 600 presenze al Milan. Vince nel 1969, mettendosi alle spalle Gigi Riva.
Karl-Heinz Rummenigge - 1980 e 1981
Arriva a Milano, sponda nerazzurra, con due Palloni d'Oro vinti al Bayern Monaco. Tre anni con l'Inter prima di chiudere la carriera al Servette, in Svizzerra.
Paolo Rossi - 1982
#BornOnThisDay, il vincitore del Pallone d'Oro nel 1982, il nostro Paolo Rossi 🏆🤍🖤 pic.twitter.com/TLRNYDfKMP
— JuventusFC (@juventusfc) September 23, 2023
L'eroe del Mundial. Il 1982 come anno che gli cambiò per sempre la vita, l'anno in cui è diventato Pablito e ha vinto Mondiale e Pallone d'Oro.
Michel Platini - 1983,1984 e 1985
Uno dei dominatori del Pallone d'Oro con tre storici successi consecutivi e pagine di trionfi alla Juventus.
Ruud Gullit - 1987
🎂 Happy birthday to the 1987 Ballon d'Or winner, Ruud Gullit!#ballondor pic.twitter.com/mk0pvg9mcx
— Ballon d'Or #ballondor (@ballondor) September 1, 2023
Si prende quello del 1987, anticipando i successivi del collega olandese. Lo vince nell'anno di passaggio tra PSV e Milan.
Marco Van Basten - 1988
Il Milan degli olandesi domina e lui ne è la stella polare. Vince tutto tra Olanda, Italia e Europa e si aggiudica tre Palloni d'Oro, acciuffando Cruyff e Platini.
Lothar Matthaus - 1990
Nel 1990 vince il Mondiale in Italia con la sua Germania, 10 anni dopo aver vinto il Campionato Europeo. Quando festeggia il Pallone d'Oro è all'Inter già da un paio d'anni.
Jean-Pierre Papin - 1991
On this day in 1991 Jean-Pierre PAPIN won the 36th "Ballon d'Or" pic.twitter.com/l6EjuTlL9z
— Old School Panini (@OldSchoolPanini) December 18, 2022
L'anno successivo tocca a un francese che segna raffiche di gol con il Marsiglia e che nel 1992 firmerà per il Milan.
Roberto Baggio - 1993
Roberto Baggio è a pieno titolo uno dei calciatori italiani più forti della storia. Nel 1993, quando vince il Pallone d'Oro, ha 26 anni, e si mette dietro in classifica Dennis Bergkamp ed Eric Cantona.
George Weah - 1995
Il Pallone d'Oro si svincola dalla regola che lo assegnava soltanto ai calciatori europei e proprio nel 1995 lo vince il liberiano George Weah, in quell'anno di passaggio tra PSG e Milan.
Ronaldo 1997 e 2002
🇦🇷 Messi won his first Ballon d'Or at 22.
— FootballFunnys (@FootballFunnnys) November 8, 2022
🏴 Owen won his first Ballon d'Or at 22.
🇵🇹 Cristiano won his first Ballon d'Or at 23.
🇧🇷 A certain Ronaldo Nazario won his first Ballon d'Or at only 20.
The youngest Ballon d'Or winner and the best 9 in history. 🙌❤ pic.twitter.com/mBExjjyVgu
Il fenomeno, aggiunta di cui ha bisogno da quando è arrivato Cristiano. È stato considerato a lungo il calciatore più forte in circolazione e ha vinto due Palloni d'Oro, uno nel 1997 e uno nel 2002.
Zinedine Zidane - 1998
Il Mondiale del 1998 come massima espressione del suo calcio, a cui ha fatto seguito quello sfiorato nel 2006. Quando si aggiudica il suo unico Pallone d'Oro, indossa la maglia della Juventus.
Rivaldo - 1999
Rivaldo with his Ballon d'Or, 1999. pic.twitter.com/5PwFPSKYah
— 90s Football (@90sfootball) October 30, 2023
L'anno successivo la sfera torna a un brasiliano. Rivaldo gioca nel Barcellona e si legherà al Milan soltanto per una stagione.
Luis Figo - 2000
🚨🎙| Luis Figo: "Karim Benzema deserves the Ballon d'Or this year." @beinsports_FR #rmalive pic.twitter.com/DjpZ8WWNLk
— Madrid Zone (@theMadridZone) October 18, 2021
Il Pallone d'Oro nel passaggio da Barcellona a Madrid e nel 2005 la parentesi di fine carriera con la maglia dell'Inter (2009).
Pavel Nedved - 2003
5 anni dopo Zidane è un altro della Juventus a trionfare. Vince Pavel Nedved, con la maglia della Juventus sulle spalle, e con leggende come Thierry Henry e Paolo Maldini sul podio.
Andriy Shevchenko - 2004
L'anno prima vince la Champions League, in questo il campionato, oltre a diventarne il capocannoniere e ad alzare al cielo il Pallone d'Oro.
Ronaldinho - 2005
Nel 2005, e probabilmente anche nel 2006 e 2007, nessuno è al suo livello. Con il Barcellona raggiunge picchi altissimi; gioca nel Milan tra il 2008 e il 2011, vincendo il campionato di Serie A.
Fabio Cannavaro - 2006
L'ultimo italiano a festeggiare il Pallone d'Oro, ormai da quasi 20 anni. Quando parte per la Germania è un calciatore della Juventus, quando tornerà inizierà a vestire blanco.
Kaká - 2007
L'ultimo prima di Messi e Ronaldo, un dominio durato per più di una decade, fino al 2018 di Modric. In quel momento, Kaká al Milan è tra i calciatori più forti della storia.
Cristiano Ronaldo - 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017
Inizia al Manchester United, ne vince altri 4 al Real Madrid. Cristiano Ronaldo ha vissuto un triennio alla Juventus, prima di tornare a Manchester e viaggiare poi verso l'Arabia Saudita.
feed