Quali saranno gli affari e le trattative calde della Serie A gennaio 2025

Il 2025 è ormai cominciato e domani si aprirà la consueta sessione invernale di calciomercato. Un mese di trattative, iniziate presumibilmente già da diverso tempo, nel quale le voci riguardanti i trasferimenti si intensificheranno con l'arrivo di temperature sempre più fredde.
Proviamo a entrare anche noi in tema, soffermandoci su alcuni calciatori di Serie A, o in ottica Serie A, chiacchierati in queste settimane.
Paulo Dybala
La risposta sul campo è arrivata, con una doppietta rifilata al Parma e il gol al Milan nell'ultima gara del 2024. La corte del Galatasaray è nota e i dubbi sul suo futuro sono tornati attuali a distanza di 4 mesi dalla trattativa con l'Al-Qadsiah (di agosto) per portarlo in Arabia Saudita. Ranieri ha chiarito ancora una volta che "se sta bene gioca" e, riprendendo José Mourinho, "che esiste una Roma senza Dybala e una con Dybala". La pista turca sembra ora destinata a raffreddarsi.
Giacomo Raspadori
A volte basta poco, addirittura un solo gol, per cambiare il destino di un calciatore. Se ce l'avessero chiesto una settimana fa, avremmo detto con certezza che il Napoli se ne sarebbe sbarazzato, ma dopo la rete che ha regalato il successo contro il Venezia, Giacomo Raspadori potrebbe rimanere dov'è, cercando di guadagnare fiducia agli occhi di Conte. Il numero 81 è riuscito a ritagliarsi poco spazio. Ha senza dubbio bisogno di spazio e sulle sue tracce ci sarebbe anche qualche big italiana, ma adesso servirà un'offerta davvero allettante.
Reda Belahyane
Un Hellas Verona senza mezze misure in questo avvio di stagione, una squadra che o vince o perde, come accaduto nelle prime 17 avventure in Serie A. In diverse di queste prestazioni è emerso Reda Belahyane, centrocampista marocchino nato in Francia e arrivato un anno fa dal Nizza per circa 500.000 euro. Classe 2004, è diventato in fretta un inamovibile di Zanetti per la mediana e ha una valutazione di 10 milioni di euro. Lazio e Milan tra le squadre che lo hanno monitorato.
Sandro Tonali
Un anno ai box in Premier League e il ritorno da protagonista con la Nazionale di Luciano Spalletti e con il Newcastle. Dopo le difficoltà iniziale dei Magpies, Eddie Howe ha ripreso saldamente in mano la situazione e le voci su un possibile rientro anticipato in Italia di Sandro Tonali si sono già placate. Il grande investimento compiuto dai bianconeri nell'estate del 2023 non prevede la sua cessione dopo soli 18 mesi.
Dele Alli
Ha iniziato ad allenarsi con il Como, dove verrò osservato con particolare attenzione. Fabregas ha dichiarato che se ci saranno i margini proverà a dare una mano a quello che è uno dei più grandi rimpianti del calcio inglese. Dele Alli è attualmente svincolato e l'idea di vederlo in Serie A è particolarmente affascinante.
David Hancko
La Juventus ha bisogno di un difensore centrale, una situazione nota dall'infortunio di Gleison Bremer, divenuta ancora più grave dopo quello di Juan Cabal. Non sappiamo quale sia l'ordine di priorità di Giuntoli, ma il nome di David Hancko, almeno stando a quanto circolato nelle ultime settimane, sembra essere tra i primi della lista. Il centrale slovacco ha una valutazione di 35 milioni di euro, oltre 100 presenze con il Feyenoord e in passato è stato accostato alla Serie A grazie all'interesse del Napoli.
Cesare Casadei
È volato in Inghilterra anni fa, regalando all'Inter una plusvalenza netta di 15 milioni di euro. Le belle prestazioni in prestito e ora il rientro ai blues, con i quali nella corrente annata ha disputato ben 5 partite di Conference League e una di EFL Cup. Il 10 gennaio compirà 22 anni e sembra giunto il momento per vederlo protagonista in Italia. Su di lui ci sono Monza e Torino.
Ianis Hagi
Il link principale sembra essere la nuova proprietà del Genoa, acquistato dall'imprenditore romeno Dan Sucu. Figlio d'arte, Ianis Hagi non sta trovando molto spazio con i Rangers, dai quali si era separato lo scorso anno per giocare in prestito con l'Alavés. Una voce che potrebbe diventare più rilevante nei prossimi giorni.
Michael Folorunsho
Tra gli esuberi del Napoli non c'è soltanto Giacomo Raspadori, menzionato poco più su. Michael Folorunsho, accostato fortemente alla Lazio nella sessione estiva, sembra ora seguito anche dalla Fiorentina di Raffaele Palladino. Una sua partenza è plausibile in relazione ai soli 31 minuti disputati nella corrente Serie A.
Domenico Berardi
La situazione di Domenico Berardi la conosciamo molto bene. Retrocesso da infortunato con il Sassuolo, si è ora rimesso in forma per provare a guidare i neroverdi verso la promozione in Serie A. Non è sul mercato ma una chiamata di una big, anche a metà stagione, potrebbe cambiare le carte in tavola.
feed