Rigori a favore, contro e percentuale realizzativa nella Serie A 2024-25

Incubo dei tifosi o risorsa spesso inattesa. Archiviata quasi totalmente la 30ª giornata di campionato, proviamo a scoprire qual è il rapporto dei 20 club di Serie A con il calcio di rigore. Nell'ultimo turno, che si concluderà oggi con Verona-Parma e Lazio-Torino, è stato assegnato un solo tiro dagli undici metri, sbagliato da Santiago Gimenez, ancora una volta un calciatore rossonero in quella che sembra una stagione stregata per il Milan.
Se offriamo uno sguardo più ampio alla questione calci di rigore, a questo punto della stagione sono stati assegnati 95 tiri dagli undici metri, di cui 72 realizzati e 23 sbagliati. Numeri attualmente inferiori alla passata stagione (131), che difficilmente verranno raggiunti con solo 8 giornate al fischio finale. Quali sono le squadre che ne hanno calciati di più? Quali quelle che ne hanno subiti il numero maggiore? E ancora chi figura come miglior rigorista e miglior para-rigori della Serie A 2024-25?
Rigori a favore
Comandano Milan e Fiorentina con ben 8 calci di rigore a favore, ma una statistica realizzativa fra le peggiori della classifica per i rossoneri che vantano soltanto il 50% di realizzazione. 6 su 8 per il club viola, lo stesso numero di gol dal dischetto festeggiati di Bologna, Inter e Parma, a cui però i direttori di gara ne hanno concessi 7. 5 su 6 per l'Atalanta e 4 su 6 per la Lazio, mentre Napoli e Venezia sono appaiate con 4 rigori realizzati su 5 calciati. Male Udinese e Torino con solo il 50% di rigori realizzati, malissimo invece Genoa e Como, capaci di sprecare entrambi i tiri dal dischetto ricevuti nelle prime 30 giornate di Serie A.
Fra le squadre migliori del campionato brilla la Roma, che non ha mai sprecato una chances dagli undici metri, festeggiando ben 7 reti in 7 tiri dagli undici metri. Stesso discorso per la Juventus, glaciale nei 5 rigori assegnati, per Cagliari e Monza con 3 realizzazioni su 3, anche per l'Hellas Verona, che ha sfruttato nel migliore dei modi i 2 rigori assegnati in stagione.
Squadra | Rigori a favore | Rigori segnati | Rigori sbagliati |
---|---|---|---|
Milan | 8 | 4 | 4 |
Fiorentina | 8 | 6 | 2 |
Bologna | 7 | 6 | 1 |
Inter | 7 | 6 | 1 |
Parma | 7 | 6 | 1 |
Roma | 7 | 7 | 0 |
Atalanta | 6 | 4 | 2 |
Lazio | 6 | 5 | 1 |
Napoli | 5 | 4 | 1 |
Venezia | 5 | 4 | 1 |
Juventus | 5 | 5 | 0 |
Udinese | 4 | 2 | 2 |
Lecce | 3 | 2 | 1 |
Empoli | 3 | 2 | 1 |
Cagliari | 3 | 3 | 0 |
Monza | 3 | 3 | 0 |
Como | 2 | 0 | 2 |
Genoa | 2 | 0 | 2 |
Torino | 2 | 1 | 1 |
Verona | 2 | 2 | 0 |
Rigori a sfavore
Spesso, a dover fronteggiare il numero più alto di rigori, troviamo club che faticano difensivamente e che occupano le ultime posizioni della classifica. Nella Serie A 2024-25 sono attualmente Lecce e Venezia le squadre a cui sono stati fischiati il maggior numero di rigori contro (9); seguono Genoa e Udinese con 8, ancora Como con 7, prima del Cagliari con 6 e Juventus, Parma e Torino con 5.
Lazio, Roma, Napoli e Monza sono ferme a quota 4, mentre Bologna, Empoli, Fiorentina e Inter figurano a 3. Fra le difese più attente spiccano a sorpresa anche Milan e Verona, con solo 2 calci di rigore a sfavore; chiude l'Atalanta con un solo penalty affrontato in stagione. Delle 20 formazioni del massimo campionato italiano, sono 7 quelle che hanno sempre subito gol da questa specialità.
Squadra | Rigori a sfavore | Rigori segnati | Rigori sbagliati |
---|---|---|---|
Lecce | 9 | 7 | 2 |
Venezia | 9 | 8 | 1 |
Genoa | 8 | 6 | 2 |
Udinese | 8 | 7 | 1 |
Como | 7 | 7 | 0 |
Cagliari | 6 | 6 | 0 |
Juventus | 5 | 5 | 0 |
Parma | 5 | 5 | 0 |
Torino | 5 | 1 | 4 |
Lazio | 4 | 4 | 0 |
Monza | 4 | 2 | 2 |
Napoli | 4 | 1 | 3 |
Roma | 4 | 4 | 0 |
Bologna | 3 | 2 | 1 |
Empoli | 3 | 1 | 2 |
Fiorentina | 3 | 1 | 2 |
Inter | 3 | 2 | 1 |
Verona | 2 | 1 | 1 |
Milan | 2 | 1 | 1 |
Atalanta | 1 | 1 | 0 |
I rigoristi con il 100% di realizzazione (Serie A 2024-25)
Passiamo ai protagonisti del calcio di rigore, focalizzandoci sui migliori della corrente stagione: quelli che non hanno mai sbagliato (e hanno calciato almeno due rigori). Dusan Vlahovic, nonostante le tante critiche, è il calciatore che ha segnato il maggior numero di gol dal dischetto (4), senza fallire mai. Seguono, con un significativo 3 su 3, Paulo Dybala per la Roma, Riccardo Orsolini per il Bologna e Hernani per il Parma.
A quota 2 si aggiungono alla lista Mattia Zaccagni per la Lazio, Piotr Zielinski per l'Inter e Dan Ndoye per il Bologna, ancora Artem Dovbyk per la Roma, Razvan Marin per il Cagliari, Gianluca Caprari per il Monza e Albert Gudmundsson per la Fiorentina.
Non figurano in tale lista specialisti come Calhanoglu, Pulisic, Retegui, Lukaku e Pohjanpalo, che con 3 su 4 hanno tutti fallito almeno una volta dal dischetto fermandosi al 75% di realizzazione.
I migliori para-rigori della stagione (Serie A 2024-25)
Qui domina l'uomo in foto, capace di riscrivere la sua personale storia come portiere più ostico da affrontare dal dischetto. Vanja Milinkovic-Savic è diventato un incubo dagli undici metri per gli avversari, con 4 rigori neutralizzati sui 5 affrontati dal Torino, un dato che ha consentito al club granata di soffrire molto meno un fischio a sfavore in area di rigoere. Brillano in questa classifica anche De Gea, Meret e Turati con 2 rigori parati a testa, e ancora Skorupski e Maignan, con una parata effettuata su due calci di rigore subiti.
feed