Rimonte e contro-rimonte a San Siro: l'Inter fa 2-2 col Bologna e va a -3 dal Napoli
![Inter - Bologna Inter - Bologna](https://images2.minutemediacdn.com/image/upload/c_crop,w_4252,h_2391,x_0,y_68/c_fill,w_720,ar_16:9,f_auto,q_auto,g_auto/images/GettyImages/mmsport/90min_it_international_web/01jhnxt3qm0t47fdynpq.jpg)
L'ultimo dei tre recuperi della 19ª giornata di Serie A si chiude con il 2-2 tra Inter e Bologna. Partita piena di emozioni, quella andata in scena a San Siro, non solo per le diverse reti segnate, ma anche per l'intensità messa in campo dalle due squadre. A rompere gli indugi ci pensa Castro con una zampata decisiva sulla conclusione di Moro, poi però i nerazzurri la ribaltano con Dumfries e Lautaro, con quest'ultimo che ritrova il gol tra le mura di casa 2 mesi dopo l'ultima volta. I rossoblù non demordono e nella ripresa Holm fissa il definitivo 2-2 con un altro tiro deviato, stavolta da Bastoni.
La cronaca della partita
La partita inizia in salita per l'Inter che, dopo essersi resa pericolosa con un tiro al volo di Thuram, suda freddo con la conclusione dalla distanza di Moro che Sommer neutralizza anche grazie all'aiuto del palo. Il vantaggio del Bologna è solo rimandato, visto che al quarto d'ora Bastoni respinge male di testa consegnando ancora il pallone a Moro, la cui botta da fuori trova la deviazione decisiva di Castro. Un episodio che serve a svegliare i nerazzurri dal torpore iniziale e che porta a un'immediata risposta. Quattro minuti più tardi Dimarco impegna Skorupski con un diagonale, ma sulla respinta Dumfries insacca agevolmente il pallone in porta. Dopo essere andata vicina al 2-1 ancora con i suoi esterni e aver ringraziato Sommer per una grande parata sul colpo di testa di Odgaard, l'Inter riesce a ribaltare il risultato nel recupero del primo tempo con il cross al bacio di Dimarco per la zampata di Lautaro Martinez.
La ripresa si apre con la grande occasione di Orsolini, che da terra costringe Sommer a un intervento di riflessi puri (anche se comunque c'era fuorigioco). Inter che risponde con la punizione di un Dimarco in stato di grazia che finisce di poco al lato. Poco dopo l'ora di gioco il Bologna la riprende : Dimarco spizza male di testa consegnando di fatto il pallone a Orsolini, il quale serve a rimorchio Holm per una conclusione deviata da Bastoni che si finisce in rete. Inzaghi corre ai ripari togliendo Darmian, Dimarco e un disastroso Asllani sostituendoli con Carlos Augusto, Pavard e Frattesi. Più tardi Taremi prende il posto di uno stanco Lautaro, ma l'iraniano spreca una clamorosa occasione dopo un'involata solitaria di Thuram colpendo male il pallone. Sarà l'ultima chance importante della gara.
Il migliore in campo: Federico Dimarco, voto 7
Semplicemente devastante sulla fascia sinistra, dove gli esterni del Bologna non riescono mai a stargli dietro. Con una rasoiata impegna Skorupski confezionando l'azione dell'1-1, poi si mette in proprio facendo fischiare il palo con un diagonale su cui il portiere rossoblù non avrebbe potuto far nulla e infine sforna un assist perfetto per Lautaro. Una prestazione talmente positiva che gli si può perfino perdonare la sbavatura di testa sul 2-2.
Come cambia la classifica delle due squadre
Un pareggio che serve ben poco a entrambe le squadre per le rispettive ambizioni. L'Inter spreca infatti l'occasione per accorciare le distanze dal Napoli capolista, adesso a +3 ma con i nerazzurri che devono ancora recuperare la partita con la Fiorentina. Il Bologna invece fallisce la chance di rilanciarsi nella corsa Champions, rimanendo all'ottavo posto alle spalle del Milan.
feed