Statistiche e curiosità sui rigori battuti in Serie A nel 2024/25

Squadre più prolifiche, calciatori cinici e altri meno freddi dagli undici metri: le statistiche dal dischetto
AS Roma v Parma - Serie A
AS Roma v Parma - Serie A / Paolo Bruno/GettyImages
facebooktwitterreddit

Rigori come croce e delizia, possibilità più ghiotta per trovare il gol ma anche fantasma di un errore che pesa, senza contare i potenziali diverbi legati a chi dovrà presentarsi dal dischetto e alle gerarchie non rispettate. La Serie A, dopo trenta giornate, ci regala un quadro statistico ancora parziale ma è possibile - in vista della volata finale - notare qualche curiosità e i dati degni di nota in merito al rendimento delle squadre di massima serie dagli undici metri.

Fiorentina e Milan sono state fin qui le squadre che hanno avuto più rigori a favore, ben otto: i viole ne hanno sfruttati sei e ne hanno sbagliati due, i rossoneri hanno una percentuale peggiore di realizzazione (solo quattro su otto). Alle spalle di Fiorentina e Milan troviamo Inter, Parma, Bologna e Roma con sette rigori calciati: percorso netto per i giallorossi, un errore invece per nerazzurri, Ducali e rossoblù (l'Inter curiosamente ha fallito un'opportunità proprio con lo specialista Calhanoglu.

Per quanto riguarda le squadre con un percorso netto si sottolinea, oltre alla Roma, anche il rendimento dal dischetto di Juventus, Cagliari, Verona e Monza. Male invece Como e Genoa: due errori su due rigori a disposizione.

Squadra

Rigori a favore

Rigori segnati

Rigori sbagliati

Percentuale di realizzazione

Atalanta

6

4

2

66,7%

Bologna

7

6

1

85,7%

Cagliari

3

3

0

100%

Como

2

0

2

0%

Empoli

3

2

1

66,7%

Fiorentina

8

6

2

75%

Genoa

2

0

2

0%

Inter

7

6

1

85,7%

Juventus

5

5

0

100%

Lazio

6

5

1

83,3%

Lecce

3

2

1

66,7%

Milan

8

4

4

50%

Monza

3

3

0

100%

Napoli

5

4

1

80%

Parma

7

6

1

85,7%

Roma

7

7

0

100%

Torino

2

1

1

50%

Udinese

4

2

2

50%

Verona

2

2

0

100%

Venezia

5

4

1

80%

Passando al rendimento individuale dei singoli rigoristi si sottolineano le doti da cecchino di Dusan Vlahovic, Paulo Dybala, Orsolini ed Hernani, quattro su quattro per il serbo e tre su tre per la Joya, per l'esterno felsineo e per il brasiliano del Parma. Thauvin è riuscito invece a sbloccarsi di recente dopo due errori nei due precedenti tentativi.

Nel complesso sono stati battuti 95 rigori e 72 sono stati realizzati, con una percentuale di realizzazione pari dunque al 75,8%, leggermente inferiore fin qui al 77% emerso nella stagione scorsa.

feed