Tutte le Finali di Coppa del Re tra Barcellona e Real Madrid
- 7 precedenti in Finale di Coppa
- Chi vincerà a La Cartuja?

Raccontare oltre 100 anni della partita più disputata della storia del calcio spagnolo è impossibile in un unico articolo. Il bilancio fra Real Madrid e Barcellona in tutte le competizioni toccherà quota 260 con la sfida in programma stasera, sabato 26 aprile 2025, e valida per la Finale della 123° edizione di Copa del Rey.
Una gara che, nonostante i tanti confronti fra i due club, e oltre un secolo di storia, non ha poi così tanti precedenti. Sfogliando le pagine digitali del database calcistico transfermarkt ne abbiamo rintracciati 7 fra il 1936 e il 2014, in cui blancos e blaugrana si sono quasi equamente divisi il trofeo.
Bilancio Clasico in Finale di Coppa del Re
7 precedenti
4 vittorie Real Madrid
3 vittorie Barcellona
1. Madrid FC - Barcellona 2-1
🔙 #OTD in 1936, we won our 7th Copa de España! 🏆🇪🇸#RealFootball pic.twitter.com/Oe0QALXlX2
— Real Madrid C.F. 🇬🇧🇺🇸 (@realmadriden) June 21, 2022
Mestalla, 21 giugno 1936
Si tratta del primo confronto in Finale di Coppa, sul cui nome occorre fare delle precisazioni. Quando Madrid FC e Barcellona si sfidano nell'ultimo atto, la competizione si chiama Copa de la Republica grazie al cambio di denominazione avvenuto nel 1931. A decidere la sfida per i blancos sono Eugenio Hilario e Simon Lecue. Quella del 1936 sarà l'ultima edizione chiamata Copa de la Republica prima della guerra civile spagnola e l'avvento del Franchismo.
2. Barcellona-Real Madrid 1-0
11 julio 1968
— @Memorias_Futbol (@Memorias_Futbol) April 25, 2025
El Barça ganó al Real Madrid la Copa de 1968 en el Santiago Bernabéu, con gol en propia meta y con mala fortuna, del vigués Zunzunegui.
Esta final fue conocida por la "Final de las botellas" ya que hubo lanzamiento de botellas contra el polémico árbitro Rico y… pic.twitter.com/aL8CGL7R2E
Bernabeu, 11 luglio 1968
Passano 34 anni prima di rivedere i due club nell'ultimo atto della Coppa che dal 1938 al 1976 sarà invece denominata Copa del Generalisimo. Al Bernabeu di Madrid vince il Barça grazie a un rocambolesco autogol di Zunzunegui e in un finale concitato con lancio di bottiglie verso i calciatori blaugrana.
3. Real Madrid-Barcellona 4-0
🤩🏆 On this day in 1974, we beat Barcelona to win our 1⃣2⃣th Spanish Cup!
— Real Madrid C.F. 🇬🇧🇺🇸 (@realmadriden) June 29, 2020
🏟️ Vicente Calderón
🆚 @realmadriden 4-0 @FCBarcelona #RMHistory | #RealFootball pic.twitter.com/q9fc8mEyKh
Vicente Calderón, 29 giugno 1974
Trascorrono sei anni ed è di nuovo tempo di Real Madrid-Barcellona in Finale di Copa del Generalisimo. Il 1974 è l'anno ricordato dall'indimenticabile prima manita inflitta dai blaugrana di Michels al Bernabeu e da un generale periodo di superiorità del Barça. Tuttavia, al Vicente Calderón arriva l'acuto dei blancos che in Finale si impongono con uno spettacolare poker firmato Santillana, Rubiñan, Aguilar e Pirri, e festeggiano il 12° successo nella competizione.
4. Barcellona-Real Madrid 2-1
🗓 4 jun 1983
— Football Vintage Classic (@FootballVintag4) December 4, 2021
📍 La Romareda 🇪🇸
Caramelo de Julio Alberto para que remate Marcos Alonso en plancha y anote el 2-1 a favor del Barça en el último minuto de la final de Copa del Rey ante el Real Madrid. Locura entre los culés, título para Barcelona y cortes de manga de Schuster. pic.twitter.com/aw4pwVBmTU
La Romareda, 4 giugno 1983
Nel 1983 accade un qualcosa di simile a 9 anni prima. C'è una Finale di Copa del Rey, ma tutti ricordano la doppia Finale di Supercoppa di Spagna di qualche settimana più tardi decisa da uno straripante Diego Armando Maradona. A La Romareda vanno in vantaggio i blaugrana con Victor Muñoz nella prima frazione, ma i blancos pareggiano nella seconda parte con il solito Santillana. Ad evitare i supplementari ci persa Marcos Alonso, padre d'arte, con questo fantastico colpo di testa allo scadere.
5. Barcellona-Real Madrid 2-0
G⚽️AL MORNING!!! Gol de @juliosalinas19 en la final de la Copa del Rey de 1990 contra el Real Madrid. pic.twitter.com/IrajNkIJxB
— FC Barcelona (@FCBarcelona_es) May 24, 2017
Mestalla, 5 aprile 1990
A cadenza meno che decennale Barça e Real continuano a ritrovarsi nell'ultimo atto dell'ormai Copa del Rey. E nel 1990 a imporsi è ancora il club blaugrana. Questa volta Johan Cruyff dirige l'orchestra dalla panchina imponendosi all'inglese sui blancos di John Toshack. Decidono le reti nel secondo tempo di Guillermo Amor e Julio Salinas, arrivate dopo l'espulsione di Fernando Hierro.
6. Barcellona-Real Madrid 0-1 d.t.s.
🏆💫 👑 Nine years ago today we clinched our 18th Copa del Rey!
— Real Madrid C.F. 🇬🇧🇺🇸 (@realmadriden) April 20, 2020
⏳ On April 20, 2011 we ran out 0-1 winners against @FCBarcelona in a dramatic extra-time victory at Mestalla!#RMHistory | #RMFansEnCasa pic.twitter.com/ROTmQPygFZ
Mestalla, 20 aprile 2011
Gli ultimi incontri sono più recenti e forse anche di facile memoria per gli appassionati di Barcellona o Real Madrid. E in particolare quello del 20 aprile 2011 è da inserire nel contesto dell'accesa rivalità Guardiola-Mourinho. Il Barça 2010-11 vince tutto, Liga, Champions League e Supercoppa di Spagna, e a impedirgli di conquistare il canonico Triplete è proprio l'allenatore che l'aveva vinto nella stagione precedente con l'Inter. Per risolvere la Finale di Copa del Rey i blancos si aggrappano all'imperioso stacco di testa di Cristiano Ronaldo su assist di Angel Di Maria nel primo tempo supplementare.
7. Barcellona-Real Madrid 1-2
💨 That EPIC 60-metre run... to win the final!
— Real Madrid C.F. 🇬🇧🇺🇸 (@realmadriden) April 16, 2020
👟 @GarethBale11
🏆 Copa del Rey 2013/14 👑
🆚 @FCBarcelona @futbolmahou | #TheTasteThatUnitesUs pic.twitter.com/LVLKjRLguf
Mestalla, 16 aprile 2014
Tre anni più tardi è ancora l'Atletico Madrid a vincere la Liga in faccia a un Barcellona che vive una delle stagioni più drammatiche degli anni recenti. I blaugrana restano a mani vuote, mentre il primo Real Madrid di Carlo Ancelotti, oltre alla storica Decima, si assicura anche la Copa del Rey nell'ultimo Clasico in Finale di questa competizione. Il vantaggio lo firma Angel Di Maria dopo 10 minuti, gol pareggiato da Marc Bartra a 20 dalla fine. Poi, arriva uno dei gol più iconici dell'avventura di Gareth Bale a Madrid, una cavalcata forsennata ai danni proprio di un giovane Bartra, impotente di fronte alla straripante velocità del fenomeno gallese che decide la sfida.